La classe chimica degli attivatori D5DR comprende principalmente composti che modulano il sistema dopaminergico, attivando direttamente i recettori della dopamina o aumentando la disponibilità di dopamina nella fessura sinaptica. Questa classe è caratterizzata da una serie di meccanismi diversi, ciascuno dei quali contribuisce al potenziamento dell'attività dei recettori della dopamina, compreso il D5DR.
I precursori della dopamina, come la L-DOPA e la levodopa, sono fondamentali in questa classe, in quanto vengono metabolizzati in dopamina, aumentando di conseguenza il potenziale di attivazione del D5DR. Gli agonisti della dopamina come la bromocriptina, il ropinirolo, il pramipexolo e l'apomorfina interagiscono direttamente con i recettori della dopamina, con potenziali effetti incrociati o indiretti sui D5DR. Questi agonisti variano nella loro selettività: alcuni mostrano una maggiore affinità per i recettori D2/D3, ma sono comunque in grado di influenzare il D5DR attraverso un potenziamento generale della segnalazione dopaminergica. Inoltre, i composti che inibiscono la ripartizione o la ricaptazione della dopamina, come amantadina, selegilina, rasagilina, entacapone e tolcapone, svolgono un ruolo cruciale. Aumentando la disponibilità di dopamina, potenziano indirettamente l'attivazione del D5DR. Questi inibitori agiscono colpendo enzimi come la monoamino ossidasi B (MAO-B) o la catecol-O-metiltransferasi (COMT), fondamentali nel catabolismo della dopamina.
Items 51 to 14 of 14 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|