Items 1 to 10 of 89 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
AACOCF3 | 149301-79-1 | sc-201412C sc-201412 sc-201412A | 5 mg 10 mg 50 mg | $90.00 $159.00 $486.00 | 10 | |
AACOCF3 è caratterizzato da una reattività unica come alogenuro acido, che gli consente di partecipare a reazioni di acilazione con elevata efficienza. Il suo gruppo trifluorometilico aumenta l'elettrofilia, favorendo rapide interazioni con i nucleofili. Questo composto può influenzare il metabolismo lipidico modulando le vie di sintesi degli eicosanoidi, alterando potenzialmente le risposte infiammatorie. La presenza dell'alogeno influisce anche sulla solubilità e sulla stabilità, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
PGF2α (Prostaglandin F2α) | 38562-01-5 | sc-201227 sc-201227B sc-201227A sc-201227C | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $41.00 $165.00 $294.00 $651.00 | 5 | |
Il PGF2α è un potente eicosanoide che svolge un ruolo cruciale in vari processi fisiologici. Interagisce con specifici recettori accoppiati a proteine G, innescando cascate di segnalazione intracellulare che influenzano la contrazione della muscolatura liscia e il tono vascolare. La sua sintesi è strettamente regolata attraverso la via della cicloossigenasi e presenta una rapida degradazione, essenziale per il mantenimento dell'omeostasi. La struttura unica del composto consente diverse interazioni con altri lipidi, modulando efficacemente le risposte cellulari. | ||||||
N-Arachidonoyl glycine | 179113-91-8 | sc-362169 sc-362169A | 5 mg 25 mg | $112.00 $187.00 | 2 | |
La N-aracidonoilglicina è un composto endogeno che svolge un ruolo significativo nella modulazione delle vie di segnalazione dei cannabinoidi. Presenta interazioni uniche con i recettori accoppiati a proteine G, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Questo composto è coinvolto nella regolazione del dolore e dell'infiammazione attraverso la sua azione su recettori specifici, mostrando la sua capacità di regolare con precisione le risposte cellulari. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo che influisce su diversi processi fisiologici. | ||||||
Eicosa-11Z,14Z-dienoic Acid | 2091-39-6 | sc-200776 sc-200776A | 100 mg 1 g | $31.00 $162.00 | 1 | |
L'acido eicosa-11Z,14Z-dienoico è un acido grasso polinsaturo che funge da precursore per vari eicosanoidi, influenzando le risposte infiammatorie e immunitarie. La sua particolare configurazione a doppio legame ne aumenta la reattività, facilitando conversioni enzimatiche specifiche. Questo acido partecipa al metabolismo lipidico, influenzando la fluidità della membrana cellulare e la segnalazione. Le sue interazioni con le fosfolipasi e le cicloossigenasi evidenziano il suo ruolo nella modulazione delle vie cellulari e nel mantenimento dell'omeostasi lipidica. | ||||||
MAFP | 188404-10-6 | sc-203440 | 5 mg | $215.00 | 4 | |
Il MAFP è un potente inibitore dell'idrolasi delle ammidi degli acidi grassi, che influenza il metabolismo degli eicosanoidi e degli endocannabinoidi. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i siti attivi dell'enzima, alterando la cinetica di reazione e migliorando la disponibilità del substrato. Modulando le vie di segnalazione dei lipidi, la MAFP influisce sulla comunicazione cellulare e sulle risposte infiammatorie. Le sue caratteristiche molecolari distinte gli consentono di colpire e interrompere selettivamente i processi mediati dai lipidi, evidenziando il suo ruolo nella dinamica cellulare. | ||||||
5′,6′-Epoxyeicosatrienoic acid | 87173-80-6 | sc-221066A sc-221066 sc-221066B sc-221066C | 25 µg 50 µg 100 µg 500 µg | $55.00 $100.00 $175.00 $551.00 | 4 | |
L'acido 5',6'-Epossicosatrienoico è un eicosanoide bioattivo che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nel metabolismo lipidico. Il suo gruppo epossidico facilita interazioni uniche con vari enzimi, influenzando la sintesi e la degradazione di altri eicosanoidi. Questo composto è coinvolto in diverse vie metaboliche, modulando il tono vascolare e le risposte infiammatorie. La sua reattività e la capacità di formare addotti con le proteine ne evidenziano l'importanza nella regolazione dei processi fisiologici a livello cellulare. | ||||||
12(S)-HETE | 54397-83-0 | sc-200942 sc-200942A | 50 µg 1 mg | $300.00 $3200.00 | 1 | |
Il 12(S)-HETE è un eicosanoide bioattivo derivato dall'acido arachidonico, noto per il suo ruolo nella segnalazione cellulare e nell'infiammazione. Presenta interazioni uniche con recettori ed enzimi specifici, influenzando le risposte cellulari e l'espressione genica. Questo composto è coinvolto in diverse vie metaboliche, in particolare nella modulazione dell'aggregazione piastrinica e della funzione vascolare. Le sue caratteristiche strutturali distinte gli consentono di partecipare a complesse cascate di segnalazione, influenzando il comportamento cellulare e l'omeostasi tissutale. | ||||||
12(S)-HHT | 54397-84-1 | sc-200969 sc-200969A | 50 µg 250 µg | $325.00 $1632.00 | ||
Il 12(S)-HHT è un potente eicosanoide che deriva dal metabolismo dell'acido arachidonico e svolge un ruolo cruciale nel mediare le risposte infiammatorie. Si aggancia selettivamente ai recettori accoppiati a proteine G, innescando vie di segnalazione a valle che influenzano le funzioni cellulari. La sua stereochimica unica aumenta la sua affinità per enzimi specifici, influenzando il metabolismo lipidico e la comunicazione cellulare. Inoltre, il 12(S)-HHT è coinvolto nella regolazione del tono vascolare e nella modulazione dell'attività delle cellule immunitarie, dimostrando la sua importanza nei processi fisiologici. | ||||||
AACOCH3 | sc-205590 sc-205590A | 10 mg 50 mg | $53.00 $285.00 | |||
L'AACOCH3 è un notevole derivato eicosanoide che partecipa alle vie di segnalazione lipidica, influenzando vari processi cellulari. La sua struttura consente interazioni specifiche con i recettori di membrana, facilitando l'attivazione di cascate intracellulari. Il composto presenta una reattività unica come alogenuro acido, che gli consente di formare addotti stabili con nucleofili, che possono alterare le vie metaboliche. Questa reattività sottolinea il suo ruolo nella modulazione delle risposte cellulari e nel mantenimento dell'omeostasi. | ||||||
D-NMAPPD | 35922-06-6 | sc-221515 sc-221515A sc-221515B sc-221515C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $37.00 $124.00 $294.00 $1275.00 | ||
Il D-NMAPPD è un eicosanoide caratteristico che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare, legandosi a specifici recettori accoppiati a proteine G. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo, innescando diverse cascate di segnalazione intracellulare. Come alogenuro acido, dimostra una rapida cinetica di reazione, consentendo la formazione efficiente di legami covalenti con varie biomolecole. Questa reattività contribuisce alla sua capacità di modulare il metabolismo lipidico e di influenzare le risposte infiammatorie all'interno delle cellule. |