Fidgetin-like 1 (FIGNL1) è un membro della famiglia delle ATPasi AAA (ATPases Associated with diverse cellular Activities), caratterizzata dal suo ruolo in vari processi cellulari, tra cui la riparazione del DNA, la segregazione dei cromosomi e la regolazione della dinamica dei microtubuli. Come enzima, FIGNL1 contribuisce al mantenimento della stabilità genomica e alla corretta divisione cellulare, evidenziando la sua importanza nel controllo del ciclo cellulare. I precisi meccanismi molecolari attraverso i quali FIGNL1 esercita i suoi effetti coinvolgono la sua attività di ATPasi, che alimenta il rimodellamento o lo smontaggio di complessi proteici, influenzando così il macchinario cellulare responsabile della replicazione del DNA, della riparazione e della formazione del fuso mitotico. Grazie al suo coinvolgimento in questi processi critici, FIGNL1 svolge un ruolo vitale nel garantire che le cellule possano replicare accuratamente il proprio DNA e distribuirlo uniformemente tra le cellule figlie durante la mitosi, evidenziando la sua importanza nell'omeostasi cellulare e nella salute dell'organismo.
L'inibizione di FIGNL1 potrebbe interrompere i suddetti processi cellulari, portando a un'alterazione dei meccanismi di riparazione del DNA, a un'errata segregazione dei cromosomi e a un'alterata dinamica dei microtubuli, tutti fattori che possono contribuire all'instabilità genomica e allo sviluppo di varie patologie, tra cui il cancro. L'inibizione potrebbe avvenire attraverso diversi meccanismi, come l'interazione con specifiche proteine inibitorie che bloccano l'attività ATPasica di FIGNL1, l'alterazione dei suoi livelli di espressione attraverso vie di regolazione o modifiche post-traduzionali che ne influenzano la funzione. Inoltre, si potrebbero progettare inibitori a piccole molecole per colpire il dominio ATPasi di FIGNL1, impedendo l'idrolisi dell'ATP e quindi la sua capacità di rimodellare complessi proteici essenziali per il suo ruolo nella cellula. La comprensione di questi meccanismi inibitori è fondamentale per svelare la complessa regolazione delle attività di FIGNL1 e per lo sviluppo di strategie mirate alle malattie associate alla sua disregolazione. L'esplorazione di queste vie offre uno sguardo all'intricata rete di mantenimento cellulare e al delicato equilibrio necessario per l'integrità cellulare e genomica.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AP 24534 | 943319-70-8 | sc-362710 sc-362710A | 10 mg 50 mg | $172.00 $964.00 | 2 | |
AP 24534 (Ponatinib) inibisce FGFR1 legandosi al suo dominio tirosin-chinasico, bloccando la fosforilazione e la segnalazione a valle, utilizzato nella terapia del cancro. | ||||||
AZD4547 | 1035270-39-3 | sc-364421 sc-364421A | 5 mg 10 mg | $198.00 $309.00 | 6 | |
AZD4547 è un inibitore selettivo di FGFR1-3, che ne blocca l'attivazione, la segnalazione e la crescita, rendendolo un potenziale farmaco antitumorale. | ||||||
Erdafitinib | 1346242-81-6 | sc-507388 | 10 mg | $138.00 | ||
Erdafitinib ha come bersaglio FGFR1-4 bloccando la loro attività tirosin-chinasica, inibendo la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali nel cancro della vescica. | ||||||
BGJ398 | 872511-34-7 | sc-364430 sc-364430A sc-364430B sc-364430C | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg | $212.00 $247.00 $582.00 $989.00 | 4 | |
BGJ398 è un inibitore di FGFR1-3 che ostacola l'autofosforilazione del recettore, promettente per la terapia di vari tipi di cancro. | ||||||
Debio-1347 | 1265229-25-1 | sc-507386 | 10 mg | $324.00 | ||
Debio-1347 interrompe la segnalazione di FGFR1 prendendo di mira il suo dominio chinasico, offrendo potenziali benefici nei tumori solidi avanzati. | ||||||
PD173074 | 219580-11-7 | sc-202610 sc-202610A sc-202610B | 1 mg 5 mg 50 mg | $46.00 $140.00 $680.00 | 16 | |
PD173074 è un inibitore selettivo di FGFR1 che blocca la sua attività chinasica, dimostrando un potenziale di inibizione della crescita delle cellule tumorali. |