Makorin-1 (MKRN1) è una proteina zinc finger che appartiene alla famiglia delle proteine Makorin, note per il loro coinvolgimento in diverse funzioni cellulari. Come ubiquitina ligasi, MKRN1 è parte integrante del sistema ubiquitina-proteasoma, che regola la degradazione mirata delle proteine per mantenere l'omeostasi cellulare. La struttura unica di MKRN1, caratterizzata da motivi a dito di zinco C3H e da un dominio a dito RING, suggerisce il suo ruolo potenziale nel legame dell'RNA e nella regolazione dell'espressione genica. La ricerca su MKRN1 ha indicato che è essenziale per vari processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale e la proliferazione cellulare. È espresso in modo ubiquitario nei tessuti umani, il che indica il suo ruolo fondamentale nella biologia cellulare. I livelli di espressione di MKRN1 sono strettamente regolati dalla cellula, il che indica che la sua corretta regolazione è fondamentale per il mantenimento delle normali funzioni cellulari.
L'espressione di MKRN1 può essere influenzata da vari composti chimici, generalmente coinvolti nell'alterazione della trascrizione genica. Composti come la 5-azacitidina e la tricostatina A, ad esempio, possono modificare il paesaggio epigenetico intorno al gene MKRN1. Lo fanno inibendo gli enzimi che modificano chimicamente il DNA e gli istoni, promuovendo così uno stato trascrizionale più attivo del gene. Altri composti, come la forskolina, l'acido retinoico e il desametasone, stimolano specifiche vie di segnalazione che convergono sul macchinario di trascrizione, portando di fatto a un aumento dell'espressione di MKRN1. Ad esempio, la forskolina aumenta i livelli di cAMP, che potenziano l'attività dei fattori di trascrizione che possono indurre la trascrizione di MKRN1. Analogamente, l'acido retinoico e il desametasone legano i rispettivi recettori degli ormoni nucleari, che possono interagire con il DNA per aumentare l'espressione genica, compresa quella di MKRN1. Questi attivatori chimici non sono solo diversi nelle loro strutture, ma anche nelle loro modalità d'azione, e ciascuno influenza l'espressione di MKRN1 interfacciandosi con sistemi di regolazione cellulare distinti. La comprensione di queste complesse interazioni fornisce preziose informazioni sulla biologia molecolare della regolazione dell'espressione genica.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il cloruro di litio può inibire GSK-3β, un enzima che reprime vari fattori di trascrizione. L'inibizione da parte del litio potrebbe alleviare la repressione, consentendo l'aumento della trascrizione di MKRN1. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
Come inibitore di mTOR, la rapamicina potrebbe portare a una riprogrammazione delle risposte trascrizionali cellulari, che potrebbe includere l'aumento dei geni legati alla risposta allo stress cellulare, potenzialmente includendo MKRN1. |