Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 241 to 250 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

2,6-Bis[(4S)-(−)-isopropyl-2-oxazolin-2-yl]pyridine

118949-61-4sc-251864
250 mg
$92.00
(0)

La 2,6-Bis[(4S)-(-)-isopropil-2-ossazolin-2-il]piridina dimostra un comportamento notevole come alogenuro acido, in particolare grazie alla sua struttura di ligando chirale che promuove interazioni enantioselettive. La capacità del composto di coordinarsi con i centri metallici ne aumenta l'efficienza catalitica, consentendo percorsi unici nella sintesi asimmetrica. La sua struttura stericamente ostacolata influenza la cinetica di reazione, portando a percorsi selettivi e a rese migliori in trasformazioni complesse.

N-Boc-S-methyl-L-cysteine

16947-80-1sc-269799
1 g
$143.00
(0)

La N-Boc-S-metil-L-cisteina si distingue per il suo gruppo tiolico unico, che partecipa agli attacchi nucleofili, aumentando la sua reattività in varie trasformazioni organiche. Il gruppo protettivo tert-butossicarbonilico (Boc) stabilizza il tiolo, consentendo una deprotezione selettiva in condizioni blande. La stereochimica di questo composto gioca un ruolo cruciale nelle sue interazioni, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nelle reazioni di accoppiamento, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica.

Colominic acid sodium salt from Escherichia coli

70431-34-4sc-239576
sc-239576A
sc-239576B
sc-239576C
100 mg
1 g
17 g
20 g
$219.00
$1085.00
$10200.00
$12240.00
5
(0)

L'acido colominico sale sodico, derivato dall'Escherichia coli, si distingue per il suo ruolo nella biosintesi dei polisaccaridi, in particolare nella formazione delle strutture capsulari. Le sue proprietà anioniche uniche facilitano le interazioni con le proteine cationiche, influenzando l'adesione cellulare e la formazione di biofilm. La natura idrofila del composto ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un efficace trasporto molecolare. Inoltre, la sua variabilità strutturale consente diverse interazioni all'interno delle comunità microbiche, con un impatto sulle dinamiche ecologiche.

1,3,5-Benzenetricarbonyl trichloride

4422-95-1sc-251588
sc-251588A
10 g
25 g
$57.00
$79.00
(0)

L'1,3,5-benzenetricarbonil tricloruro è un cloruro acido altamente reattivo noto per la sua capacità di subire reazioni di acilazione con nucleofili, portando alla formazione di esteri e ammidi. I suoi tre gruppi carbonilici aumentano l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione. La struttura unica del composto consente una reattività selettiva, permettendo la formazione di architetture molecolari complesse. Inoltre, può partecipare all'acilazione di Friedel-Crafts, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici.

(4-Chlorophenylsulfonyl)acetone

5000-48-6sc-397858
1 g
$37.00
(0)

Il (4-clorofenilsolfonil)acetone è un composto sulfonilico caratterizzato dalla sua natura elettrofila, che facilita l'attacco nucleofilo in varie reazioni organiche. Il suo unico gruppo sulfonile aumenta la reattività, consentendo una funzionalizzazione selettiva dei centri carboniosi adiacenti. La presenza del gruppo clorofenile contribuisce alle sue proprietà elettroniche, influenzando i tassi e i percorsi di reazione. La solubilità di questo composto in solventi polari influisce ulteriormente sulla sua dinamica di interazione nelle applicazioni sintetiche.

4-Hydroxy-3,5-dimethoxybenzyl alcohol

530-56-3sc-397919
1 g
$52.00
(0)

L'alcol 4-idrossi-3,5-dimetossibenzilico presenta intriganti capacità di legame a idrogeno grazie al suo gruppo idrossilico, che ne aumenta la solubilità nei solventi polari. I sostituenti metossi contribuiscono alle sue proprietà elettron-donatrici, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La configurazione sterica unica di questo composto consente interazioni selettive con vari substrati, promuovendo percorsi di reazione e cinetiche distinte nelle applicazioni sintetiche.

4-Hydroxy-3,5-dimethylbenzoic acid

4919-37-3sc-397923
1 g
$60.00
(0)

L'acido 4-idrossi-3,5-dimetilbenzoico presenta proprietà intriganti come alogenuro acido, in particolare nella sua reattività con i nucleofili. La presenza dei gruppi idrossile e metile ne esalta il carattere elettrofilo, favorendo rapide reazioni di acilazione. La sua configurazione sterica influenza la selettività di queste reazioni, mentre la capacità del composto di formare legami idrogeno può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione. Inoltre, il suo profilo di solubilità consente diverse interazioni in vari sistemi di solventi.

Cytarabine-13C3

sc-217994
2.5 mg
$1224.00
1
(0)

La citarabina-13C3 è un nucleoside modificato che presenta una marcatura isotopica distinta, che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. La sua configurazione strutturale consente interazioni specifiche di legame a idrogeno, influenzando la sua solubilità e stabilità in vari ambienti. La presenza degli isotopi 13C fornisce una visione unica dei percorsi metabolici e delle cinetiche di reazione, facilitando la comprensione del comportamento dei nucleosidi nei processi biochimici. Le sue interazioni con gli enzimi possono rivelare informazioni critiche sulla specificità del substrato e sull'efficienza catalitica.

2,2′:5′,2′′-Terthiophene

1081-34-1sc-256272
1 g
$110.00
(0)

Il 2,2':5',2''-Tertiofene è un composto organico coniugato caratterizzato da un'estesa coniugazione π, che facilita un efficiente trasporto di carica e proprietà elettroniche uniche. Questo composto presenta una notevole fotoconduttività e può formare cationi radicali stabili all'ossidazione, influenzando la sua reattività nei processi di polimerizzazione. La sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali.

Octaverine Hydrochloride

6775-26-4sc-478734
10 mg
$380.00
(0)

L'ottaverina cloridrato è caratterizzata dalla capacità unica di formare forti legami idrogeno, che ne influenza significativamente la solubilità e la reattività in vari solventi. La sua struttura consente interazioni specifiche con le membrane biologiche, migliorando la permeabilità. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, con tassi di reazione rapidi nei processi di sostituzione nucleofila, che lo rendono un partecipante di rilievo nella sintesi organica. Inoltre, la sua forma cristallina contribuisce alla sua stabilità in diverse condizioni ambientali.