Date published: 2025-10-26

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ganglioside GD3 Attivatori

I comuni attivatori dei gangliosidi GD3 includono, ma non solo, la ceramide C2 CAS 3102-57-6, la D-eritro-N,N-dimetilsfingosina CAS 119567-63-4, l'acido butirrico CAS 107-92-6, la staurosporina CAS 62996-74-1 e la lactosilceramide CAS 4682-48-8.

Gli attivatori del ganglioside GD3 appartengono a una classe specializzata di composti chimici noti per la loro capacità di modulare l'attività del ganglioside GD3, una molecola glicolipidica presente principalmente sulla superficie delle cellule neuronali e di alcune cellule immunitarie. I gangliosidi sono un sottogruppo di glicosfingolipidi che svolgono ruoli critici nella segnalazione cellulare, nelle interazioni cellula-cellula e nella stabilità della membrana. Il ganglioside GD3, in particolare, è riconosciuto per il suo coinvolgimento in vari processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare, la proliferazione e la differenziazione. Gli attivatori del GD3 sono progettati meticolosamente per interagire con il ganglioside GD3, influenzando potenzialmente le sue funzioni e le risposte cellulari a valle. A livello molecolare, i meccanismi attraverso i quali gli attivatori del GD3 esercitano i loro effetti possono essere molteplici, spesso coinvolgendo il legame a regioni specifiche del ganglioside o influenzando le sue interazioni con altre molecole coinvolte nella segnalazione cellulare.

La ricerca sugli attivatori GD3 contribuisce alla comprensione degli intricati processi molecolari che regolano la dinamica della membrana cellulare e la segnalazione. Gli scienziati in questo campo si concentrano principalmente sulla delucidazione dei meccanismi precisi con cui questi composti influenzano la funzione del ganglioside GD3 e i loro effetti a valle sui processi cellulari come l'adesione cellulare e le cascate di segnalazione. La comprensione del ruolo degli attivatori del GD3 offre spunti di riflessione nel campo più ampio della biologia dei glicolipidi e del loro significato nella fisiologia cellulare. Questi composti sono strumenti preziosi per i ricercatori che cercano di indagare le basi molecolari della segnalazione mediata dai gangliosidi e le loro implicazioni in vari contesti fisiologici e cellulari, approfondendo in ultima analisi la nostra comprensione delle dinamiche delle membrane cellulari e del loro ruolo.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

C2 Ceramide

3102-57-6sc-201375
sc-201375A
5 mg
25 mg
$77.00
$316.00
12
(1)

Lipide centrale nel metabolismo degli sfingolipidi; l'aumento potrebbe stimolare direttamente la sintesi di GD3 attraverso le vie metaboliche a valle.

Butyric acid

107-92-6sc-214640
sc-214640A
1 kg
10 kg
$63.00
$174.00
(0)

Inibitore dell'istone deacetilasi; potrebbe potenzialmente modulare l'espressione di geni coinvolti nella sintesi di GD3.

Staurosporine

62996-74-1sc-3510
sc-3510A
sc-3510B
100 µg
1 mg
5 mg
$82.00
$150.00
$388.00
113
(4)

Inibitore di chinasi ad ampio spettro; potrebbe influenzare la sintesi di GD3 agendo su molteplici vie di segnalazione che regolano il metabolismo dei gangliosidi.

Sphingomyelin

85187-10-6sc-201381
sc-201381A
100 mg
500 mg
$163.00
$520.00
3
(1)

Un componente del metabolismo degli sfingolipidi; la sua scomposizione può fornire ceramide, che potrebbe influenzare la sintesi di GD3.

N-Acetylneuraminic acid

131-48-6sc-281055A
sc-281055
sc-281055D
sc-281055B
sc-281055C
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$82.00
$153.00
$320.00
$572.00
$1336.00
(1)

È un componente chiave dei gangliosidi sialilati come il GD3; livelli elevati potrebbero spingere la sintesi del GD3.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

Ionoforo di sodio e inibitore della funzione del Golgi; potrebbe influenzare la sintesi di GD3 interrompendo l'elaborazione dei glicosfingolipidi.

Fucoidan

9072-19-9sc-255187
sc-255187A
500 mg
10 g
$186.00
$312.00
7
(1)

Polisaccaride solfato noto per legare le selectine; potrebbe influenzare indirettamente l'espressione di GD3 influenzando le interazioni cellula-cellula e la segnalazione.