Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

MMS19 Inibitori

Gli inibitori comuni dell'MMS19 includono, a titolo esemplificativo, il cisplatino CAS 15663-27-1, l'etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, la mitomicina C CAS 50-07-7, l'idrossiurea CAS 127-07-1 e la camptoteina CAS 7689-03-4.

Gli inibitori di MMS19 comprendono una classe specializzata di composti chimici specificamente formulati per colpire e inibire la proteina MMS19. La MMS19, nota anche come componente 19 dell'assemblaggio ferro-zolfo citosolico, fa parte dell'intricato meccanismo cellulare coinvolto nell'assemblaggio e nella riparazione dei cluster ferro-zolfo (Fe-S). Questi cluster sono cofattori critici per una serie di enzimi e proteine e svolgono un ruolo fondamentale in numerosi processi cellulari, tra cui la riparazione del DNA, la replicazione e le reazioni metaboliche. MMS19 funziona come scaffold o chaperone, facilitando l'inserimento dei cluster Fe-S nelle apoproteine target. La sua attività è fondamentale per il corretto funzionamento di questi enzimi e proteine. La struttura di MMS19 è complessa e presenta domini multipli che sono essenziali per la sua interazione con altri componenti del macchinario di assemblaggio dei cluster Fe-S. Lo sviluppo di inibitori mirati a MMS19 si concentra su questi domini funzionali, con l'obiettivo di modulare in modo selettivo l'attività della proteina nell'assemblaggio e nel mantenimento degli ammassi Fe-S.

La progettazione e la sintesi di inibitori di MMS19 comportano un approccio completo che integra conoscenze di biochimica, biologia molecolare e ingegneria chimica. La chiave per lo sviluppo di inibitori efficaci risiede nella comprensione degli aspetti strutturali e funzionali di MMS19, in particolare dei suoi siti di interazione con altre proteine e con i cluster Fe-S. Tecniche avanzate di analisi strutturale, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia NMR, sono impiegate per delucidare la struttura tridimensionale dell'MMS19, fornendo indicazioni fondamentali sui siti di legame per gli inibitori. I metodi computazionali, tra cui il docking molecolare e lo screening virtuale, integrano le tecniche sperimentali prevedendo l'affinità di legame e la specificità degli inibitori. Questi metodi aiutano a identificare piccole molecole o peptidi che possono interagire efficacemente con MMS19, interrompendo il suo ruolo nell'assemblaggio dei cluster Fe-S. Il processo di sviluppo degli inibitori di MMS19 è iterativo e prevede la sintesi, la caratterizzazione e la sperimentazione biologica di vari composti. Questo processo mira a ottenere un'inibizione selettiva di MMS19 riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio. Il campo degli inibitori di MMS19 è dinamico e in evoluzione, con ricerche in corso che contribuiscono a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari alla base dell'assemblaggio dei cluster Fe-S e alla modulazione selettiva di questi processi.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il 5-fluorouracile è un antimetabolita che interferisce con la sintesi del DNA. Potrebbe avere un impatto sull'espressione di MMS19 inducendo uno stress cellulare legato alla replicazione e alla riparazione del DNA.