Date published: 2025-9-13

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

APJR-1 Attivatori

Gli attivatori APJR-1 comuni includono, ma non solo, la forskolina CAS 66575-29-9, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, (-)-Epigallocatechina Gallato CAS 989-51-5, il rosiglitazone CAS 122320-73-4 e il colecalciferolo CAS 67-97-0.

Il recettore dell'apelina, noto scientificamente come APJR-1, è un componente critico nell'intricata rete della comunicazione cellulare. Codificato dal gene APLNR, questo recettore appartiene alla sottofamiglia di classe A dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR) ed è attivato dal peptide endogeno apelina. La sua espressione è ampiamente distribuita nei tessuti umani, con una notevole prevalenza nel sistema cardiovascolare, nel sistema nervoso centrale e in varie vie metaboliche. I ruoli fisiologici del recettore APJR-1 sono diversi e comprendono la modulazione della pressione sanguigna, l'omeostasi dei fluidi e persino un ruolo nell'angiogenesi embrionale. Data l'ampiezza della sua influenza, la comprensione della regolazione dell'espressione di APJR-1 è di fondamentale interesse nei campi della biologia molecolare e della biochimica.

La ricerca sulla dinamica molecolare di APJR-1 ha portato alla luce una serie di composti chimici che potrebbero fungere da potenziali attivatori, in grado di aumentare l'espressione del recettore. Composti come la forskolina sono noti per aumentare i livelli cellulari di AMP ciclico (cAMP), un secondo messaggero in grado di potenziare la trascrizione di una moltitudine di geni, tra cui potenzialmente APJR-1. Su un altro fronte, l'acido retinoico, un metabolita della vitamina A, lega i recettori dell'acido retinoico e può portare all'upregulation di APJR-1 influenzando le regioni del promotore del gene. Analogamente, composti come l'epigallocatechina gallato, presente nel tè verde, hanno dimostrato di influenzare le cascate di segnalazione cellulare che potrebbero culminare nell'upregolazione di APJR-1. Inoltre, molecole come il desametasone, un glucocorticoide sintetico, potrebbero potenzialmente indurre l'espressione di APJR-1 attraverso interazioni con i recettori dei glucocorticoidi e il successivo legame con gli elementi responsivi del DNA. Questi esempi illustrano il variegato panorama chimico che i ricercatori devono attraversare per chiarire i meccanismi regolatori che governano l'espressione di APJR-1, che potrebbero far progredire la nostra comprensione delle reti di segnalazione cellulare.

VEDI ANCHE...

Items 561 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione