Items 131 to 140 of 192 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Monazomycin | 11006-31-8 | sc-391676 sc-391676A | 1 mg 5 mg | $330.00 $1100.00 | 1 | |
La monazomicina è un prodotto naturale caratterizzato da una struttura ciclica unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari, alterandone potenzialmente l'integrità. Questo composto presenta schemi di reattività distinti, impegnandosi in legami selettivi con proteine e acidi nucleici, che possono influenzare le vie di segnalazione cellulare. Le sue regioni idrofobiche aumentano la sua affinità per gli ambienti ricchi di lipidi, mentre le sue funzionalità polari consentono diverse interazioni intermolecolari, contribuendo al suo complesso comportamento nei sistemi biologici. | ||||||
Leucomycin A1 | 16846-34-7 | sc-391629 | 1 mg | $315.00 | ||
La leucomicina A1 è un prodotto naturale che si distingue per la sua intricata struttura macrolidica, che le consente di stabilire interazioni selettive con l'RNA ribosomiale. Questo composto presenta una cinetica di legame unica, che gli consente di modulare la sintesi proteica interferendo con il processo di assemblaggio ribosomiale. La sua natura anfifilica aumenta la solubilità in vari ambienti, promuovendo diverse interazioni con le biomolecole. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua specificità ed efficacia in contesti biologici. | ||||||
Avenaciolide | 16993-42-3 | sc-391742 | 0.5 mg | $250.00 | ||
L'avenaciolide è un prodotto naturale caratterizzato da una struttura ciclica unica, che facilita interazioni specifiche con le membrane cellulari. La sua reattività come alogenuro acido consente la formazione di legami covalenti con i nucleofili, influenzando vari percorsi biochimici. Le regioni idrofobiche del composto aumentano la sua affinità per i bilayer lipidici, mentre la sua configurazione stereochimica contribuisce al legame selettivo con le proteine bersaglio. Questa interazione tra struttura e reattività è alla base del suo peculiare comportamento biologico. | ||||||
Caerulomycin A | 21802-37-9 | sc-391760 | 1 mg | $315.00 | ||
La caerulomicina A è un prodotto naturale che si distingue per la sua complessa struttura di polichetide, che le consente di stabilire interazioni selettive con i sistemi enzimatici. I suoi gruppi funzionali unici facilitano il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. La capacità del composto di modulare i processi di trasferimento degli elettroni e il suo ruolo nelle vie metaboliche evidenziano il suo intricato comportamento nei sistemi biologici, mostrando un equilibrio tra reattività e specificità. | ||||||
rac cis-9,10-Epoxystearic Acid | 24560-98-3 | sc-391592B sc-391592 sc-391592A sc-391592C sc-391592D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $214.00 $286.00 $673.00 $1280.00 $1958.00 | ||
L'acido cis-9,10-epossistearico è un prodotto naturale caratterizzato da una struttura epossidica unica, che consente una reattività selettiva con i nucleofili. Questo composto presenta proprietà stereochimiche distinte che influenzano la sua interazione con le membrane lipidiche, alterando potenzialmente la fluidità e la permeabilità delle membrane. La sua capacità di partecipare a reazioni di apertura ad anello ne aumenta la versatilità in vari ambienti chimici, mostrando un'interazione dinamica tra struttura e reattività. | ||||||
Lasalocid | 25999-31-9 | sc-396260 sc-396260A | 5 mg 25 mg | $195.00 $800.00 | 1 | |
Il lasalocid è uno ionoforo polietere che si distingue per la sua capacità di formare complessi stabili con i cationi, in particolare con ioni monovalenti come sodio e potassio. Questa chelazione altera il trasporto degli ioni attraverso le membrane biologiche, influenzando l'omeostasi ionica cellulare. La sua struttura ciclica unica facilita il legame selettivo, portando a profili cinetici distinti nei processi di scambio ionico. Le regioni idrofobiche del composto ne aumentano la solubilità negli ambienti lipidici, influenzando le dinamiche e le interazioni di membrana. | ||||||
Deacetylanisomycin | 27958-06-1 | sc-391507 | 5 mg | $321.00 | ||
La deacetilanisomicina è un prodotto naturale caratterizzato da caratteristiche strutturali uniche che le consentono di interagire con varie biomolecole. I suoi gruppi funzionali distinti facilitano il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche, influenzando la sua solubilità e reattività. Il composto presenta specifiche affinità di legame, che possono modulare le vie enzimatiche e i processi metabolici. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel determinare il suo orientamento spaziale e le interazioni molecolari all'interno di sistemi biologici complessi. | ||||||
Alamethicin F50 | 56165-93-6 | sc-391715 | 2.5 mg | $255.00 | ||
L'alameticina F50 è un peptide naturale con una struttura anfipatica unica che le permette di formare canali ionici nelle membrane lipidiche. Le sue regioni idrofobiche interagiscono favorevolmente con i bilayer lipidici, mentre i segmenti polari facilitano il trasporto selettivo degli ioni. Questa dualità aumenta la sua capacità di modulare la permeabilità delle membrane e di influenzare i gradienti elettrochimici. La flessibilità conformazionale del composto contribuisce alle sue interazioni dinamiche con le proteine di membrana, influenzando le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Actagardin | 59165-34-3 | sc-391713 | 1 mg | $315.00 | ||
L'actagardina è un prodotto naturale che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in specifiche interazioni molecolari che influenzano i processi cellulari. Le sue caratteristiche strutturali uniche le permettono di interagire con varie biomolecole, facilitando complesse vie di segnalazione. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che gli consente di partecipare a rapide reazioni biochimiche. Inoltre, le sue proprietà fisiche, come la solubilità e la stabilità, migliorano le sue interazioni all'interno dei sistemi biologici, contribuendo alla sua versatilità funzionale. | ||||||
PAF C-18 | 74389-69-8 | sc-205421 sc-205421A | 5 mg 10 mg | $100.00 $190.00 | 1 | |
Il PAF C-18 è un prodotto naturale che si distingue per il suo ruolo nella segnalazione lipidica e nella dinamica di membrana. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i bilayer fosfolipidici, influenzando la fluidità e la permeabilità delle membrane. Il composto partecipa a intricati percorsi biochimici, modulando le risposte cellulari attraverso la sua reattività come alogenuro acido. Le sue proprietà fisiche distintive, tra cui l'idrofobicità, migliorano ulteriormente la sua capacità di integrarsi negli ambienti lipidici, influenzando la comunicazione e la funzione cellulare. | ||||||