Gli inibitori di IRGC1 appartengono a una classe di composti chimici che mirano specificamente all'attività della proteina IRGC1 (interferon-regulated GTPase 1). IRGC1 è un membro della famiglia delle GTPasi, un gruppo di enzimi che idrolizzano il GTP in GDP, svolgendo un ruolo importante in varie funzioni cellulari come la trasduzione del segnale, la sintesi proteica e la differenziazione cellulare. Si ritiene che il ruolo primario di IRGC1 sia associato alla modulazione della risposta immunitaria, in particolare nel contesto del riconoscimento e della risposta agli agenti patogeni, sebbene le sue esatte funzioni molecolari rimangano un'area di studio attiva. Gli inibitori di IRGC1 sono progettati per legarsi selettivamente alla proteina e inibire la sua attività GTPasica, modulando così le vie di segnalazione a valle associate alla regolazione immunitaria e cellulare. La specificità strutturale di questi inibitori spesso ruota attorno al mimetismo o al blocco del sito di legame del GTP, oppure possono alterare allostericamente la conformazione di IRGC1, rendendola inattiva. Le strutture chimiche degli inibitori di IRGC1 sono diverse e vanno da piccole molecole a strutture più complesse in grado di penetrare nelle cellule e interagire con la loro proteina bersaglio. Questi inibitori sono tipicamente progettati per mantenere un alto grado di specificità per IRGC1, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio su altri membri della famiglia delle GTPasi. Questa selettività è cruciale per la dissezione delle vie biologiche in cui IRGC1 è coinvolto e per lo studio del suo ruolo nei processi cellulari come la segnalazione immunitaria e l'autofagia. In termini di proprietà biochimiche, gli inibitori di IRGC1 mostrano spesso una forte affinità di legame con il loro bersaglio, un basso tasso di dissociazione e un profilo farmacodinamico favorevole in contesti sperimentali controllati. La comprensione delle interazioni molecolari tra IRGC1 e i suoi inibitori contribuisce in modo significativo al progresso della ricerca biochimica incentrata sui meccanismi di regolazione della risposta immunitaria e dei processi cellulari associati alle GTPasi.
Items 11 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
Come il Bortezomib, anche l'MG132 è un inibitore del proteasoma che può aumentare i livelli di proteine ubiquitinate. Se l'attività di IRGC1 è modulata dal sistema ubiquitina-proteasoma, l'inibizione da parte di MG132 porterebbe a un'alterata degradazione delle proteine regolatrici chiave, con conseguente potenziale riduzione dell'attività di IRGC1. | ||||||
Gefitinib | 184475-35-2 | sc-202166 sc-202166A sc-202166B sc-202166C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $62.00 $112.00 $214.00 $342.00 | 74 | |
Gefitinib è un inibitore della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). |