Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Collagen α1 Attivatori

Gli attivatori comuni del collagene α1 includono, ma non sono limitati a, l'acido L-ascorbico, acido libero CAS 50-81-7, la L-lisina CAS 56-87-1, la soluzione di solfato di ferro(II) CAS 10028-21-4, il solfato di rame(II) CAS 7758-98-7 e il solfato di manganese(II) monoidrato CAS 10034-96-5.

Gli attivatori del collagene α1 comprendono una serie di composti chimici che migliorano l'attività funzionale e la stabilità del collagene α1 attraverso diverse vie biochimiche. L'acido ascorbico è fondamentale per l'idrossilazione dei residui di prolina, facilitando il corretto ripiegamento e la stabilità delle fibre di collagene α1. Analogamente, la disponibilità di prolina e lisina è fondamentale in quanto sono precursori rispettivamente dell'idrossiprolina e dell'idrossilisina, che sono parte integrante della struttura e della resistenza alla trazione del collagene α1. Inoltre, l'α-chetoglutarato agisce come co-substrato per gli enzimi idrossilasi, supportando ulteriormente il processo di idrossilazione. Il solfato di ferro (II) agisce come cofattore essenziale per queste idrossilasi, garantendo un'efficiente modificazione post-traslazionale del collagene α1. L'ossigeno, come altro substrato per le reazioni di idrossilazione, è necessario per la stabilizzazione della struttura del Collagene α1. Le antocianine svolgono un ruolo protettivo proteggendo il collagene α1 dallo stress ossidativo, mantenendo così la sua integrità strutturale.

La formazione e il mantenimento del collagene α1 sono influenzati anche da oligoelementi e composti naturali. Il solfato di rame (II) funge da cofattore per la lisil ossidasi, fondamentale per avviare la reticolazione del collagene α1, che aumenta la resistenza meccanica delle fibre di collagene. Il solfato di manganese (II) attiva gli enzimi che catalizzano la formazione di legami incrociati intermolecolari, contribuendo ulteriormente alla robustezza della rete di collagene α1. La genisteina protegge indirettamente il collagene α1 inibendo le metalloproteinasi della matrice, enzimi in grado di degradare la matrice extracellulare. Il condroitin solfato può aumentare la produzione della matrice extracellulare, fornendo un'impalcatura di sostegno per il collagene α1, mentre la glucosamina solfato fornisce il substrato per i glicosaminoglicani, potenzialmente rafforzando la matrice extracellulare e quindi il quadro strutturale all'interno del quale il collagene α.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

L-Ascorbic acid, free acid

50-81-7sc-202686
100 g
$45.00
5
(1)

Necessario per l'idrossilazione dei residui di prolina nel collagene α1, un passaggio cruciale per la stabilità e l'assemblaggio delle fibrille di collagene.

L-Lysine

56-87-1sc-207804
sc-207804A
sc-207804B
25 g
100 g
1 kg
$93.00
$258.00
$519.00
(1)

Agisce come precursore dell'idrossilisina, necessaria per la reticolazione delle fibre di collagene α1, aumentando così la resistenza alla trazione.

Iron(II) sulfate solution

10028-21-4sc-224024
1 each
$45.00
(0)

Un cofattore per le prolil e lisil idrossilasi, essenziale per le modifiche post-traslazionali del collagene α1.

Copper(II) sulfate

7758-98-7sc-211133
sc-211133A
sc-211133B
100 g
500 g
1 kg
$45.00
$120.00
$185.00
3
(1)

Il rame è un cofattore della lisil ossidasi, un enzima che avvia la reticolazione delle fibre di collagene α1, migliorandone la resistenza.

Manganese(II) sulfate monohydrate

10034-96-5sc-203130
sc-203130A
100 g
500 g
$40.00
$105.00
(0)

Attiva gli enzimi coinvolti nella formazione di legami incrociati tra le molecole di collagene α1, fondamentali per la resistenza alla trazione del collagene.

Genistein

446-72-0sc-3515
sc-3515A
sc-3515B
sc-3515C
sc-3515D
sc-3515E
sc-3515F
100 mg
500 mg
1 g
5 g
10 g
25 g
100 g
$26.00
$92.00
$120.00
$310.00
$500.00
$908.00
$1821.00
46
(1)

Inibisce gli enzimi che degradano la matrice extracellulare, preservando indirettamente la struttura e la funzione del collagene α1.