Gli inibitori di ASPP1 appartengono a una classe chimica distintiva caratterizzata dalla capacità di colpire e modulare selettivamente l'attività della proteina stimolante l'apoptosi di p53-1 (ASPP1). ASPP1 è un regolatore critico dei processi apoptotici, che esercita la sua influenza attraverso interazioni con la proteina soppressore tumorale p53. Gli inibitori progettati per ASPP1 agiscono ostacolando le interazioni di legame tra ASPP1 e p53, interrompendo le intricate vie di segnalazione che regolano la risposta cellulare allo stress e ai danni. In sostanza, questi inibitori funzionano come strumenti molecolari che ostacolano specificamente la facilitazione dell'apoptosi da parte di ASPP1. Il design strutturale degli inibitori di ASPP1 è meticolosamente realizzato per agganciarsi ai siti attivi di ASPP1, inibendo così le sue funzioni pro-apoptotiche. Lo sviluppo di questa classe chimica segna un passo significativo nel campo della farmacologia molecolare, offrendo un mezzo per approfondire gli intricati meccanismi che regolano il destino e la sopravvivenza delle cellule.
Gli inibitori di ASPP1 a livello molecolare sottolineano il loro potenziale nello svelare la complessa interazione tra le vie apoptotiche e le risposte cellulari mediate da p53. I ricercatori si sono concentrati sulla delucidazione degli elementi strutturali precisi di questi inibitori che conferiscono specificità ad ASPP1, consentendo la progettazione razionale di nuovi composti con maggiore efficacia. La ricerca di inibitori di ASPP1 è diventata un punto di riferimento nell'esplorazione continua di interventi molecolari mirati, con l'obiettivo di decifrare le sfumature della determinazione del destino cellulare e della regolazione dell'apoptosi. Mentre gli scienziati continuano a perfezionare la progettazione e a ottimizzare le proprietà degli inibitori di ASPP1, il loro studio apre nuove strade per svelare le complessità molecolari alla base dei processi decisionali cellulari, favorendo così una più profonda comprensione della biologia cellulare fondamentale.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nutlin-3 | 548472-68-0 | sc-45061 sc-45061A sc-45061B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $212.00 $764.00 | 24 | |
Nutlin-3 agisce inibendo l'interazione tra p53 e il suo regolatore negativo MDM2. Questo aumenta il livello di p53, influenzando potenzialmente l'attività di ASPP1 in modo indiretto. | ||||||
PRIMA-1 | 5608-24-2 | sc-200927 sc-200927A | 5 mg 25 mg | $102.00 $408.00 | 1 | |
È stato dimostrato che PRIMA-1 ripristina la normale funzione di p53 mutato. Ciò potrebbe influenzare indirettamente l'attività di ASPP1 modulando la funzione di p53. | ||||||
p53 Activator III, RITA | 213261-59-7 | sc-202753 sc-202753A sc-202753B sc-202753C | 1 mg 10 mg 100 mg 500 mg | $110.00 $268.00 $1533.00 $5103.00 | 9 | |
RITA inibisce l'interazione tra p53 e MDM2, stabilizzando così p53. Questo può influenzare indirettamente l'attività di ASPP1 attraverso la maggiore disponibilità del suo partner di legame, p53. | ||||||
Tenovin-1 | 380315-80-0 | sc-222342 | 10 mg | $87.00 | 1 | |
Tenovin-1 è una piccola molecola attivatrice di p53. Aumentando l'attività di p53, può influenzare indirettamente l'attività di ASPP1. |