Gli inibitori chimici della CCRK hanno come bersaglio il sito di legame dell'ATP della chinasi, essenziale per la sua attività catalitica. Il purvalanolo A, la roscovitina e il flavopiridolo sono tutti potenti inibitori della CDK che esplicano i loro effetti inibitori competendo con l'ATP per il legame al sito attivo della CCRK. L'occupazione della tasca dell'ATP impedisce il trasferimento di un gruppo fosfato ai substrati di CCRK, un'azione centrale per la funzione della chinasi nella regolazione della progressione del ciclo cellulare. Analogamente, l'olomoucina e l'indirubina-3'-monoxima esercitano la loro influenza inibitoria su CCRK legandosi a questa stessa tasca ATP, rendendo la chinasi inattiva. Questo blocco impedisce direttamente gli eventi di fosforilazione che sono fondamentali per l'attività di CCRK.
Inoltre, composti come il butirrolattone I, l'R547, l'SNS-032 e il dinaciclib sono caratterizzati dalla capacità di inibire le CDK attraverso l'interferenza con il legame all'ATP. Questi inibitori chimici si legano al sito di legame dell'ATP della CCRK, garantendo l'arresto dell'attività catalitica della chinasi. L'inibizione di CCRK da parte di queste sostanze chimiche influisce sul suo ruolo nella regolazione del ciclo cellulare, impedendo la fosforilazione delle proteine bersaglio. LEE011, Palbociclib e Abemaciclib seguono una modalità d'azione simile, occupando il sito di legame dell'ATP di CCRK, fondamentale per la sua attività di chinasi. Grazie a questa occupazione, inibiscono efficacemente la funzione di CCRK, bloccando la sua capacità di fosforilare i substrati e arrestando così la progressione del ciclo cellulare nei punti in cui l'attività di CCRK è necessaria. Ciascuna di queste sostanze chimiche agisce come inibitore funzionale di CCRK mirando alla tasca ATP della chinasi, che è fondamentale per la sua attività enzimatica.
Items 41 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|