Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ARHGAP19 Attivatori

Gli attivatori ARHGAP19 più comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, il PMA CAS 16561-29-8, Y-27632, base libera CAS 146986-50-7, la calpeptina CAS 117591-20-5 e il cloridrato di ML-7 CAS 110448-33-4.

Gli attivatori di ARHGAP19 sono un insieme di composti chimici che potenziano la funzione di proteina attivatrice di Rho GTPasi di ARHGAP19 attraverso varie vie e meccanismi di segnalazione intracellulare. La forskolina, aumentando i livelli di cAMP, promuove indirettamente l'attività di ARHGAP19 facilitando i riarrangiamenti del citoscheletro di actina che sono fondamentali per la funzione di ARHGAP19, attraverso meccanismi PKA-dipendenti. Analogamente, l'attivazione della PKC da parte della PMA può portare alla fosforilazione di proteine che interagiscono con ARHGAP19, potenziando il suo ruolo regolatorio nella modulazione delle GTPasi della famiglia Rho. Y-27632, un inibitore di ROCK, e Calpeptin, un inibitore della calpaina, funzionano alterando i modelli di fosforilazione e stabilizzando le strutture cellulari in cui opera ARHGAP19, rispettivamente, aumentandone la disponibilità e l'attività. L'inibizione di MLCK da parte di ML-7 e la conseguente riduzione dell'attività della miosina II è un'altra via attraverso la quale il dominio GAP di ARHGAP19 è reso più accessibile ai suoi bersagli, facilitando l'idrolisi del GTP legato alle Rho GTPasi.

Il panorama biochimico di ARHGAP19 è ulteriormente perfezionato da composti che hanno come bersaglio varie altre chinasi e molecole di segnalazione. NSC 23766 soffoca l'interazione Rac1-GEF, spostando l'equilibrio a favore dell'idrolisi del GTP di RhoA, un processo potenziato da ARHGAP19, mentre inibitori come LY294002 e U73122 modulano la segnalazione lipidica, influenzando quindi il ruolo di ARHGAP19 nella regolazione delle Rho GTPasi. PD98059 e SB203580, che inibiscono rispettivamente MEK e p38 MAPK, contribuiscono a spostare gli equilibri di segnalazione che potrebbero sequestrare ARHGAP19, liberandolo così per disattivare RhoA in modo più efficiente. L'azione della blebbistatina sulla miosina II ATPasi e l'ampia inibizione delle isoforme di PKC da parte di Gö 6983 determinano un ambiente cellulare che favorisce l'inattivazione di Rho GTPasi mediata da ARHGAP19. Collettivamente, questi attivatori potenziano l'attività funzionale di ARHGAP19 modulando le vie di segnalazione e i processi cellulari che sono intimamente connessi al suo ruolo regolatore della dinamica del citoscheletro di actina e della morfologia cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 31 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione