Gli inibitori della dysbindin 1 sono una classe di composti chimici progettati per interagire con la proteina dysbindin 1, che fa parte del complesso 1 della biogenesi degli organelli legati ai lisosomi (BLOC-1). La dysbindin 1, nota anche come dystrobrevin-binding protein 1 (DTNBP1), svolge un ruolo nel traffico intracellulare, nel trasporto endosomiale e nella regolazione della dinamica delle vescicole sinaptiche. Gli inibitori della dysbindin 1 sono tipicamente piccole molecole in grado di modulare la funzione o la stabilità di questa proteina. Questi inibitori sono di particolare interesse per la loro capacità di modulare le interazioni del complesso BLOC-1 e le vie di segnalazione a valle, influenzando vari processi cellulari legati al traffico di membrana e allo smistamento delle proteine. Gli inibitori della dysbindin 1 possono avere un impatto sulla funzione sinaptica e influenzare la comunicazione cellulare, poiché la dysbindin 1 è coinvolta nella regolazione dell'esocitosi delle vescicole sinaptiche e del rilascio di neurotrasmettitori. Strutturalmente, gli inibitori della dysbindin 1 possono variare in modo significativo, ma spesso contengono gruppi funzionali che consentono un'interazione specifica con la proteina dysbindin 1 o con i suoi partner di legame. Questi composti possono avere caratteristiche che consentono loro di penetrare le membrane cellulari, legarsi a domini specifici all'interno della proteina e stabilizzare o destabilizzare le sue interazioni con altre proteine cellulari. Dato il ruolo della dysbindin 1 in vari processi intracellulari, i suoi inibitori sono comunemente utilizzati come strumenti per studiare il traffico di proteine, le vie di segnalazione intracellulare e la funzione sinaptica nella ricerca in biologia cellulare e biochimica. Questi inibitori sono anche utilizzati per esplorare le dinamiche strutturali del complesso BLOC-1 e il suo ruolo nelle vie endosomali e lisosomali. Comprendendo come gli inibitori della dysbindin 1 influenzano queste vie, i ricercatori possono comprendere i processi biologici fondamentali associati all'omeostasi cellulare e allo smistamento delle proteine.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il litio può influire sul rilascio di neurotrasmettitori e sull'attività sinaptica, influenzando potenzialmente le vie associate alla dysbindin 1. | ||||||
Haloperidol | 52-86-8 | sc-507512 | 5 g | $190.00 | ||
Un antagonista della dopamina, che potrebbe influenzare indirettamente le funzioni sinaptiche rilevanti per il ruolo della disbindina 1. | ||||||
Clozapine | 5786-21-0 | sc-200402 sc-200402A | 50 mg 500 mg | $68.00 $357.00 | 11 | |
Un antipsicotico atipico noto per influenzare i sistemi neurotrasmettitoriali, potenzialmente in grado di modulare le vie sinaptiche in cui è coinvolta la dysbindin 1. | ||||||
Risperidone | 106266-06-2 | sc-204881 sc-204881A sc-204881B sc-204881C | 10 mg 50 mg 1 g 5 g | $171.00 $705.00 $1000.00 $2000.00 | 1 | |
Un altro antipsicotico che può influenzare la neurotrasmissione e i processi sinaptici, interagendo potenzialmente con le vie associate alla dysbindin 1. | ||||||
Valproic Acid | 99-66-1 | sc-213144 | 10 g | $85.00 | 9 | |
Stabilizzatore dell'umore e anticonvulsivante che influisce sul rilascio di neurotrasmettitori, il che potrebbe avere un impatto indiretto sulle vie associate alla disbindina 1-. | ||||||
Fluoxetine | 54910-89-3 | sc-279166 | 500 mg | $312.00 | 9 | |
Un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), che potrebbe influenzare la trasmissione sinaptica e i processi associati alla dysbindin 1. | ||||||