Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

(-)-1,4-Di-O-tosyl-2,3-O-isopropylidene-L-threitol (CAS 37002-45-2)

0.0(0)
Scrivi una recensioneFai una domanda

Numero CAS:
37002-45-2
Peso molecolare:
470.56
Solo per uso in Ricerca. Non previsto per Uso Diagnostico o Terapeutico.
* Vedere Certificato di Analisi per informazioni sul lotto specifico (incluso il contenuto d'acqua).

LINK RAPIDI

Il (-)-1,4-Di-O-tosil-2,3-O-isopropilidene-L-treitolo è un derivato sintetizzato chimicamente del L-treitolo, ampiamente utilizzato in chimica organica per il suo ruolo di building block chirale nelle sintesi asimmetriche. Il composto è caratterizzato da gruppi tosilici (tosilati) e da una parte isopropilidinica che protegge le funzioni del diolo, il che non solo ne aumenta la stabilità ma lo rende anche un prezioso intermedio per successive modifiche sintetiche. I gruppi tosilici aumentano il carattere elettrofilo della molecola, rendendola più reattiva all'attacco nucleofilo, critico nella formazione di legami glicosidici o nelle reazioni di accoppiamento con vari substrati organici. Questa proprietà viene utilizzata nella sintesi di molecole complesse, tra cui prodotti naturali e principi attivi farmaceutici, dove è richiesto un controllo stereochimico specifico. La sua applicazione nella ricerca si concentra sull'esplorazione di nuove vie sintetiche in grado di produrre in modo efficiente molecole con centri chirali multipli. Le caratteristiche strutturali di questo composto consentono ai ricercatori di studiare la risoluzione cinetica degli alcoli e la protezione e deprotezione selettiva dei gruppi funzionali, processi fondamentali per lo sviluppo di composti farmacologicamente attivi. L'uso di questa sostanza chimica nella ricerca fornisce approfondimenti sulla manipolazione della simmetria e della reattività molecolare, fondamentale per il progresso delle tecniche di chimica sintetica.


(-)-1,4-Di-O-tosyl-2,3-O-isopropylidene-L-threitol (CAS 37002-45-2) Referenze

  1. Chimica e proprietà del cicloeptatetraene nella fase interna di un emicarcerando.  |  Warmuth, R. and Marvel, MA. 2001. Chemistry. 7: 1209-20. PMID: 11322547
  2. Biradicale a base di triarilmetile come sonda per il superossido.  |  Poncelet, M., et al. 2018. Free Radic Res. 52: 373-379. PMID: 28817975
  3. Caratterizzazione di nuovi derivati della fenossimetilpiridina marcati con 18F come sonde di imaging dell'amilina.  |  Watanabe, H., et al. 2018. Mol Pharm. 15: 5574-5584. PMID: 30407835
  4. Sintesi di (R)-6-metil-triptofano tramite idrogenazione catalitica enantioselettiva  |  Hengartner, U., Valentine Jr, D., Johnson, K. K., Larscheid, M. E., Pigott, F., Scheidl, F.,.. & Townsend, J. M. 1979. The Journal of Organic Chemistry. 44(22): 3741-3747.
  5. Nuovi complessi di rame di difosfine chirali: preparazione, struttura e utilizzo per formare catalizzatori complessi di rodio per idrogenazione chirale  |  Townsend, J. M., Blount, J. F., Sun, R. C., Zawoiski, S., & Valentine Jr, D. 1980. The Journal of Organic Chemistry. 45(15): 2995-2999.
  6. Legati bifosfini (e non) stereochimicamente appaiati: Ibridi DIOP-DIPAMP  |  Burgess, K., Ohlmeyer, M. J., & Whitmire, K. H. 1992. Organometallics. 11(11): 3588-3600.

Informazioni ordini

Nome del prodottoCodice del prodottoUNITÀPrezzoQuantitàPreferiti

(-)-1,4-Di-O-tosyl-2,3-O-isopropylidene-L-threitol, 1 g

sc-237752
1 g
$37.00