Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antineoplastics

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antineoplastici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antineoplastici sono una categoria di sostanze chimiche che inibiscono la crescita e la diffusione delle cellule neoplastiche, rendendoli essenziali nello studio della biologia del cancro e della progressione tumorale. I ricercatori utilizzano gli antineoplastici per studiare i meccanismi con cui questi composti esercitano i loro effetti sui processi cellulari, tra cui la regolazione del ciclo cellulare, l'apoptosi e la riparazione del DNA. In biologia molecolare, gli antineoplastici vengono impiegati per studiare l'espressione genica e le vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione e nella sopravvivenza delle cellule, fornendo approfondimenti sulla biologia fondamentale del cancro. Gli scienziati ambientali esaminano anche l'impatto dei composti antineoplastici sugli ecosistemi, valutando il loro potenziale come inquinanti ambientali e i loro effetti sugli organismi non bersaglio. Nella ricerca agricola, questi composti sono studiati per il loro potenziale di controllo degli agenti patogeni delle piante e per migliorare la resilienza delle colture. Inoltre, gli antineoplastici sono utilizzati nello sviluppo di materiali avanzati, dove le loro proprietà uniche possono essere sfruttate per creare nuovi composti con funzionalità specifiche. L'ampia gamma di applicazioni degli antineoplastici nella ricerca scientifica evidenzia la loro importanza nel far progredire la comprensione della biologia del cancro, nel promuovere la salute ambientale e nel guidare le innovazioni in vari campi. Per informazioni dettagliate sugli antineoplastici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 231 to 240 of 261 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Carboplatin-d4

41575-94-4 (unlabeled)sc-217840
1 mg
$380.00
1
(0)

Il carboplatino-d4 è un composto modificato a base di platino che presenta una chimica di coordinazione unica, che gli consente di formare complessi stabili con siti nucleofili nelle biomolecole. La sua marcatura isotopica facilita le tecniche analitiche avanzate, consentendo studi dettagliati delle sue dinamiche di interazione con i componenti cellulari. Il profilo di reattività del composto è influenzato dalla sua capacità di subire idrolisi, generando specie attive che possono impegnarsi in diverse interazioni molecolari, influenzando così i processi cellulari.

Etoposide-d3

sc-218445
1 mg
$440.00
9
(0)

L'etoposide-d3 è un derivato dell'etoposide che presenta una marcatura con deuterio, che ne migliora la stabilità e la tracciabilità metabolica. Questo composto interagisce con l'enzima topoisomerasi II, facilitando la formazione di un complesso clivabile che interrompe la replicazione del DNA. La sua composizione isotopica unica consente studi cinetici precisi, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione e sulle dinamiche cellulari. Le proprietà distinte del composto consentono ai ricercatori di esplorare i suoi effetti sui processi cellulari e sulla regolazione dell'espressione genica.

Merbarone

97534-21-9sc-500526
25 mg
$158.00
1
(0)

Il merbarone è un composto sintetico che presenta interazioni uniche con le topoisomerasi del DNA, in particolare la topoisomerasi II, portando alla stabilizzazione delle rotture del doppio filamento di DNA. Questo meccanismo interrompe il normale processo di replicazione e trascrizione del DNA, ostacolando di fatto la proliferazione cellulare. Le sue caratteristiche strutturali distinte consentono di colpire selettivamente le cellule cancerose, influenzando le vie di segnalazione cellulari critiche e promuovendo l'apoptosi nei tessuti neoplastici.

2,3-Diphenylquinoxaline-6-carboxylic Acid

32387-96-5sc-213961
500 mg
$220.00
(0)

L'acido 2,3-difenilchinossalino-6-carbossilico presenta intriganti proprietà come agente antineoplastico, caratterizzate dalla capacità di formare complessi stabili con ioni metallici, influenzando le vie di segnalazione cellulare. La sua struttura unica consente interazioni selettive con biomolecole specifiche, modulando potenzialmente l'attività enzimatica e alterando le vie metaboliche. La reattività del composto con gli elettrofili ne esalta il ruolo nello studio delle risposte allo stress ossidativo e dei meccanismi di apoptosi cellulare, fornendo una piattaforma per la comprensione della biologia dei tumori.

Floxuridine-13C,15N2

sc-218487
1 mg
$650.00
(0)

La floxuridina-13C,15N2 è un notevole composto antineoplastico che si impegna in interazioni molecolari uniche, in particolare attraverso la sua incorporazione negli acidi nucleici. Questo derivato marcato isotopicamente facilita lo studio delle vie metaboliche tracciando le dinamiche del carbonio e dell'azoto nei sistemi cellulari. Il suo distinto profilo di reattività consente di esplorare i meccanismi degli analoghi nucleosidici, influenzando i processi di sintesi e riparazione del DNA, fornendo così approfondimenti sulla proliferazione cellulare e sulla tumorigenesi.

Fludarabine-13C,15N2

sc-218491
5 mg
$19500.00
(0)

La fludarabina-13C,15N2 è un analogo nucleosidico modificato che presenta isotopi stabili, migliorando la sua tracciabilità negli studi metabolici. Questo composto si impegna in interazioni specifiche con le DNA polimerasi, alterando la cinetica dell'enzima e inibendo la sintesi del DNA. La sua esclusiva etichettatura isotopica consente tecniche di imaging avanzate, facilitando l'esplorazione del metabolismo degli acidi nucleici. Le modifiche strutturali del composto contribuiscono alla sua particolare reattività e stabilità nei sistemi biologici, fornendo approfondimenti sulle dinamiche cellulari.

5-Hydroxymethyl-2′-deoxyuridine

5116-24-5sc-221028
25 mg
$189.00
1
(1)

La 5-idrossimetil-2'-deossiuridina è un intrigante agente antineoplastico caratterizzato dalla capacità di imitare i nucleosidi naturali, portando alla sua incorporazione nel DNA. Questo composto presenta affinità di legame uniche che interrompono il normale metabolismo dei nucleotidi, influenzando i meccanismi di replicazione e riparazione cellulare. Le sue proprietà cinetiche consentono di colpire selettivamente le cellule in rapida divisione, fornendo una comprensione più approfondita delle basi molecolari del comportamento e della resistenza delle cellule tumorali.

5-Fluorouracil-13C,15N2

1189423-58-2sc-217189
1 mg
$418.00
3
(0)

Il 5-fluorouracile-13C,15N2 è un analogo isotopico stabile di una base pirimidinica, progettato per studiare le vie metaboliche nei sistemi cellulari. La sua incorporazione nell'RNA e nel DNA altera il normale metabolismo dei nucleotidi, portando a un'alterazione delle dinamiche di proliferazione cellulare. La presenza di isotopi migliora la rilevazione in spettrometria di massa, consentendo di tracciare con precisione il flusso metabolico. Le interazioni uniche di questo composto con enzimi chiave forniscono preziose indicazioni sulla sintesi e la regolazione degli acidi nucleici.

Gemfibrozil 1-O-β-Glucuronide-d6

1703747-47-0sc-280723
1 mg
$638.00
(0)

Il gemfibrozil 1-O-β-Glucuronide-d6 è un derivato deuterato che funge da prezioso strumento per lo studio dei processi di glucuronidazione nelle vie metaboliche. La sua esclusiva marcatura isotopica facilita una maggiore sensibilità nelle tecniche analitiche, in particolare nella spettrometria di massa. Le interazioni del composto con le UDP-glucuronosiltransferasi possono chiarire la cinetica enzimatica e la specificità del substrato, fornendo approfondimenti sulla biotrasformazione di composti lipofili. Il comportamento di questo composto nei sistemi biologici aiuta a comprendere il metabolismo e la disposizione dei farmaci.

Gemcitabine-13C,15N2 Hydrochloride

1262897-74-4sc-218568
1 mg
$398.00
6
(1)

La gemcitabina-13C,15N2 cloridrato è un analogo stabile marcato isotopicamente che migliora lo studio del metabolismo dei nucleosidi e dei meccanismi di assorbimento cellulare. I suoi isotopi unici del carbonio e dell'azoto consentono di tracciare con precisione gli studi metabolici, rivelando approfondimenti sull'incorporazione del farmaco nelle vie di sintesi dell'RNA e del DNA. Le interazioni del composto con i trasportatori di nucleosidi e la sua influenza sulle vie di segnalazione cellulare forniscono una comprensione più approfondita delle dinamiche degli acidi nucleici in vari contesti biologici.