La classe chimica degli inibitori di IARS2 rappresenta un gruppo eterogeneo di composti che influenzano indirettamente la funzione dell'Isoleucil-tRNA sintetasi 2 mitocondriale (IARS2), un enzima parte integrante della sintesi proteica mitocondriale. Questa classe comprende sostanze chimiche che mirano principalmente alle funzioni mitocondriali, tra cui la sintesi di ATP, la sintesi proteica e l'integrità della membrana mitocondriale. Modulando questi processi, questi inibitori possono influire indirettamente sull'efficienza e sull'efficacia di IARS2. La loro modalità d'azione è radicata nell'alterazione dell'ambiente mitocondriale o dei processi cellulari più ampi che sono interconnessi con la funzione di IARS2. Questo approccio indiretto offre un mezzo per studiare le implicazioni dei disturbi mitocondriali sull'attività di enzimi specifici come IARS2.
Gli inibitori di questa classe agiscono attraverso vari meccanismi, influenzando diversi aspetti della funzione mitocondriale. Alcuni interagiscono con la catena respiratoria mitocondriale, alterando il processo di produzione di energia, che è un aspetto critico della funzione mitocondriale e direttamente correlato al metabolismo cellulare complessivo. Altri interferiscono con il meccanismo di sintesi proteica mitocondriale, di cui IARS2 è un componente vitale. Influenzando questi processi mitocondriali, questi inibitori possono far luce sull'intricata relazione tra salute mitocondriale e specifiche funzioni enzimatiche. Lo studio di questi inibitori fornisce preziose indicazioni sulla complessa interazione tra i vari processi mitocondriali e su come i disturbi di un aspetto possano riverberarsi sull'intero organello, influenzando enzimi come IARS2. Questa comprensione è fondamentale per capire la natura multiforme della biologia mitocondriale e il delicato equilibrio che mantiene la funzione e la salute delle cellule. In sintesi, la classe chimica degli inibitori di IARS2 comprende composti che influenzano indirettamente la funzionalità di IARS2 mirando all'ambiente mitocondriale in cui opera. I loro diversi meccanismi d'azione riflettono la complessità dei processi mitocondriali e sottolineano la natura interconnessa della funzione cellulare. Questi inibitori sono strumenti importanti per lo studio della biologia mitocondriale e contribuiscono a chiarire le implicazioni più ampie dei disturbi mitocondriali su specifiche attività enzimatiche all'interno della cellula.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Oligomycin | 1404-19-9 | sc-203342 sc-203342C | 10 mg 1 g | $146.00 $12250.00 | 18 | |
L'oligomicina inibisce l'ATP sintasi mitocondriale, influenzando indirettamente la produzione di energia e potenzialmente i processi che dipendono dalla funzione mitocondriale, come l'attività di IARS2. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Come inibitore della sintesi proteica batterica, il cloramfenicolo colpisce anche i ribosomi mitocondriali, influenzando potenzialmente l'ambiente in cui opera IARS2. | ||||||
Azithromycin | 83905-01-5 | sc-254949 sc-254949A sc-254949B sc-254949C sc-254949D | 25 mg 50 mg 500 mg 1 g 5 g | $51.00 $101.00 $255.00 $357.00 $714.00 | 17 | |
L'azitromicina può influenzare la sintesi proteica mitocondriale, con possibile impatto sull'efficienza e sulla funzionalità complessiva di IARS2 nei mitocondri. | ||||||
Tetracycline | 60-54-8 | sc-205858 sc-205858A sc-205858B sc-205858C sc-205858D | 10 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $62.00 $92.00 $265.00 $409.00 $622.00 | 6 | |
La tetraciclina, nota per l'inibizione della sintesi proteica batterica, può anche influire sui ribosomi mitocondriali, influenzando così indirettamente la funzione di IARS2. | ||||||
Antimycin A | 1397-94-0 | sc-202467 sc-202467A sc-202467B sc-202467C | 5 mg 10 mg 1 g 3 g | $54.00 $62.00 $1642.00 $4600.00 | 51 | |
L'antimicina A inibisce la catena respiratoria mitocondriale, influenzando indirettamente il bilancio energetico mitocondriale e potenzialmente l'attività di IARS2. | ||||||
Rotenone | 83-79-4 | sc-203242 sc-203242A | 1 g 5 g | $89.00 $254.00 | 41 | |
Il rotenone inibisce il complesso I mitocondriale, alterando potenzialmente la funzione mitocondriale e influenzando indirettamente l'attività di IARS2. | ||||||
Carbonyl Cyanide m-Chlorophenylhydrazone | 555-60-2 | sc-202984A sc-202984 sc-202984B | 100 mg 250 mg 500 mg | $75.00 $150.00 $235.00 | 8 | |
Il CCCP disaccoppia la fosforilazione ossidativa nei mitocondri, influenzando potenzialmente la funzione mitocondriale e influenzando indirettamente IARS2. | ||||||
Valinomycin | 2001-95-8 | sc-200991 | 25 mg | $163.00 | 3 | |
La valinomicina altera il potenziale di membrana mitocondriale, il che potrebbe influenzare indirettamente la funzione dell'IARS2, agendo sull'omeostasi mitocondriale. | ||||||
3′-Azido-3′-deoxythymidine | 30516-87-1 | sc-203319 | 10 mg | $60.00 | 2 | |
È noto che l'AZT influisce sulla replicazione del DNA mitocondriale e può influenzare indirettamente la sintesi proteica mitocondriale, con un potenziale impatto sulla funzione di IARS2. | ||||||