Items 11 to 20 of 89 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
5(S)-HETE | 70608-72-9 | sc-200939 | 50 µg | $226.00 | ||
Il 5(S)-HETE è un importante eicosanoide che partecipa a intricati processi di segnalazione cellulare, principalmente attraverso la sua interazione con specifici recettori coinvolti nelle vie infiammatorie. La sua stereochimica consente dinamiche conformazionali uniche, che influenzano la sua affinità e selettività di legame. Il composto presenta una cinetica di reazione distinta, che facilita la formazione di mediatori lipidici in grado di modulare le risposte cellulari. Inoltre, il suo ruolo nella regolazione dell'espressione genica evidenzia la sua importanza nell'omeostasi cellulare. | ||||||
(±)12-HETE | 71030-37-0 | sc-204982 sc-204982A sc-204982B | 25 µg 50 µg 250 µg | $120.00 $220.00 $700.00 | ||
Il (±)12-HETE è un eicosanoide che svolge un ruolo cruciale nella modulazione delle funzioni cellulari attraverso le sue interazioni con diversi recettori accoppiati a proteine G. La sua configurazione stereochimica unica contribuisce a diverse vie di segnalazione, influenzando processi come la migrazione e la proliferazione cellulare. Il composto è coinvolto nelle reazioni di perossidazione lipidica, generando messaggeri secondari che possono amplificare le risposte infiammatorie. La sua capacità di alterare la fluidità della membrana influisce ulteriormente sull'attività dei recettori e sulla comunicazione cellulare. | ||||||
8(S)-HETE | 98462-03-4 | sc-200940 | 50 µg | $226.00 | ||
L'8(S)-HETE è un eicosanoide caratterizzato da una specifica stereochimica, che influenza la sua affinità di legame con vari recettori, in particolare nel contesto delle risposte infiammatorie. Partecipa al metabolismo lipidico, agendo come precursore di altri lipidi bioattivi. È noto che questo composto modula la produzione di ossido nitrico e può influire sul tono vascolare. Le sue interazioni uniche con le membrane cellulari possono alterare la dinamica delle zattere lipidiche, influenzando le vie di trasduzione del segnale e le risposte cellulari. | ||||||
Lipoxin A4, 15-epi | 171030-11-8 | sc-202695 | 25 µg | $248.00 | ||
La lipossina A4, 15-epi è un eicosanoide che svolge un ruolo cruciale nella risoluzione dell'infiammazione. La sua particolare stereochimica consente un coinvolgimento selettivo dei recettori, influenzando le vie di segnalazione a valle. Questo composto è coinvolto nella regolazione del traffico dei leucociti e può modulare la produzione di citochine pro-infiammatorie. Inoltre, presenta una cinetica distinta nella sua biosintesi, spesso generata dall'acido arachidonico attraverso specifiche vie enzimatiche, evidenziando il suo ruolo nell'omeostasi cellulare. | ||||||
AM-404 | 198022-70-7 | sc-200363B sc-200363 sc-200363C sc-200363A | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $46.00 $65.00 $147.00 $242.00 | ||
AM-404 è un derivato eicosanoide che presenta interazioni uniche con i recettori cannabinoidi, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. La sua struttura consente un legame selettivo, modulando le cascate di segnalazione intracellulare. L'AM-404 è anche coinvolto nella regolazione del metabolismo lipidico, influenzando la sintesi di altri lipidi bioattivi. La stabilità e la reattività del composto nei sistemi biologici contribuiscono al suo ruolo nella segnalazione e nell'omeostasi cellulare, evidenziando il suo intricato comportamento biochimico. | ||||||
Prostaglandin D3 | 71902-47-1 | sc-205449 sc-205449A | 50 µg 100 µg | $107.00 $270.00 | ||
La prostaglandina D3 è un importante eicosanoide che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione e nell'omeostasi cellulare. Viene sintetizzata attraverso distinte vie enzimatiche, in particolare a partire dall'acido arachidonico, e presenta interazioni uniche con i recettori accoppiati a proteine G. Questo composto influenza vari processi fisiologici modulando i livelli di calcio intracellulare e la produzione di AMP ciclico. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di partecipare a diverse cascate di segnalazione mediate dai lipidi, influenzando le risposte cellulari e la dinamica dei tessuti. | ||||||
(S)-Bromoenol lactone | 478288-94-7 | sc-222281 sc-222281A sc-222281B sc-222281C | 500 µg 1 mg 5 mg 10 mg | $51.00 $92.00 $326.00 $561.00 | 1 | |
Il (S)-bromoenol lattone è un notevole analogo degli eicosanoidi che si impegna in interazioni molecolari specifiche, in particolare con gli enzimi coinvolti nel metabolismo dei lipidi. La sua struttura unica facilita la formazione di intermedi reattivi, influenzando la cinetica delle reazioni enzimatiche. Questo composto può modulare la sintesi di vari mediatori lipidici, influenzando le vie infiammatorie. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido consente reazioni di acilazione selettiva, diversificando ulteriormente i suoi ruoli biochimici. | ||||||
5-oxo-ETE | 106154-18-1 | sc-203783 sc-203783A | 25 µg 50 µg | $113.00 $205.00 | 2 | |
Il 5-oxo-ETE è un notevole eicosanoide caratterizzato dal suo ruolo nel mediare le risposte infiammatorie e l'attivazione delle cellule immunitarie. Deriva dal metabolismo dell'acido arachidonico e si lega a recettori specifici, influenzando la migrazione e l'adesione cellulare. Il composto presenta modelli di reattività unici, facilitando la formazione di perossidi lipidici e alterando le dinamiche di membrana. Le sue interazioni con diverse vie di segnalazione sottolineano la sua importanza nella modulazione del comportamento cellulare e delle risposte tissutali. | ||||||
Arachidonic Acid (20:4, n-6) | 506-32-1 | sc-200770 sc-200770A sc-200770B | 100 mg 1 g 25 g | $90.00 $235.00 $4243.00 | 9 | |
L'acido arachidonico è un precursore cruciale nella biosintesi degli eicosanoidi, molecole di segnalazione che svolgono un ruolo fondamentale in vari processi fisiologici. Subisce una conversione enzimatica attraverso le vie della cicloossigenasi e della lipossigenasi, che porta alla produzione di prostaglandine e leucotrieni. Questi metaboliti presentano affinità distinte per recettori specifici, influenzando il tono vascolare, l'aggregazione piastrinica e le risposte immunitarie. Il rapido turnover e i diversi destini metabolici dell'acido arachidonico evidenziano il suo ruolo dinamico nella segnalazione e nell'omeostasi cellulare. | ||||||
Dihomo-γ-linolenic Acid (20:3, n-6) | 1783-84-2 | sc-200780 sc-200780A | 100 mg 1 g | $150.00 $975.00 | 2 | |
L'acido diomo-γ-linolenico è un importante acido grasso polinsaturo che agisce come precursore nella sintesi degli eicosanoidi, in particolare nella formazione di prostaglandine e leucotrieni. La sua struttura unica consente interazioni enzimatiche specifiche, in particolare con la lipossigenasi, che portano alla produzione di lipidi bioattivi che modulano le risposte infiammatorie. L'incorporazione dell'acido nelle membrane cellulari influenza la fluidità della membrana e la segnalazione dei recettori, incidendo così sulla comunicazione e sulla funzione cellulare. |