Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antitumor

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti antitumorali da utilizzare in varie applicazioni. I composti antitumorali sono agenti chimici che inibiscono la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, rendendoli indispensabili nella ricerca sul cancro. Questi composti sono fondamentali per studiare i complessi meccanismi alla base dello sviluppo, della progressione e delle metastasi dei tumori. I ricercatori utilizzano gli agenti antitumorali per studiare processi cellulari come l'apoptosi, la regolazione del ciclo cellulare e le vie di trasduzione del segnale che sono spesso disregolate nelle cellule tumorali. Comprendendo questi meccanismi, gli scienziati possono identificare potenziali bersagli per nuove ricerche e scoperte scientifiche. I composti antitumorali svolgono un ruolo importante anche nella ricerca genetica e di biologia molecolare, dove vengono utilizzati per studiare gli effetti dei cambiamenti di espressione genica e delle mutazioni sulla crescita cellulare. Gli scienziati ambientali possono esaminare l'impatto dei composti antitumorali come contaminanti ambientali e i loro effetti sugli organismi non bersaglio negli ecosistemi. Inoltre, gli agenti antitumorali sono utilizzati nella ricerca agricola per esplorare il loro potenziale nel controllo delle malattie delle piante causate da crescite tumorali. Nella scienza dei materiali, i composti antitumorali sono incorporati in materiali avanzati per sviluppare strumenti diagnostici e biosensori innovativi. Le applicazioni dei composti antitumorali nella ricerca scientifica sono vaste e vanno dagli studi di base sulla biologia cellulare allo sviluppo di nuovi materiali e tecniche di monitoraggio ambientale. L'ampia utilità di questi composti evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia del cancro e nel contribuire a soluzioni innovative in vari campi scientifici. Per informazioni dettagliate sui composti antitumorali disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 41 to 50 of 141 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ursodeoxycholic Acid, Sodium Salt

2898-95-5sc-222407A
sc-222407B
sc-222407
sc-222407C
250 mg
500 mg
1 g
5 g
$132.00
$234.00
$418.00
$1390.00
10
(1)

L'acido ursodesossicolico, sale sodico, presenta intriganti proprietà antitumorali attraverso la modulazione delle vie di segnalazione cellulare. Influenza l'apoptosi regolando l'espressione di proteine chiave coinvolte nella sopravvivenza e nella morte cellulare. Inoltre, migliora la fluidità delle membrane cellulari, influenzando potenzialmente l'assorbimento e l'efficacia dei farmaci. La sua capacità unica di alterare il metabolismo degli acidi biliari può anche contribuire ai suoi effetti antitumorali, promuovendo un microambiente tumorale favorevole.

Vinblastine Sulfate

143-67-9sc-201447
sc-201447A
sc-201447B
sc-201447C
10 mg
50 mg
100 mg
1 g
$107.00
$404.00
$550.00
$2200.00
9
(1)

La vinblastina solfato agisce come potente agente antitumorale interrompendo la dinamica dei microtubuli e inibendo la formazione del fuso mitotico durante la divisione cellulare. Questa interferenza porta all'arresto del ciclo cellulare, in particolare nella fase di metafase, innescando infine la morte cellulare programmata. Il suo legame selettivo con la tubulina altera l'architettura cellulare, influenzando il trasporto intracellulare e la segnalazione. Inoltre, la sua particolare stereochimica aumenta la sua affinità per i siti bersaglio, amplificando i suoi effetti citotossici sulle cellule in rapida divisione.

Harringtonin

26833-85-2sc-204771
sc-204771A
sc-204771B
sc-204771C
sc-204771D
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
100 mg
$195.00
$350.00
$475.00
$600.00
$899.00
30
(1)

L'harringtonina esplica un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di inibire la sintesi proteica prendendo di mira il macchinario ribosomiale. Questa interruzione porta a una diminuzione della produzione di proteine essenziali necessarie per la proliferazione cellulare. Inoltre, l'harringtonina interagisce con specifiche vie di segnalazione, modulando l'apoptosi e la progressione del ciclo cellulare. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono un legame selettivo con i ribosomi, aumentando l'efficacia contro le cellule maligne e risparmiando i tessuti normali.

IPA 3

42521-82-4sc-204016
sc-204016A
5 mg
50 mg
$92.00
$449.00
6
(1)

L'IPA 3 dimostra proprietà antitumorali interrompendo selettivamente le vie di segnalazione cellulare coinvolte nella crescita tumorale. La sua struttura molecolare unica facilita le interazioni con le proteine regolatrici chiave, portando all'inibizione dei fattori di trascrizione oncogeni. Questa interferenza altera i profili di espressione genica, promuovendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. Inoltre, il comportamento cinetico dell'IPA 3 ne aumenta la stabilità nei sistemi biologici, consentendo un'azione prolungata contro i processi neoplastici.

PHA 665752

477575-56-7sc-203186
sc-203186A
sc-203186B
sc-203186C
2 mg
10 mg
50 mg
200 mg
$140.00
$275.00
$700.00
$1480.00
24
(1)

PHA 665752 esplica un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di modulare interazioni proteiche specifiche all'interno delle vie cellulari. Le sue caratteristiche strutturali uniche gli consentono di legarsi selettivamente agli enzimi bersaglio, interrompendone la funzione e determinando un'alterazione dei processi metabolici. Questo composto influenza la regolazione del ciclo cellulare e promuove le risposte allo stress cellulare, portando infine alla morte delle cellule tumorali. Inoltre, il profilo di reattività di PHA 665752 suggerisce un potenziale di targeting selettivo in ambienti biologici complessi.

TGF-β RI Kinase Inhibitor V

627536-09-8sc-203294
2 mg
$86.00
3
(1)

L'inibitore della RI chinasi TGF-β V dimostra proprietà antitumorali inibendo selettivamente la via di segnalazione del recettore TGF-β, fondamentale per la progressione tumorale. La sua esclusiva affinità di legame altera le cascate di segnalazione a valle, portando a una riduzione della proliferazione cellulare e a un aumento dell'apoptosi nelle cellule tumorali. Il profilo cinetico del composto indica una rapida insorgenza dell'azione, interrompendo efficacemente le interazioni con il microambiente tumorale e promuovendo un cambiamento nelle dinamiche cellulari che favorisce la soppressione del tumore.

Curcumin (Synthetic)

458-37-7sc-294110
sc-294110A
5 g
25 g
$51.00
$153.00
3
(1)

La curcumina (sintetica) mostra un'attività antitumorale grazie alla sua capacità di modulare varie vie di segnalazione, in particolare influenzando le vie NF-κB e MAPK. Questo composto interagisce con specifici fattori di trascrizione, portando alla downregulation delle citochine pro-infiammatorie e all'induzione dell'apoptosi nelle cellule maligne. Le sue caratteristiche strutturali uniche aumentano la sua reattività con i bersagli cellulari, promuovendo lo stress ossidativo e alterando il metabolismo delle cellule tumorali, inibendo in ultima analisi la crescita del tumore.

Withaferin A

5119-48-2sc-200381
sc-200381A
sc-200381B
sc-200381C
1 mg
10 mg
100 mg
1 g
$127.00
$572.00
$4090.00
$20104.00
20
(1)

La Withaferina A dimostra proprietà antitumorali attraverso il bersaglio del proteasoma, che porta all'accumulo di fattori pro-apoptotici e alla soppressione di proteine oncogeniche. La sua struttura unica di lattone steroideo facilita le interazioni con le molecole di segnalazione cellulare, in particolare nella modulazione della via Wnt/β-catenina. Questo composto induce anche lo stress ossidativo, alterando la funzione mitocondriale e promuovendo l'arresto del ciclo cellulare nelle cellule cancerose, inibendo così la proliferazione tumorale.

Vatalanib Dihydrochloride

212141-51-0sc-202379
sc-202379A
5 mg
25 mg
$125.00
$374.00
(1)

Il diidrocloruro di vatalanib esplica un'attività antitumorale attraverso l'inibizione selettiva delle tirosin-chinasi recettoriali, fondamentali per l'angiogenesi e la crescita tumorale. Interrompendo le vie di segnalazione associate al fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) e al fattore di crescita di derivazione piastrinica (PDGF), impedisce la proliferazione e la migrazione delle cellule endoteliali. L'affinità di legame unica di questo composto altera le cascate di segnalazione a valle, riducendo efficacemente la vascolarizzazione tumorale e aumentando l'apoptosi nelle cellule maligne.

SN 38

86639-52-3sc-203697
sc-203697A
sc-203697B
10 mg
50 mg
500 mg
$117.00
$335.00
$883.00
19
(3)

SN 38 è un potente agente antitumorale che agisce principalmente inibendo la topoisomerasi I, un enzima essenziale per la replicazione e la trascrizione del DNA. La sua capacità unica di formare complessi stabili con il complesso enzima-DNA porta all'induzione di rotture del DNA, innescando l'apoptosi cellulare. La natura lipofila del composto ne migliora l'assorbimento cellulare, mentre le sue interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima garantiscono un elevato grado di selettività, riducendo al minimo gli effetti fuori bersaglio.