Items 221 to 230 of 261 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Gemcitabine Monophosphate Formate Salt | 116371-67-6 | sc-211556 | 1 mg | $500.00 | ||
Il sale formiato di monofosfato di gemcitabina dimostra intriganti proprietà come agente antineoplastico, caratterizzate dalla capacità di interferire con la sintesi degli acidi nucleici. Il suo esclusivo gruppo fosfato facilita le interazioni specifiche con i trasportatori di nucleosidi, migliorando l'assorbimento cellulare. La stabilità del composto in ambiente acquoso ne consente un rilascio prolungato, mentre la sua reattività con gli enzimi cellulari può modulare le vie metaboliche, influenzando la cinetica complessiva del metabolismo degli acidi nucleici. | ||||||
Epothilone A | 152044-53-6 | sc-207628 sc-207628A | 10 µg 1 mg | $210.00 $1000.00 | 1 | |
L'epotilone A presenta notevoli proprietà come composto antineoplastico, soprattutto grazie alla sua capacità di stabilizzare i microtubuli, interrompendo così la formazione del fuso mitotico. Questa stabilizzazione porta all'arresto del ciclo cellulare, in particolare nella fase G2/M. La sua esclusiva affinità di legame con la β-tubulina ne aumenta la polimerizzazione, promuovendo gli effetti citotossici. Inoltre, la conformazione strutturale di Epothilone A consente interazioni efficaci con varie proteine cellulari, influenzando le vie di segnalazione e l'apoptosi. | ||||||
Paclitaxel-d5 | 1129540-33-5 | sc-219546 sc-219546A | 1 mg 10 mg | $557.00 $4086.00 | 11 | |
Il paclitaxel-d5 è un derivato modificato del paclitaxel, caratterizzato da una struttura deuterata che ne aumenta la stabilità e ne altera le vie metaboliche. Questo composto interagisce con la β-tubulina, promuovendo l'assemblaggio dei microtubuli e impedendone la depolimerizzazione, interrompendo così le normali dinamiche cellulari. La presenza di deuterio può influenzare la cinetica di reazione e l'etichettatura isotopica negli studi, fornendo approfondimenti sulle interazioni molecolari e sui meccanismi cellulari senza alterare l'attività fondamentale del composto madre. | ||||||
Tenuazonic Acid Copper Salt | 610-88-8 | sc-475123 | 10 mg | $378.00 | ||
L'acido tenuazonico sale di rame presenta proprietà uniche come agente antineoplastico grazie alla sua capacità di chelare gli ioni metallici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua interazione con proteine specifiche può modulare l'apoptosi e inibire la proliferazione cellulare. La stabilità e la solubilità del composto in vari solventi ne aumentano la reattività, consentendo interazioni mirate all'interno dei sistemi biologici. Inoltre, la sua struttura molecolare distinta può facilitare una cinetica di reazione unica, fornendo approfondimenti su processi biochimici complessi. | ||||||
HSP-990 | 934343-74-5 | sc-364508 sc-364508A | 10 mg 50 mg | $299.00 $930.00 | 1 | |
HSP-990 funziona come agente antineoplastico inibendo selettivamente la proteina 90 dello shock termico (HSP90), uno chaperone coinvolto nella stabilizzazione di numerose oncoproteine. Questa inibizione interrompe il ripiegamento delle proteine e promuove la degradazione delle proteine clienti, portando all'apoptosi delle cellule tumorali. L'esclusiva affinità di legame con la tasca di legame dell'ATP di HSP90 altera le risposte allo stress cellulare, aumentando l'efficacia del composto nel colpire i meccanismi di crescita e sopravvivenza dei tumori. | ||||||
Ifosfamide | 3778-73-2 | sc-218590 | 50 mg | $113.00 | 6 | |
L'ifosfamide agisce come agente antineoplastico grazie alle sue proprietà alchilanti, formando intermedi altamente reattivi che interagiscono con il DNA. Ciò porta alla formazione di legami incrociati tra i filamenti di DNA, interrompendo i processi di replicazione e trascrizione. Il suo meccanismo unico comporta l'attivazione delle vie di riparazione cellulare, che possono essere sopraffatte, con conseguente aumento dell'apoptosi cellulare. La reattività del composto è influenzata dalla sua natura elettrofila, che gli consente di colpire efficacemente i siti nucleofili all'interno delle biomolecole. | ||||||
Teniposide-d3 | sc-220204 | 1 mg | $360.00 | |||
Il teniposide-d3 è un agente antineoplastico specializzato caratterizzato dalla capacità di intercalarsi nel DNA, interrompendo il processo di replicazione nelle cellule in rapida divisione. Questo composto presenta un'affinità di legame unica con la topoisomerasi II, che porta alla formazione di rotture del doppio filamento di DNA. La sua etichettatura isotopica migliora la tracciabilità nei sistemi biologici, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche. La solubilità e la stabilità del composto in condizioni fisiologiche contribuiscono ulteriormente al suo comportamento distinto negli ambienti cellulari. | ||||||
Bendamustine-d6 (major) Hydrochloride | sc-217718 | 1 mg | $330.00 | |||
La bendamustina-d6 (maggiore) cloridrato presenta una reattività unica come agente antineoplastico, caratterizzata da un doppio meccanismo d'azione. Combina proprietà alchilanti e antimetabolite, portando alla formazione di legami crociati del DNA e all'interferenza con la replicazione cellulare. La presenza di deuterio ne aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, consentendo un'interazione prolungata con le molecole bersaglio. La marcatura isotopica distinta di questo composto può anche facilitare studi analitici avanzati, fornendo approfondimenti sulle sue vie metaboliche e sulle interazioni a livello molecolare. | ||||||
JNJ-26481585 | 875320-29-9 | sc-364515 sc-364515A | 5 mg 50 mg | $321.00 $1224.00 | ||
JNJ-26481585 è un composto antineoplastico innovativo che agisce attraverso l'inibizione selettiva di specifiche vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni mirate con proteine chiave, interrompendo la loro funzione e portando all'apoptosi delle cellule maligne. La reattività del composto è influenzata dalla sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, potenziandone l'efficacia. Inoltre, le sue distinte proprietà fisico-chimiche facilitano l'esplorazione dei suoi ruoli meccanici nella biologia del cancro. | ||||||
Vincristine-d3 Sulfate | 2068-78-2 (unlabeled) | sc-220377 | 1 mg | $653.00 | 3 | |
La vincristina-d3 solfato è un derivato dell'alcaloide naturale vincristina, caratterizzato dalla capacità unica di legarsi alla tubulina, interrompendo la formazione dei microtubuli e quindi inibendo l'assemblaggio del fuso mitotico. La marcatura isotopica di questo composto ne migliora l'individuazione in sistemi biologici complessi, consentendo un monitoraggio preciso delle sue interazioni. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono alla sua azione selettiva sulle cellule in rapida divisione, influenzando le dinamiche cellulari e le vie di proliferazione. |