Gli attivatori di HCN4 comprendono una serie di sostanze chimiche che influenzano indirettamente l'attività del canale HCN4, principalmente attraverso la modulazione dei livelli di AMP ciclico (cAMP) o delle relative vie di segnalazione. Questi attivatori comprendono composti che aumentano direttamente i livelli di cAMP o ne inibiscono la degradazione, influenzando di conseguenza la funzione del canale HCN4 che svolge un ruolo chiave nella regolazione della frequenza cardiaca. La forskolina, nota per la sua capacità di attivare l'adenilil ciclasi, aumenta i livelli di cAMP, creando un precedente per la modulazione dell'attività dell'HCN4. Analogamente, il milrinone e il sildenafil, entrambi inibitori della fosfodiesterasi, aumentano i livelli di cAMP ostacolandone la degradazione, con un impatto indiretto sui canali HCN4.
Inoltre, composti come il dibutirril-cAMP, un analogo del cAMP permeabile alle cellule, aumentano direttamente il cAMP intracellulare, offrendo una via per modulare l'HCN4. Anche l'epinefrina e la noradrenalina, agendo attraverso i recettori adrenergici, portano a un aumento dei livelli di cAMP, influenzando così l'attività dell'HCN4. L'isoproterenolo, una catecolamina sintetica, segue un percorso simile per attivare i recettori adrenergici e aumentare il cAMP. IBMX e Rolipram, rispettivamente inibitori non selettivi e selettivi delle fosfodiesterasi, contribuiscono all'aumento dei livelli di cAMP, creando un ambiente favorevole alla modulazione dei canali HCN4. La cilostamide, un inibitore specifico della PDE3, insieme alla papaverina e alla vinpocetina, che inibiscono entrambe le fosfodiesterasi, aumentano i livelli di cAMP e cGMP, influenzando così indirettamente l'attività dell'HCN4.
Items 181 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|