Gli attivatori di KIAA1244 rappresentano una categoria specifica di composti chimici progettati per indirizzare e modulare l'attività del gene KIAA1244. Il gene KIAA1244 fa parte di una classe unica di geni che sono stati identificati e catalogati per i loro ruoli distinti nella biologia cellulare, ma molti aspetti delle loro funzioni devono ancora essere pienamente compresi. Gli attivatori che hanno come bersaglio KIAA1244 sono di particolare interesse in biologia molecolare e genetica per la loro capacità di influenzare l'espressione e le dinamiche funzionali di questo gene. L'interazione tra questi attivatori e il gene KIAA1244 comporta un meccanismo complesso, in cui gli attivatori si legano a siti specifici o interagiscono con elementi regolatori associati al gene. Questa interazione specifica è fondamentale per comprendere la regolazione del gene KIAA1244 e il suo ruolo in vari processi cellulari. La modulazione dell'espressione genica da parte di questi attivatori può portare ad alterazioni dell'attività del gene, fornendo indicazioni sulla funzione del gene e sul suo contributo ai meccanismi cellulari.
Dal punto di vista chimico, gli attivatori KIAA1244 sono composti organici sofisticati, caratterizzati da strutture complesse e gruppi funzionali diversi. Questi gruppi sono disposti strategicamente per facilitare interazioni mirate con il gene KIAA1244 o con i suoi componenti regolatori. La progettazione molecolare di questi attivatori è fondamentale per la loro specificità ed efficacia nel modulare l'attività del gene. Le interazioni di questi composti con il gene KIAA1244 possono coinvolgere diversi processi biochimici, come l'alterazione dell'attività trascrizionale del gene, la modifica della struttura del DNA o l'influenza sulla funzione di proteine ed enzimi associati. Lo studio degli attivatori di KIAA1244 è importante per far progredire la nostra comprensione della regolazione genica e dei complessi meccanismi che controllano l'espressione genetica all'interno delle cellule. Studiando gli effetti di questi attivatori sul gene KIAA1244, i ricercatori possono approfondire le basi molecolari della funzione e della regolazione genica. Questa ricerca contribuisce al campo più ampio della biologia molecolare e della genetica, fornendo preziose conoscenze sugli intricati processi che regolano il comportamento cellulare e l'espressione delle informazioni genetiche.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Brefeldin A | 20350-15-6 | sc-200861C sc-200861 sc-200861A sc-200861B | 1 mg 5 mg 25 mg 100 mg | $30.00 $52.00 $122.00 $367.00 | 25 | |
La brefeldina A altera la struttura del Golgi e il traffico legato ad ARF, con un potenziale impatto sull'attività di ARFGEF3 a causa del suo ruolo nei processi di trasporto vescicolare. | ||||||
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
La monensina è uno ionoforo che altera i gradienti ionici intracellulari e può influenzare ARFGEF3 interrompendo il traffico vescicolare e l'omeostasi del pH. | ||||||
Nocodazole | 31430-18-9 | sc-3518B sc-3518 sc-3518C sc-3518A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $58.00 $83.00 $140.00 $242.00 | 38 | |
Il nocodazolo interrompe i microtubuli, influenzando potenzialmente il ruolo di ARFGEF3 negli eventi di trasporto vescicolare che si basano sulla dinamica citoscheletrica. | ||||||
Cytochalasin D | 22144-77-0 | sc-201442 sc-201442A | 1 mg 5 mg | $145.00 $442.00 | 64 | |
Come inibitore della polimerizzazione dell'actina, può influenzare indirettamente l'attività di ARFGEF3 modificando il citoscheletro di actina coinvolto nel traffico vescicolare. | ||||||
PMA | 16561-29-8 | sc-3576 sc-3576A sc-3576B sc-3576C sc-3576D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 100 mg | $40.00 $129.00 $210.00 $490.00 $929.00 | 119 | |
Il PMA attiva la protein chinasi C, che può modulare numerose vie di segnalazione, influenzando potenzialmente l'espressione o l'attività di ARFGEF3. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
Aumentando i livelli di cAMP, la forskolina potrebbe influenzare ARFGEF3 modulando le vie di segnalazione legate agli elementi cAMP-responsivi. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un inibitore della PI3K che potrebbe influenzare ARFGEF3 alterando la segnalazione dei fosfoinositidi coinvolti nel traffico di membrana. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
Come la wortmannina, LY294002 è un inibitore di PI3K e può influenzare indirettamente ARFGEF3 attraverso la via di segnalazione PI3K-Akt. | ||||||
Guanosine 5′-O-(3-thiotriphosphate) tetralithium salt | 94825-44-2 | sc-202639 | 10 mg | $456.00 | ||
Un analogo del GTP non idrolizzabile che potrebbe potenzialmente attivare ARFGEF3 stabilizzando la forma legata al GTP delle proteine ARF. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
L'AICAR attiva l'AMPK, che può regolare vari processi cellulari, influenzando potenzialmente l'attività di ARFGEF3 in modo indiretto. |