Items 231 to 240 of 305 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Tenofovir Disoproxil Fumarate | 202138-50-9 | sc-208420 | 10 mg | $190.00 | 2 | |
Tenofovir disoproxil fumarato è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili con gli acidi nucleici, facilitando le interazioni selettive che influenzano l'assorbimento cellulare. Il suo design strutturale consente un'efficiente penetrazione nelle membrane lipidiche, aumentando la sua affinità per i siti bersaglio. Il composto presenta profili di solubilità distinti, che possono influenzare la sua distribuzione in vari ambienti, e il suo comportamento cinetico è influenzato dal pH, che incide sulla sua reattività e stabilità in condizioni diverse. | ||||||
2′-Deoxyadenosine | 958-09-8 | sc-275525 sc-275525A sc-275525B sc-275525C | 5 g 10 g 25 g 100 g | $39.00 $70.00 $164.00 $607.00 | ||
La 2'-deossiadenosina è un nucleoside che svolge un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nel trasferimento di energia. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame idrogeno, facilitando la formazione di complessi stabili con gli enzimi coinvolti nella sintesi del DNA. La capacità del composto di partecipare alle reazioni di fosforilazione ne evidenzia la versatilità cinetica, influenzando la velocità di incorporazione dei nucleotidi durante la replicazione. Inoltre, la sua flessibilità conformazionale gli consente di adottare varie disposizioni spaziali, influenzando le sue interazioni all'interno delle strutture degli acidi nucleici. | ||||||
Abacavir hydrochloride | 136470-78-5 (non-salt) | sc-358732 sc-358732A | 1 g 5 g | $200.00 $500.00 | 1 | |
L'abacavir cloridrato è un composto unico che presenta interazioni intriganti con i nucleofili grazie alla sua componente alogenidica. Come alogenuro acido, partecipa alle reazioni di acilazione, mostrando una cinetica rapida che facilita la formazione di intermedi stabili. La sua capacità di formare legami a idrogeno aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la sua conformazione strutturale consente interazioni steriche specifiche, influenzando la reattività e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
4′-(tert-Butyl)acetanilide | 20330-45-4 | sc-284475 sc-284475A | 5 g 25 g | $26.00 $96.00 | ||
La 4'-(tert-butil)acetanilide è un composto versatile noto per il suo gruppo tert-butilico stericamente ostacolato, che ne influenza significativamente la reattività e le interazioni molecolari. Questo voluminoso sostituente impedisce l'accesso sterico all'azoto ammidico, aumentandone la stabilità e la selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila dell'acile. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano interazioni specifiche con gli elettrofili, consentendo percorsi sintetici su misura. La sua moderata polarità influisce anche sulla solubilità, influenzando le dinamiche di reazione in vari solventi. | ||||||
Harringtonin | 26833-85-2 | sc-204771 sc-204771A sc-204771B sc-204771C sc-204771D | 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $195.00 $350.00 $475.00 $600.00 $899.00 | 30 | |
L'arringtonina è un alcaloide complesso caratterizzato dalla capacità unica di modulare la sintesi proteica attraverso interazioni specifiche con l'RNA ribosomiale. Questo composto si lega in modo selettivo al ribosoma, inibendo l'allungamento dei peptidi e alterando le dinamiche traslazionali. La sua struttura intricata consente di ottenere cambiamenti conformazionali distinti al momento del legame, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi cellulari. Inoltre, le proprietà di solubilità dell'harringtonina ne facilitano l'interazione con varie biomolecole, potenziandone il ruolo negli studi biochimici. | ||||||
4,4′-Dimethoxytriphenylmethyl chloride | 40615-36-9 | sc-252213 | 5 g | $49.00 | ||
Il 4,4'-Dimetossitrifenilmetilcloruro è caratterizzato da una forte natura elettrofila, che deriva dagli effetti di sottrazione di elettroni del sostituente cloruro. Questo composto presenta un ostacolo sterico unico, dovuto alla sua struttura trifenilmetilica ingombrante, che influisce sull'accessibilità dei siti reattivi. Il suo profilo di reattività consente la formazione efficiente di intermedi cationici, promuovendo rapidi tassi di reazione in varie trasformazioni organiche. La particolare struttura elettronica del composto supporta anche diverse reazioni di accoppiamento, aumentando la sua utilità nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Emtricitabine | 143491-57-0 | sc-207617 | 10 mg | $149.00 | 1 | |
L'emtricitabina presenta proprietà uniche come analogo nucleosidico, caratterizzate dalla capacità di imitare i nucleotidi naturali. Questa somiglianza strutturale le consente di instaurare interazioni specifiche di legame a idrogeno con le polimerasi virali, interrompendo il processo di replicazione. La sua elevata affinità per i siti attivi migliora il suo profilo cinetico, portando a un'inibizione competitiva. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne facilita la rapida distribuzione, influenzando la sua reattività nei percorsi biochimici. | ||||||
4,4-Pentamethylenepiperidine hydrochloride | 180-44-9 | sc-361084 | 50 mg | $76.00 | ||
Il cloridrato di 4,4-pentametilenepiperidina presenta proprietà intriganti come ammina ciclica, caratterizzata dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici attraverso la chimica di coordinazione. La presenza di più gruppi metilenici ne aumenta la flessibilità, consentendo dinamiche conformazionali uniche che ne influenzano la reattività. Questo composto può partecipare a reazioni di sostituzione nucleofila, mostrando cinetiche distinte dovute a effetti sterici e interazioni elettroniche all'interno della sua struttura piperidinica. | ||||||
2-Methyltetrahydrothiophen-3-one | 13679-85-1 | sc-265828 sc-265828A | 5 g 25 g | $120.00 $548.00 | ||
Il 2-metiltetraidrotiofen-3-one si distingue per la sua struttura unica di tiolattone, che facilita le interazioni intramolecolari che ne aumentano la reattività. Il composto presenta un comportamento elettrofilo distinto, che gli consente di impegnarsi in percorsi di attacco nucleofilo. L'atomo di zolfo contribuisce a creare momenti di dipolo unici, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi polari. Inoltre, la presenza del gruppo metilico introduce un ostacolo sterico che influisce sulla cinetica di reazione e sulla selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
3,5,6-Trichloro-[1,2,4]triazine | 873-41-6 | sc-335875 | 1 g | $575.00 | ||
La 3,5,6-tricloro-[1,2,4]triazina presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare addotti stabili per sostituzione nucleofila. La presenza di più atomi di cloro aumenta l'elettrofilia, facilitando reazioni rapide con ammine e alcoli. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Le proprietà elettroniche uniche di questo composto consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. |