VEDI ANCHE...
Items 161 to 170 of 454 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Ibuprofen | 15687-27-1 | sc-200534 sc-200534A | 1 g 5 g | $52.00 $86.00 | 6 | |
L'ibuprofene agisce come inibitore competitivo nelle reazioni enzimatiche, legandosi selettivamente ai siti attivi e alterando l'affinità del substrato. Le sue interazioni idrofobiche uniche e l'ostacolo sterico interrompono la normale attività catalitica, determinando una modifica della cinetica di reazione. La conformazione strutturale del composto consente un riconoscimento molecolare specifico, influenzando la dinamica enzima-substrato. Inoltre, la sua natura anfipatica aumenta la solubilità in vari ambienti, promuovendo diverse interazioni biochimiche. | ||||||
EDTA Iron(III) sodium salt | 15708-41-5 | sc-207611 sc-207611A | 100 g 250 g | $75.00 $125.00 | ||
Il sale sodico di ferro(III) EDTA funziona come agente chelante, formando complessi stabili con ioni metallici che possono modulare l'attività enzimatica. La sua capacità unica di sequestrare il ferro aumenta la specificità delle interazioni enzima-substrato alterando la concentrazione locale di ioni metallici. Questa interazione può influenzare le vie di reazione e la cinetica, poiché la chelazione altera l'ambiente elettronico dell'enzima, stabilizzando potenzialmente gli stati di transizione e influenzando l'efficienza catalitica complessiva. | ||||||
Monensin A | 17090-79-8 | sc-362032 sc-362032A | 5 mg 25 mg | $152.00 $515.00 | ||
La monensina A agisce come potente ionoforo, facilitando il trasporto di ioni sodio e potassio attraverso le membrane biologiche. La sua struttura unica le consente di formare complessi stabili con i cationi, alterando il potenziale di membrana e influenzando l'omeostasi ionica cellulare. Questa capacità di trasporto ionico può modulare le attività enzimatiche influenzando i gradienti elettrochimici essenziali per varie vie metaboliche, influenzando così i tassi di reazione e i processi di segnalazione cellulare. | ||||||
Palmitoyl-L-carnitine Chloride | 18877-64-0 | sc-205789 sc-205789A sc-205789B | 5 mg 25 mg 100 mg | $138.00 $505.00 $2045.00 | ||
La Palmitoil-L-carnitina cloruro funge da versatile modulatore enzimatico, impegnandosi in interazioni specifiche con le membrane lipidiche. La sua esclusiva coda idrofobica migliora la fluidità della membrana, facilitando l'accesso del substrato ai siti attivi. Questo composto può influenzare la cinetica enzimatica alterando il microambiente locale e promuovendo cambiamenti conformazionali nelle strutture enzimatiche. Inoltre, può partecipare alle reazioni di acilazione, influenzando le vie metaboliche attraverso il legame e l'attivazione selettiva del substrato. | ||||||
1-Cyclopentylpiperazine | 21043-40-3 | sc-273304 | 200 mg | $51.00 | ||
La 1-ciclopentilpiperazina agisce come modulatore enzimatico selettivo, mostrando un'affinità di legame unica per specifici siti attivi. La sua struttura ciclica consente interazioni steriche distinte, influenzando le conformazioni e la stabilità dell'enzima. Questo composto può alterare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, migliorando così l'efficienza catalitica. Inoltre, può instaurare interazioni non covalenti con i substrati, influenzando la dinamica enzima-substrato e la regolazione metabolica complessiva. | ||||||
AMT HYDROCHLORIDE | 21463-31-0 | sc-202052 sc-202052A | 10 mg 50 mg | $109.00 $419.00 | ||
L'AMT cloridrato funziona come un potente modulatore enzimatico, caratterizzato dalla capacità di interagire selettivamente con i siti attivi degli enzimi. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni molecolari specifiche che possono influenzare la dinamica dell'enzima e i cambiamenti conformazionali. Alterando l'affinità di legame, può influire sulle vie di reazione e sulla cinetica, potenzialmente potenziando o inibendo l'attività enzimatica. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare le interazioni enzima-substrato, modulando ulteriormente i processi metabolici. | ||||||
Naproxen | 22204-53-1 | sc-200506 sc-200506A | 1 g 5 g | $24.00 $40.00 | ||
Il naprossene presenta un intrigante comportamento enzimatico grazie alla sua capacità di formare complessi stabili con vari substrati. La sua conformazione strutturale unica consente legami idrogeno specifici e interazioni idrofobiche, che possono influenzare l'affinità enzima-substrato. Questo composto può alterare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, influenzando così la velocità delle reazioni biochimiche. Inoltre, la sua natura anfipatica può aumentare la permeabilità della membrana, influenzando l'attività enzimatica cellulare. | ||||||
AGL 2043 | 22617-28-8 | sc-203808 | 1 mg | $295.00 | ||
AGL 2043 dimostra notevoli caratteristiche enzimatiche, in particolare per la sua capacità di facilitare specifiche interazioni molecolari. La sua configurazione unica promuove un efficace legame con il substrato attraverso precise interazioni elettrostatiche e forze di van der Waals. Questo composto può modulare i percorsi di reazione agendo come catalizzatore, migliorando l'efficienza delle trasformazioni biochimiche. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale dinamica consente di rispondere in modo adattativo alle diverse condizioni ambientali, influenzando la cinetica di reazione complessiva. | ||||||
Virginiamycin S1 | 23152-29-6 | sc-202384 sc-202384A | 5 mg 25 mg | $372.00 $1250.00 | ||
La Virginiamicina S1 presenta proprietà enzimatiche distintive, in particolare per la sua capacità di interagire selettivamente con i substrati attraverso legami idrogeno e interazioni idrofobiche uniche. Questo composto può influenzare le vie metaboliche stabilizzando gli stati di transizione, accelerando così i tassi di reazione. La sua adattabilità strutturale gli consente di rispondere alle variazioni di pH e temperatura, ottimizzando la sua efficienza catalitica in diversi ambienti biochimici. La specificità del composto nel riconoscimento dei substrati ne rafforza ulteriormente il ruolo nei processi enzimatici. | ||||||
S(−)-Carbidopa | 28860-95-9 | sc-200749 sc-200749A | 25 mg 100 mg | $94.00 $270.00 | 5 | |
La S(-)-carbidopa funziona come un enzima unico nel suo genere, inibendo selettivamente la L-aminoacido decarbossilasi aromatica e mostrando un'elevata affinità per il piridossal fosfato. La sua stereochimica consente interazioni precise con il sito attivo dell'enzima, influenzando il legame con il substrato e la dinamica della reazione. La capacità del composto di modulare la cinetica enzimatica attraverso l'inibizione competitiva altera il flusso metabolico, mentre la sua stabilità in condizioni variabili ne aumenta l'efficacia nei percorsi biochimici. |