Gli attivatori del canale del calcio α1B di tipo N sono composti chimici che possono migliorare indirettamente l'attività funzionale del canale modulando le vie di segnalazione o i processi cellulari associati. Ad esempio, i composti diidropiridinici come Bay K 8644, (S)-(-)-Bay K 8644 e CGP 28392, tradizionalmente noti come attivatori dei canali del calcio di tipo L, possono inavvertitamente aumentare l'attività funzionale del canale del calcio α1B di tipo N incrementando l'afflusso complessivo di calcio, che a sua volta può migliorare i processi calcio-dipendenti come il rilascio di neurotrasmettitori in cui i canali di tipo N sono fondamentali. Analogamente, FPL 64176, un altro attivatore dei canali di tipo L, potenzia indirettamente le cascate di segnalazione che coinvolgono i canali di tipo N promuovendo l'ingresso del calcio. Anche agenti neuro-modulanti come S-(-)-Etomidato, Pregabalin e Gabapentin possono influenzare l'attività dei canali del calcio di tipo N α1B. L'S-(-)-Etomidato aumenta l'eccitabilità dei neuroni, portando potenzialmente a un aumento della funzione dei canali di tipo N, mentre il Pregabalin e il Gabapentin si legano alle subunità ausiliarie dei canali del calcio voltaggio-gati, potenziando probabilmente l'attività dei canali di tipo N attraverso la modulazione della conformazione dei canali o delle interazioni proteiche.
Mentre composti come ω-Conotoxin GVIA, SNX-482 e Ziconotide agiscono come bloccanti dei canali del calcio voltaggio-gati, la loro capacità di identificare i siti allosterici suggerisce la possibilità di sviluppare composti che potrebbero potenziare l'attività dei canali di tipo N attraverso regioni di legame simili. Inoltre, l'antagonismo selettivo di altri tipi di canali del calcio, come quello di SNX-482 sui canali di tipo R, potrebbe spostare la dipendenza fisiologica dal canale del calcio di tipo N mediato da α1B. I modulatori dell'omeostasi del calcio, in particolare il verapamil e il diltiazem, hanno come bersaglio principale i canali di tipo L, ma le loro azioni possono influenzare indirettamente l'attività dei canali di tipo N alterando il paesaggio del calcio cellulare, potenzialmente modulando il contributo relativo del canale di tipo N alla segnalazione del calcio. Collettivamente, questi composti, nonostante i loro diversi bersagli primari, mostrano una serie di strategie con cui l'attività del canale del calcio α1B di tipo N può essere indirettamente potenziata, sottolineando la complessa interazione della segnalazione del calcio nella fisiologia neuronale.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
(±)-Bay K 8644 | 71145-03-4 | sc-203324 sc-203324A sc-203324B | 1 mg 5 mg 50 mg | $82.00 $192.00 $801.00 | ||
Bay K 8644 agisce come agonista del canale del calcio di tipo L diidropiridinico. Sebbene si rivolga principalmente ai canali di tipo L, può anche potenziare l'attività del canale del calcio di tipo N α1B, promuovendo l'apertura del canale e aumentando l'afflusso di Ca2+. | ||||||
ω-Agatoxin IVA | 145017-83-0 | sc-302015 | 100 µg | $454.00 | ||
L'ω-Agassina IVA è una tossina che può funzionare come attivatore del canale del calcio di tipo N α1B a concentrazioni sub-bloccanti, aumentando la probabilità di apertura e l'ampiezza di corrente, quindi aumentando la permeabilità al calcio. | ||||||
Cilnidipine | 132203-70-4 | sc-201485 sc-201485A | 10 mg 50 mg | $74.00 $284.00 | 1 | |
La cilnidipina è un duplice bloccante dei canali di calcio di tipo L e N che può potenziare l'attività del canale di calcio α1B di tipo N legandosi al canale in modo dipendente dallo stato, con conseguente aumento del tempo di apertura del canale. |