Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EXOSC1 Attivatori

Gli attivatori EXOSC1 più comuni includono, ma non solo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, la cordycepina CAS 73-03-0, il fluorouracile CAS 51-21-8, l'α-amanitina CAS 23109-05-9 e l'MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] CAS 133407-82-6.

Gli attivatori di EXOSC1 si riferiscono a una categoria di composti chimici che, pur non avendo come bersaglio diretto EXOSC1 (componente 1 dell'esosoma), possono influenzare indirettamente la sua attività nel contesto del complesso dell'esosoma RNA. L'esosoma dell'RNA è un complesso multi-subunità responsabile dell'elaborazione, della degradazione e del controllo di qualità dell'RNA nelle cellule eucariotiche. EXOSC1 è un componente critico di questo complesso e la sua funzione è strettamente regolata per garantire il corretto metabolismo dell'RNA. Una strategia prevede l'uso di inibitori della trascrizione come l'actinomicina D. Questo composto interferisce con la sintesi dell'RNA legandosi al DNA e impedendo l'inizio della trascrizione. Riducendo la produzione di substrati di RNA, l'actinomicina D influisce indirettamente sul carico di lavoro del complesso esosoma-RNA, portando potenzialmente a un aumento della richiesta di EXOSC1 e di altri componenti dell'esosoma per l'elaborazione e la degradazione dell'RNA. Analogamente, la cordycepina, un analogo dell'adenosina, può essere incorporata nell'RNA durante la trascrizione, causandone la terminazione prematura. Questo evento può determinare un'alterazione dei substrati di RNA che richiedono l'elaborazione da parte del complesso esosoma, portando potenzialmente a un aumento dell'attività di EXOSC1 in risposta alle maggiori richieste di degradazione dell'RNA.

Un altro approccio prevede l'uso di analoghi nucleosidici come il 5-fluorouracile, che interrompono la sintesi di RNA. Interferendo con la produzione di RNA, questo composto può influenzare indirettamente l'attività del complesso esosoma RNA e di EXOSC1, riducendo la disponibilità di substrati di RNA per l'elaborazione e la degradazione. Inoltre, gli inibitori dell'RNA polimerasi, come l'α-amenitina, possono diminuire la produzione di substrati di RNA per il complesso RNA-esosoma, influenzando indirettamente EXOSC1 alterando il pool di molecole di RNA che richiedono l'elaborazione e il turnover. MG-132, un inibitore del proteasoma, può modulare la stabilità dell'RNA, influenzando potenzialmente il turnover dell'RNA e, di conseguenza, la funzione di EXOSC1. La leptomicina B, un inibitore dell'esportazione nucleare, può influenzare la localizzazione subcellulare dei substrati di RNA, influenzando la loro accessibilità al complesso esosoma RNA, compreso EXOSC1. Gli agenti dannosi per il DNA, che attivano le risposte al danno al DNA, possono influenzare indirettamente l'elaborazione e la stabilità dell'RNA, potenzialmente influenzando il complesso esosoma RNA ed EXOSC1. La tricostatina A, un inibitore dell'istone deacetilasi, può alterare la struttura della cromatina e i modelli di espressione genica, influenzando potenzialmente l'elaborazione dell'RNA e EXOSC1 in modo indiretto. La 5-azacitidina, una sostanza chimica che altera le modificazioni dell'RNA, può influenzare l'elaborazione e la stabilità dei substrati di RNA elaborati dal complesso esosoma RNA e da EXOSC1. La cicloeximide, un inibitore della traduzione dell'mRNA, influisce indirettamente sui livelli e sul turnover dell'RNA, che può potenzialmente influenzare il complesso esosoma RNA e la funzione di EXOSC1. I piccoli RNA interferenti (siRNA) o gli short hairpin RNA (shRNA) possono colpire e ridurre in modo specifico l'espressione dei geni che codificano i componenti del complesso RNA-esosoma, con un potenziale impatto su EXOSC1. Inoltre, gli inibitori della RNasi, che stabilizzano le molecole di RNA, possono influenzare indirettamente il turnover dei substrati di RNA processati dal complesso RNA esosoma, potenzialmente influenzando la funzione di EXOSC1.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D è un inibitore della trascrizione che può influenzare indirettamente EXOSC1 riducendo la produzione di substrati di RNA per il complesso RNA-esosoma.

Cordycepin

73-03-0sc-203902
10 mg
$99.00
5
(1)

La cordycepina è un analogo dell'adenosina che può essere incorporato nell'RNA durante la trascrizione, portando potenzialmente alla terminazione prematura della sintesi di RNA.

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il 5-fluorouracile è un analogo nucleosidico che può interferire con la sintesi di RNA, interrompendo la produzione di RNA e potenzialmente influenzando il complesso esosoma RNA e EXOSC1.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina è un inibitore dell'RNA polimerasi, che può ridurre la produzione di substrati di RNA per il complesso RNA-esosoma, influenzando indirettamente EXOSC1.

MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO]

133407-82-6sc-201270
sc-201270A
sc-201270B
5 mg
25 mg
100 mg
$56.00
$260.00
$980.00
163
(3)

MG-132 è un inibitore del proteasoma che può modulare la stabilità dell'RNA, influenzando potenzialmente il turnover dell'RNA e influenzando indirettamente la funzione di EXOSC1.

Leptomycin B

87081-35-4sc-358688
sc-358688A
sc-358688B
50 µg
500 µg
2.5 mg
$105.00
$408.00
$1224.00
35
(2)

La leptomicina B inibisce l'esportazione nucleare e può alterare la localizzazione subcellulare dei substrati di RNA, influenzando la loro accessibilità al complesso esosoma RNA e a EXOSC1.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A è un inibitore dell'istone deacetilasi che può alterare la struttura della cromatina e i modelli di espressione genica, influenzando potenzialmente l'elaborazione dell'RNA e EXOSC1 indirettamente.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

La 5-azacitidina è una sostanza chimica che può alterare le modificazioni dell'RNA, influenzando potenzialmente l'elaborazione e la stabilità dei substrati di RNA elaborati dal complesso esosoma RNA e da EXOSC1.

Cycloheximide

66-81-9sc-3508B
sc-3508
sc-3508A
100 mg
1 g
5 g
$40.00
$82.00
$256.00
127
(5)

La cicloeximide inibisce la traduzione dell'mRNA, influenzando indirettamente i livelli e il turnover dell'RNA, che può potenzialmente influenzare il complesso esosoma RNA e la funzione di EXOSC1.