Items 101 to 110 of 408 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Anhydrovinblastine | 38390-45-3 | sc-358045 sc-358045A | 25 mg 100 mg | $510.00 $1428.00 | ||
L'anidrovinblastina è un derivato indolico unico nel suo genere che si distingue per la sua intricata struttura molecolare, che facilita specifiche interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole rigidità, che ne influenza la reattività e la stabilità in vari ambienti. La sua struttura ricca di elettroni consente interazioni selettive con gli elettrofili, migliorando il suo profilo cinetico nelle reazioni chimiche. Inoltre, la natura idrofobica del composto influisce sulla sua dinamica di solubilità, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi sul comportamento molecolare in diversi contesti chimici. | ||||||
Rebeccamycin | 93908-02-2 | sc-202309 sc-202309A | 250 µg 1 mg | $153.00 $306.00 | ||
La rebeccamicina è un composto indolico caratteristico, caratterizzato da un complesso sistema di anelli che favorisce legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo uniche. Questa disposizione strutturale ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La geometria planare del composto contribuisce ad efficaci interazioni di stacking, influenzando il suo comportamento in vari sistemi di solventi. Inoltre, le sue regioni idrofobiche giocano un ruolo cruciale nel modulare la solubilità e i fenomeni di aggregazione, rendendolo un soggetto affascinante per l'esplorazione della dinamica molecolare. | ||||||
3-[2-(2,5-dimethyl-1H-pyrrol-1-yl)ethyl]-1H-indole | 95399-28-3 | sc-288879 | 100 mg | $150.00 | ||
Il 3-[2-(2,5-dimetil-1H-pirrolo-1-il)etil]-1H-indolo presenta intriganti proprietà elettroniche dovute al suo sistema π-coniugato esteso, che facilita la delocalizzazione degli elettroni. Questa caratteristica ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza della frazione pirrolica introduce effetti sterici unici, influenzando le interazioni molecolari e la stabilità. La sua capacità di formare interazioni di stacking π-π e di impegnarsi in interazioni idrofobiche influenza ulteriormente la sua solubilità e il suo comportamento di aggregazione in vari ambienti. | ||||||
K-252a | 99533-80-9 | sc-200517 sc-200517B sc-200517A | 100 µg 500 µg 1 mg | $126.00 $210.00 $488.00 | 19 | |
Il K-252a, un derivato dell'indolo, mostra una notevole versatilità strutturale attribuita al suo sistema di anelli fusi, che ne aumenta la planarità e facilita le forti interazioni π-π stacking. Questo composto presenta capacità uniche di legame a idrogeno, che ne influenzano la solubilità e l'aggregazione in diversi solventi. Inoltre, la sua natura ricca di elettroni consente una reattività selettiva nei percorsi di attacco nucleofilo, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni. | ||||||
Tenidap | 120210-48-2 | sc-204334 sc-204334A | 10 mg 50 mg | $160.00 $580.00 | 1 | |
Il tenidap, un composto indolico, presenta una configurazione elettronica distintiva che promuove una significativa delocalizzazione della carica attraverso il suo sistema aromatico. Questa caratteristica aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila, consentendo diversi percorsi sintetici. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici è notevole e influenza la sua chimica di coordinazione. Inoltre, le sue proprietà steriche uniche contribuiscono a interazioni selettive con vari substrati, influenzando il suo comportamento in miscele complesse. | ||||||
PD 168368 | 204066-82-0 | sc-204166 sc-204166A | 1 mg 10 mg | $149.00 $312.00 | 3 | |
PD 168368, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà fotofisiche, in particolare nel suo comportamento di fluorescenza, influenzato dalla sua rigida struttura aromatica. Questa rigidità facilita specifiche interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità in vari ambienti. Inoltre, la capacità del composto di impegnarsi in legami a idrogeno può portare ad accordi supramolecolari unici, influenzando la sua solubilità e reattività in diversi solventi. Le sue caratteristiche elettroniche distinte consentono anche interazioni selettive con specie ricche di elettroni, influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
SU 6668 | 252916-29-3 | sc-204309 sc-204309A | 10 mg 50 mg | $127.00 $712.00 | 2 | |
SU 6668, un composto indolico, presenta notevoli proprietà elettroniche grazie al suo sistema coniugato, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila. La presenza di azoto nell'anello indolico consente una coordinazione unica con gli ioni metallici, alterando potenzialmente la sua distribuzione elettronica. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili attraverso interazioni π-π e legami a idrogeno può portare a diverse architetture supramolecolari, influenzando la sua solubilità e il suo comportamento complessivo in vari ambienti chimici. | ||||||
MK 0524 sodium salt | 572874-50-1 | sc-205391 sc-205391A | 1 mg 5 mg | $104.00 $290.00 | 4 | |
Il sale di sodio MK 0524, un derivato dell'indolo, presenta intriganti proprietà fotofisiche, caratterizzate dalla capacità di impegnarsi in forti interazioni π-stacking. Questo facilita processi di trasferimento di carica unici, migliorando la sua reattività nelle applicazioni guidate dalla luce. La flessibilità strutturale del composto consente cambiamenti conformazionali dinamici, influenzando la sua interazione con i solventi e altre specie molecolari, che possono modulare il suo comportamento cinetico in varie reazioni chimiche. | ||||||
UCH-L1 Inhibitor Inibitore | 668467-91-2 | sc-356182 | 10 mg | $200.00 | 1 | |
L'inibitore UCH-L1, un composto a base di indolo, presenta notevoli capacità di donazione di elettroni grazie alla configurazione unica degli eteroatomi di azoto. Questa caratteristica promuove specifiche interazioni di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in ambienti polari. La struttura planare del composto facilita le interazioni π-π, che possono influenzare il suo comportamento di aggregazione. Inoltre, la sua reattività è modulata da sottili variazioni di pH, che ne influenzano la stabilità e l'interazione con vari substrati. | ||||||
Chk2 Inhibitor Inibitore | 724708-21-8 | sc-203885 | 500 µg | $458.00 | ||
L'inibitore di Chk2, classificato come indolo, presenta intriganti caratteristiche strutturali che ne potenziano la reattività e la selettività nei percorsi biochimici. La presenza di un sistema aromatico fuso consente significative interazioni π-stacking, che possono stabilizzare complessi transitori. Gli atomi di azoto contribuiscono a una chimica di coordinazione unica, consentendo interazioni specifiche con gli ioni metallici. Inoltre, le proprietà elettroniche del composto possono essere finemente regolate attraverso modifiche dei sostituenti, influenzando il suo comportamento cinetico in varie reazioni. |