Items 61 to 70 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Indoxyl butyrate | 4346-15-0 | sc-283767 sc-283767A | 500 mg 1 g | $110.00 $204.00 | ||
Il 3-indossilbutirrato, un derivato dell'indolo, mostra una reattività distintiva grazie ai suoi gruppi funzionali unici. La presenza della parte butirrica ne aumenta la solubilità e facilita le reazioni di esterificazione, consentendo diversi percorsi sintetici. Il suo nucleo indolico consente forti legami idrogeno e interazioni π-stacking, che possono influenzare la sua stabilità e reattività in vari ambienti. Inoltre, le proprietà elettroniche del composto possono portare a interessanti comportamenti fotochimici, ampliando le sue potenziali applicazioni nella scienza dei materiali. | ||||||
Cyclopiazonic Acid | 18172-33-3 | sc-201510 sc-201510A | 10 mg 50 mg | $173.00 $612.00 | 3 | |
L'acido ciclopiazonico, un derivato dell'indolo, presenta intriganti interazioni molecolari soprattutto grazie alla sua capacità di chelare ioni metallici, che possono alterare in modo significativo la sua reattività. La struttura unica del composto promuove modelli specifici di legame a idrogeno, migliorando la sua stabilità in vari solventi. Il suo anello indolico ricco di elettroni facilita le interazioni π-π, influenzando la cinetica di reazione e consentendo la partecipazione a complessi percorsi biochimici. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nella modulazione dei processi cellulari. | ||||||
Indolmycin | 21200-24-8 | sc-202183 | 1 mg | $366.00 | 1 | |
L'indolmicina, un composto indolico, presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura molecolare unica, che consente interazioni selettive con i bersagli biologici. La sua struttura consente la formazione di forti legami idrogeno e di stacking π-π, influenzando la sua solubilità e stabilità in diversi ambienti. La capacità del composto di impegnarsi in processi di trasferimento di elettroni evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle reazioni redox, sottolineando ulteriormente il suo comportamento dinamico in vari contesti chimici. | ||||||
Chaetocin | 28097-03-2 | sc-200893 | 200 µg | $120.00 | 5 | |
La chetocina, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua struttura elettronica unica, che facilita le interazioni π-π specifiche e gli effetti idrofobici. Questo composto dimostra una propensione a formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando la sua reattività e stabilità. Inoltre, la sua capacità di subire tautomerizzazione può portare a diversi percorsi di reazione, aumentando la sua versatilità in vari ambienti e interazioni chimiche. | ||||||
PPARγ Antagonist III, G3335 | 36099-95-3 | sc-202771 sc-202771A | 50 mg 100 mg | $100.00 $200.00 | 3 | |
L'antagonista III di PPARγ, G3335, un composto a base di indolo, presenta caratteristiche distintive grazie alla sua struttura planare, che promuove forti legami idrogeno e interazioni π-stacking. Questo composto si lega in modo selettivo alle proteine bersaglio, modulando le vie di segnalazione. La sua natura ricca di elettroni consente rapidi processi di trasferimento di elettroni, mentre il suo profilo di solubilità ne aumenta la reattività in diversi sistemi di solventi, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
9-Hydroxyellipticine, Hydrochloride | 52238-35-4 | sc-203940 sc-203940A | 10 mg 50 mg | $510.00 $1638.00 | ||
La 9-idrossiellipticina cloridrato, un derivato dell'indolo, presenta proprietà intriganti grazie al suo gruppo idrossilico unico, che aumenta la sua capacità di formare legami idrogeno intramolecolari. Questa caratteristica influenza la sua flessibilità conformazionale e la sua reattività. Il sistema aromatico del composto facilita le interazioni π-π, promuovendo la stabilità nelle formazioni complesse. Inoltre, la sua natura idrofila consente una maggiore solubilità nei solventi polari, influenzando il suo comportamento cinetico in vari ambienti chimici. | ||||||
4-Bromoindole | 52488-36-5 | sc-216790 | 100 mg | $205.00 | ||
Il 4-bromoindolo, un derivato dell'indolo, è caratterizzato dalla presenza di un atomo di bromo, che ne altera significativamente le proprietà elettroniche e la reattività. Il sostituente del bromo aumenta l'elettrofilia del composto, facilitando l'attacco nucleofilo in varie reazioni. La sua struttura planare promuove forti interazioni π-π stacking, contribuendo alla sua stabilità nelle forme allo stato solido. Inoltre, le capacità uniche di legame alogeno del composto possono influenzare i processi di riconoscimento molecolare, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica supramolecolare. | ||||||
N-(p-Coumaroyl) Serotonin | 68573-24-0 | sc-207925 | 5 mg | $160.00 | 3 | |
La serotonina N-(p-cumaroil), un derivato dell'indolo, presenta una parte coumaroilica che introduce caratteristiche steriche ed elettroniche uniche. Questa modifica aumenta la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni π-π, influenzando la sua solubilità e reattività. La conformazione strutturale del composto consente interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, influenzando potenzialmente la sua stabilità e il suo comportamento in vari ambienti. I suoi percorsi distinti nei processi metabolici evidenziano il suo ruolo nelle complesse reti biochimiche. | ||||||
Carvedilol | 72956-09-3 | sc-200157 sc-200157A sc-200157B sc-200157C sc-200157D | 100 mg 1 g 10 g 25 g 100 g | $122.00 $235.00 $520.00 $979.00 $1500.00 | 2 | |
Il carvedilolo, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà elettroniche grazie alla sua particolare struttura aromatica, che facilita le interazioni π-π stacking. La capacità di questo composto di formare legami idrogeno stabili ne aumenta la solubilità in vari solventi, influenzandone la reattività. La presenza di gruppi funzionali multipli consente diversi percorsi di reazione, contribuendo al suo comportamento cinetico in sistemi chimici complessi. La sua flessibilità conformazionale può anche giocare un ruolo nelle sue interazioni con vari substrati. | ||||||
ICI 216,140 | 124001-41-8 | sc-361211 | 1 mg | $362.00 | ||
ICI 216.140, un composto a base di indolo, presenta notevoli proprietà fotofisiche attribuite al suo sistema coniugato esteso, che consente efficienti processi di trasferimento di energia. I suoi gruppi unici che donano e sottraggono elettroni creano un equilibrio che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in interazioni non covalenti, come le forze di van der Waals, ne aumenta la stabilità in vari ambienti, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica sintetica. |