Gli inibitori della glutatione reduttasi costituiscono una classe chimica di composti noti per la loro capacità di modulare specificamente l'attività dell'enzima glutatione reduttasi (GR). La glutatione reduttasi svolge un ruolo fondamentale nel mantenere il delicato equilibrio dei processi redox all'interno delle cellule, in particolare nel contesto del sistema di difesa antiossidante. La sua funzione principale è quella di catalizzare la riduzione del glutatione ossidato (GSSG) nella sua forma ridotta (GSH), un antiossidante intracellulare fondamentale. Gli inibitori che hanno come bersaglio questo enzima ne interrompono l'attività enzimatica, portando all'accumulo di GSSG e compromettendo di conseguenza la capacità cellulare di contrastare le specie reattive dell'ossigeno (ROS) e di detossificare le sostanze tossiche. Di conseguenza, questi inibitori hanno un profondo impatto sull'equilibrio redox cellulare, influenzando varie funzioni cellulari.
Il meccanismo con cui operano questi inibitori consiste nell'interferire con la catalisi enzimatica della glutatione reduttasi, bloccando di fatto la conversione di GSSG in GSH. Questa interruzione del sistema di difesa antiossidante cellulare può avere conseguenze di vasta portata, influenzando processi cellulari essenziali come la trasduzione del segnale, la riparazione del DNA e la regolazione delle vie redox-sensitive. I ricercatori e gli scienziati studiano spesso questi composti per approfondire i meccanismi fondamentali che regolano la redox all'interno delle cellule. Inoltre, questa ricerca contribuisce alla comprensione delle malattie associate allo stress ossidativo e all'esplorazione di applicazioni in diversi ambiti scientifici, come lo svelamento delle complessità delle condizioni legate allo stress ossidativo e lo sviluppo di strategie innovative per modulare le vie di segnalazione redox delle cellule.
Items 1 to 10 of 13 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
LY 83583 | 91300-60-6 | sc-200314 sc-200314A | 5 mg 25 mg | $80.00 $225.00 | 3 | |
LY 83583 agisce come un potente inibitore della glutatione reduttasi, mostrando un'affinità di legame unica che stabilizza la conformazione inattiva dell'enzima. Questo composto altera l'equilibrio redox all'interno delle cellule modulando l'efficienza catalitica dell'enzima e influenzando la rigenerazione del glutatione ridotto. Le sue interazioni specifiche con i residui aminoacidici chiave influenzano la cinetica di reazione dell'enzima, influenzando in ultima analisi le risposte allo stress ossidativo cellulare e le vie metaboliche. | ||||||
Butein | 487-52-5 | sc-202510 sc-202510A | 5 mg 50 mg | $172.00 $306.00 | 8 | |
La buteina funziona come modulatore della glutatione reduttasi, mostrando interazioni distintive con il sito attivo dell'enzima. La sua presenza può alterare le dinamiche conformazionali dell'enzima, determinando cambiamenti nell'accessibilità al substrato e nei tassi di turnover catalitico. Influenzando i meccanismi di trasferimento degli elettroni, la buteina influisce sullo stato redox degli ambienti cellulari, influenzando così l'equilibrio generale dei processi ossidativi e riduttivi. Le caratteristiche strutturali uniche di questo composto facilitano il legame selettivo, potenziando il suo ruolo regolatore nel metabolismo cellulare. | ||||||
L-Buthionine sulfoximine | 83730-53-4 | sc-200824 sc-200824A sc-200824B sc-200824C | 500 mg 1 g 5 g 10 g | $280.00 $433.00 $1502.00 $2917.00 | 26 | |
Inibizione irreversibile attraverso il blocco della γ-glutamilcisteina sintetasi, impoverendo i livelli di glutatione cellulare. | ||||||
Carmustine | 154-93-8 | sc-204671 sc-204671A sc-204671-CW | 25 mg 100 mg 25 mg | $105.00 $320.00 $128.00 | 1 | |
La carmustina agisce come un potente inibitore della glutatione reduttasi, impegnandosi in interazioni specifiche che interrompono l'efficienza catalitica dell'enzima. Le sue proprietà elettrofile uniche le consentono di formare legami covalenti con gruppi tiolici critici, alterando il sito attivo dell'enzima e ostacolando la conversione del substrato. Questa modifica può portare a un cambiamento significativo dell'omeostasi redox, con un impatto sulle risposte cellulari allo stress ossidativo e sulle vie metaboliche. Le caratteristiche strutturali del composto consentono una modulazione mirata dell'attività enzimatica, influenzando la funzione cellulare complessiva. | ||||||
Lomustine | 13010-47-4 | sc-202697 | 50 mg | $99.00 | 2 | |
La lomustina presenta un meccanismo d'azione distintivo come inibitore della glutatione reduttasi, caratterizzato dalla capacità di formare addotti stabili con i residui tiolici dell'enzima. Questa interazione determina un cambiamento conformazionale che compromette la funzione dell'enzima, riducendo di fatto il suo turnover catalitico. La natura lipofila del composto ne aumenta la permeabilità di membrana, facilitandone l'accesso ai bersagli intracellulari e influenzando l'equilibrio redox e le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Acivicin | 42228-92-2 | sc-200498B sc-200498C sc-200498 sc-200498D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $102.00 $408.00 $642.00 $1275.00 | 10 | |
Inibisce la γ-glutamilcisteina sintetasi, riducendo la sintesi di glutatione e influenzando l'attività della glutatione reduttasi. | ||||||
2-Aminobenzimidazole | 934-32-7 | sc-254151 | 5 g | $31.00 | ||
Interrompe l'enzima glutatione reduttasi interferendo con la sua attività catalitica. | ||||||
Ethacrynic acid | 58-54-8 | sc-257424 sc-257424A | 1 g 5 g | $49.00 $229.00 | 5 | |
Inibisce la glutatione reduttasi legandosi covalentemente al suo sito attivo, impedendo la riduzione del glutatione ossidato. | ||||||
N-Acetyl-L-cysteine | 616-91-1 | sc-202232 sc-202232A sc-202232C sc-202232B | 5 g 25 g 1 kg 100 g | $33.00 $73.00 $265.00 $112.00 | 34 | |
Aumenta i livelli di glutatione fornendo una molecola precursore (cisteina) per la sintesi del glutatione. | ||||||
Oxaliplatin | 61825-94-3 | sc-202270 sc-202270A | 5 mg 25 mg | $110.00 $386.00 | 8 | |
Induce stress ossidativo e danno al DNA, influenzando indirettamente la glutatione reduttasi a causa dell'aumento della richiesta di glutatione ridotto. |