Date published: 2025-9-14

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Monosaccharides

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di monosaccaridi da utilizzare in varie applicazioni. I monosaccaridi, la forma più semplice di carboidrati, sono unità fondamentali in biochimica e biologia molecolare per il loro ruolo di mattoni per carboidrati più complessi, come disaccaridi e polisaccaridi. Questi zuccheri semplici, tra cui il glucosio, il fruttosio e il galattosio, sono fondamentali nel metabolismo energetico, in quanto fungono da fonti di energia primaria per le cellule attraverso vie come la glicolisi e il ciclo dell'acido citrico. Nella ricerca, i monosaccaridi sono ampiamente utilizzati per studiare la respirazione cellulare e la produzione di energia, fornendo approfondimenti sui processi metabolici. Sono anche fondamentali nella biologia strutturale, dove la loro incorporazione nelle glicoproteine e nei glicolipidi aiuta a chiarire i meccanismi di segnalazione cellulare e di riconoscimento molecolare. Gli scienziati ambientali utilizzano i monosaccaridi per studiare i cicli del carbonio e il ruolo degli zuccheri negli ecosistemi del suolo e acquatici. Inoltre, nella scienza dei materiali, i monosaccaridi sono impiegati nella sintesi di polimeri biodegradabili e materiali a base biologica, contribuendo allo sviluppo di materiali sostenibili. I chimici analitici si affidano ai monosaccaridi come standard in tecniche come la cromatografia e la spettrometria di massa per l'identificazione e la quantificazione degli zuccheri in campioni biologici complessi. La versatilità e la natura essenziale dei monosaccaridi li rendono indispensabili per far progredire la nostra comprensione dei percorsi biochimici, delle funzioni cellulari e dello sviluppo di materiali innovativi. Per informazioni dettagliate sui monosaccaridi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 131 to 140 of 335 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-(-)-Lyxose

1114-34-7sc-221457
5 g
$64.00
(0)

Il D-(-)-lissosio è un raro monosaccaride aldopentoso caratterizzato da una stereochimica unica, che ne influenza la reattività e le interazioni con gli enzimi. Questo zucchero può partecipare a specifiche formazioni di legami glicosidici, influenzando le vie del metabolismo dei carboidrati. La sua conformazione strutturale consente di creare legami idrogeno distinti, migliorando la solubilità e la reattività nei processi biochimici. Inoltre, il D-(-)-Lixosio può servire come substrato per varie reazioni enzimatiche, evidenziando il suo ruolo nella chimica dei carboidrati.

p-Tolyl 1-thio-β-D-glucopyranoside

1152-39-2sc-257958
100 mg
$54.00
(0)

Il p-Tolyl 1-thio-β-D-glucopyranoside è un tio-glicoside che presenta una reattività unica grazie alla presenza di un legame tioetere. Questo composto può effettuare sostituzioni nucleofile selettive, influenzando la sua interazione con varie macromolecole biologiche. Il suo gruppo p-tolilico ingombrante aumenta l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di glicosilazione. La solubilità e la stabilità del composto in diversi solventi facilitano ulteriormente il suo ruolo nella chimica dei carboidrati, consentendo diverse vie di sintesi.

Glycerol phosphate calcium salt hydrate

28917-82-0sc-228257
250 g
$114.00
(0)

Il glicerolo fosfato sale di calcio idrato è un derivato monosaccaridico unico che presenta spiccate proprietà idrofile grazie al suo gruppo fosfato, che facilita le interazioni con le membrane biologiche e le proteine. La sua forma di sale di calcio aumenta la stabilità e la solubilità in ambiente acquoso, favorendo l'effettiva partecipazione alle vie metaboliche. La capacità del composto di agire come donatore di fosfato gli consente di influenzare il trasferimento di energia e i processi di segnalazione, rendendolo parte integrante di varie reazioni biochimiche.

2-Acetamido-2-deoxy-D-galactopyranose-1,3,4,6-tetra-O-acetate

76375-60-5sc-220681
250 mg
$198.00
(0)

Il 2-acetamido-2-deossi-D-galattopiranosio-1,3,4,6-tetra-O-acetato è un versatile derivato monosaccaridico caratterizzato da gruppi ossidrilici acetilati, che ne aumentano la lipofilia e la stabilità. Questo composto può partecipare alle reazioni di glicosilazione, dove i gruppi acetilici modulano la reattività e la selettività. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con enzimi e recettori, influenzando le vie di reazione e la cinetica nella sintesi dei carboidrati. La solubilità del composto in solventi organici ne amplia ulteriormente l'applicabilità nella chimica di sintesi.

1,2:5,6-Di-O-isopropylidene-D-mannitol

1707-77-3sc-255914
5 g
$37.00
(0)

L'1,2:5,6-Di-O-isopropilidene-D-mannitolo è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, noto per i suoi gruppi isopropilidenici protettivi, che ne migliorano la stabilità e la solubilità nei solventi organici. Questo composto presenta proprietà stereochimiche distinte che facilitano interazioni specifiche con gli enzimi, influenzando la cinetica di reazione. La sua struttura consente una partecipazione selettiva alla formazione dei legami glicosidici, rendendolo un intermedio versatile nella chimica e nella sintesi dei carboidrati.

2,5-Anhydro-D-mannose

495-75-0sc-220809
10 mg
$390.00
(0)

Il 2,5-anidro-D-mannosio è un monosaccaride distintivo caratterizzato da una struttura ad anello unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con altre biomolecole. Questo composto presenta un elevato grado di specificità stereochimica, che gli consente di partecipare a reazioni enzimatiche selettive. La sua forma anidra ne aumenta la stabilità, rendendolo resistente all'idrolisi, e gli consente di fungere da substrato in varie vie del metabolismo dei carboidrati, influenzando i processi di glicosilazione.

Tri-O-acetyl-β-D-arabinosylbromide

3068-29-9sc-237237
1 g
$49.00
(0)

Il tri-O-acetil-β-D-arabinosilbromuro è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato dal suo schema di acetilazione, che ne aumenta la reattività e la solubilità in vari solventi. La presenza del gruppo bromuro introduce proprietà elettrofile uniche, facilitando le reazioni di sostituzione nucleofila. La stereochimica di questo composto consente interazioni selettive con altre biomolecole, influenzando il suo ruolo nei processi di glicosilazione e ampliando la sua utilità nella chimica sintetica dei carboidrati.

2-Deoxy-L-ribose-anilide

104578-89-4sc-283128
sc-283128A
10 g
25 g
$180.00
$316.00
(0)

Il 2-Deossi-L-ribosio-anilide è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere che presenta intriganti capacità di legame idrogeno grazie alla sua struttura anilidica. La specifica stereochimica di questo composto promuove interazioni selettive con gli enzimi, influenzando potenzialmente le vie metaboliche. Le sue caratteristiche idrofobiche migliorano la permeabilità delle membrane, mentre la parte anilidica può partecipare a diversi meccanismi di reazione, rendendolo un elemento versatile per la sintesi e la modifica dei carboidrati.

D-Glucose, ethylenedithioacetal

3650-65-5sc-257288
5 g
$202.00
(0)

Il D-Glucosio, etilenditioacetale, è un derivato monosaccaridico unico nel suo genere, caratterizzato da una moiety etilenditioacetale che ne aumenta la reattività attraverso la formazione di legami tioacetali stabili. Questo composto presenta proprietà stereochimiche distinte, che influenzano la sua interazione con gli enzimi e altre biomolecole. La sua capacità di subire reazioni selettive di ossidazione e riduzione lo rende un modello prezioso per lo studio delle trasformazioni dei carboidrati, mentre la sua solubilità in solventi organici ne amplia l'applicabilità in chimica sintetica.

N1-b-D-Glucopyranosylamino-guanidine HNO3

109853-83-0sc-286461
sc-286461A
250 mg
500 mg
$105.00
$210.00
(0)

L'N1-b-D-Glucopiranosilamino-guanidina HNO3 è un particolare derivato monosaccaridico caratterizzato dal gruppo guanidinico, che facilita le forti interazioni elettrostatiche e il legame idrogeno. La configurazione unica di questo composto consente di legarsi in modo specifico ai recettori biologici, alterando potenzialmente le vie di segnalazione. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, mentre la parte glucopiranosilica contribuisce alla sua stabilità e compatibilità in vari ambienti chimici, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella chimica dei carboidrati.