Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antivirals 02

Santa Cruz Biotechnology now offers a broad range of antivirals for use in various applications. Antivirals are chemical compounds that inhibit the replication and spread of viruses, making them essential tools in virology research. These compounds are crucial for understanding the molecular mechanisms of viral infection and the host immune response. Researchers use antivirals to study how viruses enter host cells, replicate their genomes, and assemble new viral particles. By investigating these processes, scientists can identify potential targets for new antiviral strategies and develop methods to control viral outbreaks. In molecular biology, antivirals help explain the interactions between viral proteins and host cellular machinery, providing insights into viral pathogenesis and immune evasion tactics. Environmental scientists also explore the impact of antivirals as pollutants, assessing their presence and effects in ecosystems. Additionally, antivirals are used in agriculture to protect crops and livestock from viral diseases, enhancing food security and agricultural productivity. In the field of biotechnology, antivirals contribute to the development of diagnostic tools and assays for detecting viral infections. The versatility and importance of antivirals in scientific research highlight their role in advancing our understanding of viral biology and in developing innovative solutions for managing viral threats. View detailed information on our available antivirals by clicking on the product name.

Items 1 to 10 of 305 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Podophyllotoxin

518-28-5sc-204853
100 mg
$82.00
1
(1)

La podofillotossina, un composto naturale, presenta un comportamento intrigante come alogenuro acido che si impegna in reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura molecolare unica consente interazioni selettive con sistemi aromatici ricchi di elettroni, facilitando la formazione di addotti stabili. La reattività del composto è modulata da ostacoli sterici ed effetti elettronici, che influenzano la velocità di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne aumenta l'accessibilità per diverse trasformazioni chimiche.

Rupintrivir

223537-30-2sc-208317
1 mg
$408.00
19
(1)

Il Rupintrivir è caratterizzato dalla capacità unica di formare complessi stabili attraverso specifici legami a idrogeno e interazioni π-π stacking. Questo composto presenta un profilo di reattività distintivo, che gli consente di impegnarsi in reazioni elettrofile selettive. Le sue caratteristiche strutturali favoriscono una rapida cinetica in alcuni percorsi chimici, aumentando il suo potenziale per diverse applicazioni sintetiche. Inoltre, la solubilità di Rupintrivir in vari solventi ne facilita l'integrazione in sistemi di reazione complessi.

Dynamin Inhibitor I, Dynasore

304448-55-3sc-202592
10 mg
$87.00
44
(2)

L'inibitore I della dinamina, noto come Dynasore, interferisce selettivamente con l'attività GTPasica della dinamina, fondamentale per la fissione della membrana durante l'endocitosi. La sua esclusiva affinità di legame altera la dinamica conformazionale della dinamina, inibendone la polimerizzazione e la successiva scissione della membrana. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, che consentono una rapida modulazione della dinamica della membrana cellulare, rendendolo uno strumento prezioso per studiare i meccanismi di trasporto intracellulare e i processi di formazione delle vescicole.

Caffeic acid phenethyl ester

104594-70-9sc-200800
sc-200800A
sc-200800B
20 mg
100 mg
1 g
$70.00
$290.00
$600.00
19
(1)

L'estere fenilico dell'acido caffeico presenta proprietà intriganti come composto fenolico, caratterizzato dalla capacità di impegnarsi in reazioni di legame idrogeno e trasferimento di elettroni. Questo composto dimostra una notevole attività antiossidante, attribuita alla sua capacità di eliminare efficacemente i radicali liberi. La sua natura lipofila facilita la permeabilità di membrana, consentendogli di interagire con i bilayer lipidici, influenzando le vie di segnalazione cellulare e modulando le risposte allo stress ossidativo.

Ribavirin

36791-04-5sc-203238
sc-203238A
sc-203238B
10 mg
100 mg
5 g
$62.00
$108.00
$210.00
1
(1)

La ribavirina è un analogo nucleosidico che presenta interazioni uniche con le RNA polimerasi virali, inibendo la replicazione virale attraverso un meccanismo d'azione che prevede l'incorporazione della sua forma trifosfato nell'RNA. Questa incorporazione porta alla mutagenesi letale, in quanto introduce errori durante la replicazione del genoma virale. Inoltre, la capacità della ribavirina di modulare le risposte immunitarie dell'ospite evidenzia il suo ruolo multiforme nell'inibizione virale, mettendo in luce il suo complesso comportamento biochimico.

Fialuridine

69123-98-4sc-221614
sc-221614A
sc-221614B
sc-221614C
sc-221614D
sc-221614E
10 mg
100 mg
1 g
10 g
50 g
100 g
$300.00
$1950.00
$4000.00
$24000.00
$31500.00
$39500.00
2
(3)

La fialuridina è un analogo del nucleoside caratterizzato da modifiche strutturali uniche che ne facilitano l'incorporazione selettiva negli acidi nucleici. La sua distinta parte zuccherina altera i modelli di legame idrogeno, influenzando la fedeltà dell'appaiamento delle basi. Questo composto presenta un'affinità differenziale per vari trasportatori di nucleosidi, influenzando l'assorbimento e la distribuzione cellulare. Inoltre, la presenza di fialuridina può alterare il normale metabolismo dei nucleotidi, portando a un'alterazione delle vie di segnalazione cellulare e del flusso metabolico.

Triciribine

35943-35-2sc-200661
sc-200661A
1 mg
5 mg
$102.00
$138.00
14
(1)

La triciribina, come alogenuro acido, presenta un notevole carattere elettrofilo grazie al suo gruppo acilico cloruro reattivo, che si impegna prontamente nelle reazioni di acilazione. La configurazione sterica unica di questo composto influenza il suo profilo di reattività, consentendo interazioni selettive con i nucleofili. La presenza di atomi di alogeno ne aumenta la reattività, favorendo la rapida formazione di derivati acilici. Inoltre, la capacità della triciribina di stabilizzare gli intermedi di reazione consente di ottenere percorsi di trasformazione efficienti nelle applicazioni sintetiche.

Tenofovir

147127-20-6sc-204335
sc-204335A
10 mg
50 mg
$154.00
$633.00
11
(1)

Il tenofovir è un analogo nucleotidico che presenta interazioni uniche con la trascrittasi inversa virale, interrompendo efficacemente la funzione dell'enzima. La sua struttura consente un legame competitivo che porta all'incorporazione dell'analogo nel DNA virale, con conseguente terminazione della catena. Le proprietà fisico-chimiche distinte del composto, come la solubilità e la stabilità, ne aumentano la biodisponibilità, mentre le sue vie metaboliche prevedono la fosforilazione, dando origine a forme attive che influenzano ulteriormente la sintesi degli acidi nucleici.

5,5′-Dithio-bis-(2-nitrobenzoic Acid)

69-78-3sc-359842
5 g
$78.00
3
(3)

L'acido 5,5′-ditio-bis-(2-nitrobenzoico) è un composto versatile noto per la sua capacità di formare addotti tiolici stabili attraverso interazioni di legame disolfuro. Questa proprietà facilita reazioni redox uniche, influenzando i processi di trasferimento di elettroni. Il composto presenta caratteristiche spettroscopiche distinte, che consentono un monitoraggio preciso della cinetica di reazione. La sua forte acidità e la capacità di partecipare a sostituzioni nucleofile lo rendono un attore chiave in varie trasformazioni chimiche, aumentando la sua reattività in diversi ambienti.

2,4-Diacetylphloroglucinol

2161-86-6sc-206518D
sc-206518A
sc-206518B
sc-206518C
sc-206518
500 mg
2 g
5 g
10 g
1 g
$242.00
$627.00
$1405.00
$2450.00
$347.00
20
(1)

Il 2,4-diacetilfloroglucinolo presenta un'intrigante reattività come dichetone, che si impegna in reazioni di addizione di Michael con i nucleofili grazie ai suoi gruppi carbonilici privi di elettroni. La capacità di questo composto di formare addotti stabili ne esalta il ruolo nella complessazione e nella catalisi. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono il legame a idrogeno intramolecolare, influenzando la solubilità e la reattività in vari solventi. Inoltre, può partecipare a trasformazioni ossidative, mostrando percorsi versatili nella chimica sintetica.