VEDI ANCHE...
Items 11 to 19 of 19 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
E-64-c | 76684-89-4 | sc-201278 sc-201278A | 1 mg 5 mg | $101.00 $392.00 | 3 | |
E-64-c è un potente inibitore della calpaina, una proteasi cisteinica dipendente dal calcio, caratterizzata dalla capacità di formare legami covalenti con il residuo cisteinico del sito attivo. Questa interazione selettiva altera la conformazione dell'enzima, bloccando efficacemente l'accesso al substrato e modulando l'attività proteolitica. La struttura unica del composto consente di indirizzare in modo specifico la calpaina, influenzando le vie di segnalazione cellulare e il turnover proteico, con conseguente impatto su vari processi fisiologici. | ||||||
PD 145305 | 90536-15-5 | sc-222131 | 5 mg | $255.00 | 1 | |
PD 145305 è un inibitore selettivo della calpaina che agisce attraverso un meccanismo d'azione unico, che si innesta nel sito attivo dell'enzima per interromperne la funzione proteolitica. Questo composto presenta un'elevata affinità per la calpaina, che porta a una significativa alterazione della cinetica dell'enzima. Stabilizzando la forma inattiva della calpaina, PD 145305 modula efficacemente la segnalazione del calcio intracellulare e influenza la degradazione di substrati specifici, influendo così sull'omeostasi cellulare e sulla regolazione delle proteine. | ||||||
Aureusimine B | 170713-71-0 | sc-362711 | 1 mg | $204.00 | 1 | |
L'aureusimina B funziona come modulatore della calpaina, mostrando un'interazione distintiva con i domini regolatori dell'enzima. Questo composto altera la dinamica conformazionale della calpaina, aumentando la sua selettività per substrati specifici. La sua esclusiva affinità di legame influenza l'attività proteolitica dell'enzima, portando a un'alterazione della cinetica di reazione. Impegnandosi selettivamente con la calpaina, l'Aureusimina B svolge un ruolo di regolazione fine delle vie di segnalazione cellulare e del turnover proteico, mostrando il suo intricato comportamento biochimico. | ||||||
Penicillide | 55303-92-9 | sc-391044 | 1 mg | $160.00 | ||
Il penicillide agisce come modulatore della calpaina, caratterizzato dalla capacità di interrompere il sito attivo dell'enzima attraverso specifiche interazioni non covalenti. Questo composto influenza il riconoscimento del substrato e l'efficienza catalitica della calpaina, con conseguente modifica dei tassi proteolitici. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo, che può portare a una regolazione differenziata dei processi cellulari. L'impatto del composto sulla dinamica della calpaina evidenzia il suo ruolo nella modulazione dell'attività della proteasi e dell'omeostasi cellulare. | ||||||
Calpeptin | 117591-20-5 | sc-202516 sc-202516A | 10 mg 50 mg | $119.00 $447.00 | 28 | |
La calpeptina è un potente inibitore della calpaina, con un meccanismo d'azione unico che prevede la stabilizzazione della conformazione inattiva dell'enzima. Legandosi al dominio catalitico della calpaina, altera la dinamica conformazionale dell'enzima, riducendone efficacemente l'attività proteolitica. Questa inibizione selettiva può influenzare diverse vie di segnalazione, poiché la calpaina è coinvolta in numerosi processi cellulari. La specificità e l'affinità di legame del composto sottolineano il suo ruolo nella regolazione della funzione delle proteasi e nel mantenimento dell'integrità cellulare. | ||||||
ALLM (Calpain Inhibitor) | 136632-32-1 | sc-201268 sc-201268A | 5 mg 25 mg | $140.00 $380.00 | 23 | |
L'ALLM è un inibitore selettivo della calpaina che agisce attraverso un meccanismo distinto, impegnandosi nel sito attivo dell'enzima per impedire l'accesso al substrato. Questa interazione porta a uno spostamento conformazionale che riduce la funzione proteolitica della calpaina. La struttura unica del composto consente un'elevata affinità di legame, influenzando le proprietà cinetiche della calpaina e modulando il suo ruolo nelle vie di segnalazione cellulare. La sua specificità evidenzia l'intricato equilibrio della regolazione delle proteasi negli ambienti cellulari. | ||||||
ALLN | 110044-82-1 | sc-221236 | 5 mg | $134.00 | 20 | |
ALLN è un potente inibitore della calpaina caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili con il dominio catalitico dell'enzima. Questo composto interrompe la normale attività dell'enzima inducendo un cambiamento conformazionale che altera il riconoscimento del substrato. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di ALLN aumentano la sua selettività, consentendogli di regolare finemente la proteolisi mediata da calpaina. La sua influenza sulla cinetica di reazione sottolinea la complessità della regolazione delle proteasi in vari contesti biologici. | ||||||
MDL-28170 | 88191-84-8 | sc-201301 sc-201301A sc-201301B sc-201301C | 10 mg 50 mg 100 mg 500 mg | $68.00 $236.00 $438.00 $2152.00 | 20 | |
MDL-28170 è un inibitore selettivo della calpaina che presenta dinamiche di legame uniche con il sito attivo dell'enzima. La sua struttura facilita la formazione di legami idrogeno e interazioni idrofobiche, che portano a una significativa alterazione dell'affinità del substrato della calpaina. Il profilo cinetico di questo composto rivela un meccanismo di inibizione competitiva, evidenziando il suo ruolo nella modulazione delle vie proteolitiche. Le distinte interazioni molecolari di MDL-28170 contribuiscono alla sua specificità nel colpire le isoforme di calpaina, evidenziando la sua intricata influenza sull'attività della proteasi. | ||||||
EDTA, disodium salt, dihydrate, for molecular biology | 6381-92-6 | sc-359904 sc-359904B sc-359904A sc-359904C sc-359904D sc-359904E | 50 g 100 g 250 g 500 g 1 kg 5 kg | $56.00 $87.00 $143.00 $194.00 $255.00 $969.00 | 1 | |
L'EDTA, sale disodico, diidrato, è un agente chelante che sequestra efficacemente gli ioni metallici divalenti, influenzando vari percorsi biochimici. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni calcio e magnesio altera l'attività enzimatica e stabilizza le strutture proteiche. Questo composto presenta proprietà di solubilità uniche, che ne migliorano l'interazione con le biomolecole. Modulando la disponibilità di ioni metallici, l'EDTA svolge un ruolo cruciale nella regolazione delle reazioni enzimatiche e dei processi cellulari, influenzando la dinamica molecolare complessiva. | ||||||