Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(+)-1,4-Di-O-benzyl-D-threitol

91604-41-0sc-251595
1 g
$171.00
(0)

Il (+)-1,4-Di-O-benzil-D-treitolo è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, che si distingue per i suoi doppi sostituenti benzil etere, che ne rafforzano il carattere idrofobico e l'ingombro sterico. Questa configurazione facilita interazioni molecolari specifiche, promuovendo una reattività selettiva nelle reazioni di glicosilazione. Le caratteristiche strutturali del composto influenzano anche la sua flessibilità conformazionale, consentendo percorsi distinti nelle applicazioni sintetiche e rafforzando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati.

Methyl 3,4-O-isopropylidene-L-threonate

92973-40-5sc-253026
5 g
$270.00
(0)

Il 3,4-O-isopropiliden-L-treonato di metile è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da gruppi protettori isopropilidenici, che conferiscono maggiore stabilità e ostacolo sterico. Questa configurazione influenza la sua reattività nei processi di glicosilazione, consentendo la formazione selettiva di legami glicosidici. L'esclusiva stereochimica e la disposizione spaziale del composto facilitano interazioni molecolari specifiche, migliorando la sua utilità nella chimica sintetica dei carboidrati e nella cinetica di reazione.

1,3,5-O-Methylidyne-myo-inositol

98510-20-4sc-251589
5 g
$250.00
(0)

L'1,3,5-O-metilidina-mio-inositolo è un monosaccaride unico nel suo genere, caratterizzato dal gruppo metilidina, che introduce proprietà steriche ed elettroniche distinte. Questa configurazione aumenta la sua reattività nelle reazioni di glicosilazione enzimatica e non enzimatica, promuovendo interazioni selettive con altre biomolecole. La sua specifica disposizione stereochimica consente di creare legami a idrogeno unici, influenzando la solubilità e la stabilità in vari ambienti e quindi il suo comportamento nei percorsi biochimici.

3,4-O-Isopropylidene-L-threonic acid calcium salt

98733-24-5sc-226243
1 g
$42.00
(0)

Il sale di calcio dell'acido 3,4-O-Isopropilidenico-L-treonico presenta proprietà intriganti come derivato monosaccaridico, caratterizzato da un gruppo isopropilidenico che ne altera il profilo sterico. Questa modifica ne aumenta la solubilità e la reattività, facilitando interazioni uniche con ioni metallici e altre biomolecole. La forma di sale di calcio del composto promuove la stabilità e influenza la sua partecipazione alle vie metaboliche, incidendo potenzialmente sulla cinetica di reazione e sull'attività enzimatica.

1-O-tert-Butyldimethylsilyl 2-azido-2-deoxy-β-D-glucopyranoside 3,4,6-triacetate

99049-65-7sc-255856
1 g
$249.00
(0)

L'1-O-tert-Butyldimethylsilyl 2-azido-2-deoxy-β-D-glucopyranoside 3,4,6-triacetato si distingue come un versatile derivato monosaccaridico, caratterizzato dal suo gruppo azido che introduce una reattività unica. Questa modifica consente applicazioni selettive di chimica dei clic, aumentando la sua utilità nei percorsi sintetici. Il gruppo protettivo tert-butidimetilsililico contribuisce alla sua stabilità e solubilità, facilitando le interazioni con vari reagenti e influenzando i tassi di reazione nei processi di glicosilazione.

2,3,4-Tri-O-benzyl-1-S-ethyl-β-L-thiofucopyranoside

99409-34-4sc-256291
500 mg
$154.00
(0)

Il 2,3,4-Tri-O-benzil-1-S-etil-β-L-tiofucopiranoside è un particolare derivato monosaccaridico che si distingue per la sua struttura tiofucopiranosidica, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di glicosilazione. La presenza di gruppi benzilici costituisce un ostacolo sterico che influenza la selettività e la cinetica delle trasformazioni enzimatiche. La sua parte tioetere etilica contribuisce a interazioni molecolari uniche, alterando potenzialmente la solubilità e la stabilità in vari ambienti chimici, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica dei carboidrati.

2-Pyridyl-2,3,4,6-tetra-O-acetyl-1-thio-β-D-glucopyranoside

105120-89-6sc-256241
1 g
$174.00
(0)

Il 2-piridil-2,3,4,6-tetra-O-acetil-1-tio-β-D-glucopiranoside è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da una struttura tio-glucopiranosidica acetilata. I gruppi acetilici aumentano la sua lipofilia, facilitando le interazioni con gli ambienti idrofobici. La sua parte piridilica introduce un potenziale di coordinazione con gli ioni metallici, influenzando i percorsi di reazione. Questo composto presenta una reattività peculiare nella glicosilazione, con una cinetica alterata a causa degli effetti sterici dei gruppi acetilici, che lo rendono un soggetto intrigante per la ricerca sui carboidrati.

β-D-Galactose pentapivalate

108342-85-4sc-227732
5 g
$92.00
(0)

Il β-D-Galattosio pentapivalato è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato da gruppi pivaloil-estere che ne migliorano significativamente il carattere idrofobico. Questa modifica altera la sua solubilità e reattività, consentendo interazioni uniche in ambienti non polari. I gruppi pivalati ingombranti creano ostacoli sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei processi di glicosilazione. La sua complessità strutturale lo rende un candidato affascinante per lo studio del comportamento dei carboidrati in diversi contesti chimici.

2,3,4,6-Tetra-O-pivaloyl-β-D-galactopyranosylamine

108342-87-6sc-256299
1 g
$309.00
(0)

La 2,3,4,6-Tetra-O-pivaloil-β-D-galattopiranosilammina è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da modifiche pivaloiche che conferiscono un significativo ingombro sterico e idrofobicità. Questa alterazione strutturale ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici, in particolare in solventi non polari. La presenza del gruppo amminico introduce un potenziale di legame a idrogeno, influenzando la sua interazione con altre molecole e alterando i percorsi di reazione nella glicosilazione e in altre trasformazioni.

(R)-mono-Ethyl 3-acetoxyglutarate

113036-11-6sc-250891
5 ml
$259.00
(0)

Il (R)-monoetil 3-acetossiglutarato è un particolare derivato monosaccaridico dotato di un gruppo acetossi che ne aumenta la reattività e la solubilità in solventi polari. Questa modifica facilita interazioni molecolari specifiche, in particolare attraverso reazioni di esterificazione e acilazione. La stereochimica unica del composto influenza la sua dinamica conformazionale, influenzando potenzialmente il riconoscimento enzimatico e l'efficienza catalitica nei percorsi biochimici. I suoi attributi strutturali promuovono inoltre un legame selettivo con vari substrati, alterando la cinetica di reazione.