Items 161 to 170 of 335 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
2,3-Cyclohexylidene-D-ribonic acid γ-lactone | 27304-20-7 | sc-230794 | 1 g | $194.00 | ||
L'acido 2,3-cicloesilidene-D-ribonico γ-lattone è un particolare derivato monosaccaridico noto per la sua struttura ciclica, che introduce proprietà stereochimiche uniche. La formazione del lattone ne aumenta la stabilità e la reattività, consentendo interazioni selettive nelle reazioni di glicosilazione. La sua flessibilità conformazionale può influenzare il riconoscimento molecolare nei percorsi enzimatici, rendendolo un candidato affascinante per l'esplorazione della dinamica e della reattività dei carboidrati nella chimica sintetica. | ||||||
4,6-O-Benzylidene-D-glucose | 30688-66-5 | sc-284473 sc-284473A | 5 g 10 g | $80.00 $120.00 | ||
Il 4,6-O-Benzilidene-D-glucosio è un notevole derivato monosaccaridico caratterizzato dalla formazione di acetali di benzilidene, che conferisce maggiore stabilità e altera il profilo di reattività. Questa modifica facilita interazioni uniche di legame idrogeno, influenzando la solubilità e il comportamento di cristallizzazione. La sua particolare stereochimica consente una partecipazione selettiva alla formazione dei legami glicosidici, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sulla chimica dei carboidrati e sui meccanismi di reazione. | ||||||
(R,R)-(+)-1,4-Dimethoxy-2,3-butanediol | 33507-82-3 | sc-229035 | 1 g | $246.00 | ||
Il (R,R)-(+)-1,4-dimetossi-2,3-butandiolo presenta proprietà stereochimiche uniche che influenzano la sua reattività come monosaccaride. La presenza di due gruppi metossi ne aumenta la solubilità in solventi polari, mentre la funzionalità diolica consente interazioni versatili di legame a idrogeno. Questo composto può partecipare a reazioni di ossidazione e riduzione selettive, mostrando profili cinetici distinti. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono inoltre di agire come ausiliario chirale nelle sintesi asimmetriche, rendendolo uno strumento prezioso nella chimica organica. | ||||||
2-Propynyl-tetra-O-acetyl-β-D-glucopyranoside | 34272-02-1 | sc-256239 | 1 g | $91.00 | ||
Il 2-propynyl-tetra-O-acetyl-β-D-glucopyranoside è caratterizzato da un modello di acetilazione unico, che ne aumenta la stabilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza del gruppo propinile introduce effetti sterici distinti, influenzando la sua interazione con enzimi e altre biomolecole. Questo composto può subire una deacetilazione selettiva, consentendo modifiche personalizzate nei percorsi sintetici. I suoi attributi strutturali facilitano specifici processi di riconoscimento molecolare, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica dei carboidrati. | ||||||
Tri-O-benzoyl-D-galactal | 34948-79-3 | sc-255681 | 5 g | $294.00 | ||
Il tri-O-benzoil-D-galattale presenta un caratteristico schema di benzoilazione che ne altera significativamente la reattività e la solubilità in solventi organici. La presenza di tre gruppi benzoilici aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando le sue interazioni con gli ambienti lipofili. Questo composto può partecipare a reazioni di acilazione selettiva, mostrando una cinetica unica che facilita la formazione di legami glicosidici. La sua configurazione strutturale consente interazioni di legame specifiche, rendendolo un candidato interessante per l'esplorazione dei derivati dei carboidrati. | ||||||
(-)-1,4-Di-O-tosyl-2,3-O-isopropylidene-L-threitol | 37002-45-2 | sc-237752 | 1 g | $37.00 | ||
Il (-)-1,4-Di-O-tosyl-2,3-O-isopropylidene-L-treitolo presenta un modello di tosilazione unico che ne esalta il carattere elettrofilo, rendendolo altamente reattivo nelle reazioni di sostituzione nucleofila. I gruppi isopropilidenici contribuiscono alla sua stabilità e al suo ostacolo sterico, influenzando il suo profilo di reattività. Questo composto può essere coinvolto in processi di glicosilazione selettiva, mostrando cinetiche di reazione distinte che facilitano la formazione di strutture carboidratiche complesse. La sua specifica stereochimica consente interazioni personalizzate nei percorsi sintetici. | ||||||
1,2:5,6-Bis-O-(1-methylethylidene)-D-chiro-inositol | 40617-60-5 | sc-222902 sc-222902A | 1 g 5 g | $210.00 $420.00 | ||
L'1,2:5,6-Bis-O-(1-metiletilidene)-D-chiro-inositolo presenta una disposizione peculiare dei gruppi protettivi che ne aumenta la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici. La presenza di legami isopropilidenici fornisce una protezione sterica, consentendo una funzionalizzazione selettiva in siti idrossilici specifici. Questo composto partecipa a reazioni di glicosilazione uniche, dimostrando una cinetica personalizzata che facilita la sintesi di intricati derivati dei carboidrati. I suoi centri chirali consentono risultati stereochimici precisi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
1,2-O-Isopropylidene-3-O-methyl-α-D-xylopentodialdofuranose-(1,4) | 43138-66-5 | sc-251561 | 250 mg | $93.00 | ||
L'1,2-O-Isopropilidene-3-O-metil-α-D-xilopentodialdofuranosio-(1,4) presenta un quadro strutturale unico che promuove interazioni specifiche con altre biomolecole. I gruppi isopropilidenico e metilico ne aumentano la stabilità e la solubilità, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni enzimatiche. La doppia funzionalità aldeidica consente una reattività versatile, facilitando la formazione di diversi legami glicosidici. La particolare stereochimica di questo composto gioca un ruolo cruciale nel determinare la sua reattività e selettività nella chimica dei carboidrati. | ||||||
(S,S)-(−)-1,4-Dimethoxy-2,3-butanediol | 50622-10-1 | sc-253456 | 1 g | $250.00 | ||
Il (S,S)-(-)-1,4-dimetossi-2,3-butandiolo presenta intriganti proprietà stereochimiche che influenzano le sue interazioni con vari sistemi biologici. La presenza di due gruppi metossi ne aumenta la solubilità e la reattività, consentendogli di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni idrofobiche. Questo composto può partecipare a percorsi di reazione unici, tra cui la formazione e l'ossidazione degli acetali, che sono fondamentali nella sintesi e nella modificazione dei carboidrati. La sua distinta conformazione molecolare contribuisce al suo comportamento nei processi enzimatici, rendendolo un soggetto degno di nota nella chimica dei carboidrati. | ||||||
1,4-Di-O-tosyl-2,3-O-isopropylidene-D-threitol | 51064-65-4 | sc-237751 | 5 g | $172.00 | ||
L'1,4-Di-O-tosil-2,3-O-isopropilidene-D-treitolo presenta notevoli caratteristiche strutturali che ne facilitano il ruolo nelle reazioni di glicosilazione. I gruppi tosilici aumentano l'elettrofilia, promuovendo l'attacco nucleofilo e consentendo un'efficiente formazione di legami glicosidici. La protezione isopropilidenica fornisce stabilità contro l'idrolisi, mentre la stereochimica influenza la reattività e la selettività nelle trasformazioni enzimatiche. La conformazione e i gruppi funzionali unici di questo composto ne fanno un protagonista importante della chimica sintetica dei carboidrati. |