Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Antibatterici

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di antibatterici da utilizzare in varie applicazioni. Gli antibatterici, composti che inibiscono la crescita o uccidono i batteri, sono fondamentali nella ricerca scientifica per comprendere la fisiologia, la genetica e l'ecologia dei batteri. Questi composti sono strumenti indispensabili in microbiologia per studiare i meccanismi della resistenza batterica, la funzione degli enzimi batterici e l'impatto delle infezioni batteriche sugli organismi ospiti. I ricercatori utilizzano gli antibatterici per studiare la struttura e la funzione delle pareti cellulari batteriche, delle membrane e delle vie metaboliche, che possono rivelare obiettivi per nuovi agenti antibatterici. Nella scienza ambientale, gli antibatterici sono utilizzati per monitorare e controllare le popolazioni batteriche negli ecosistemi naturali e ingegnerizzati, come il suolo, l'acqua e i sistemi di trattamento delle acque reflue. Hanno anche un ruolo importante in agricoltura, dove aiutano a gestire le malattie batteriche nelle piante e nel bestiame, migliorando così la sicurezza alimentare e la produttività agricola. Inoltre, gli antibatterici sono essenziali in biochimica e biologia molecolare per lo sviluppo di saggi per rilevare e quantificare la contaminazione batterica in vari campioni. L'ampia applicabilità e l'importanza degli antibatterici in molteplici discipline scientifiche sottolineano il loro ruolo nel far progredire la ricerca, nel migliorare la gestione ambientale e nel potenziare le pratiche agricole. Per informazioni dettagliate sugli antibatterici disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 31 to 40 of 204 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Lincomycin-d3

154-21-2 (unlabeled)sc-280921
sc-280921A
0.5 mg
5 mg
$612.00
$3713.00
(1)

La lincomicina-d3 presenta una marcatura isotopica unica che ne migliora la tracciabilità negli studi metabolici. La sua conformazione strutturale consente interazioni specifiche con l'RNA ribosomiale, influenzando i percorsi di sintesi proteica. La presenza di deuterio altera la cinetica di reazione, fornendo informazioni sui processi metabolici. Inoltre, le caratteristiche di solubilità della lincomicina-d3 ne facilitano il comportamento in vari sistemi di solventi, influenzando le velocità di diffusione e le interazioni molecolari nei sistemi biologici.

Isoniazid

54-85-3sc-205722
sc-205722A
sc-205722B
5 g
50 g
100 g
$25.00
$99.00
$143.00
(1)

L'isoniazide agisce come un alogenuro acido, caratterizzato dalla sua reattività verso i nucleofili attraverso processi di acilazione. La sua struttura facilita la formazione di intermedi stabili, aumentando la velocità di reazione. La configurazione elettronica unica del composto e i gruppi funzionali polari contribuiscono alle sue interazioni selettive, consentendogli di intraprendere diverse vie di sintesi. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno può influenzare la solubilità e la reattività in vari ambienti chimici.

Puromycin Aminonucleoside

58-60-6sc-200112
sc-200112A
sc-200112B
sc-200112C
sc-200112D
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$102.00
$306.00
$502.00
$1607.00
$3004.00
7
(1)

L'aminonucleoside puromicina è caratterizzato dalla capacità unica di imitare i nucleotidi naturali, facilitando la sua incorporazione nell'RNA durante la sintesi. Questo mimetismo strutturale porta alla terminazione prematura delle catene polipeptidiche, con un impatto significativo sulla sintesi proteica. Le interazioni del composto con l'RNA ribosomiale evidenziano il suo ruolo nell'interrompere la fedeltà traslazionale. Il suo comportamento cinetico evidenzia una rapida affinità di legame, unita a un meccanismo distinto che altera la funzione ribosomiale, influenzando in ultima analisi i processi cellulari.

Psoralen

66-97-7sc-205965
sc-205965A
25 mg
100 mg
$101.00
$315.00
1
(1)

Lo psoralene presenta proprietà distintive come alogenuro acido, soprattutto grazie alla sua capacità di impegnarsi in reazioni di sostituzione elettrofila selettiva. La sua struttura unica facilita la formazione di intermedi reattivi che possono partecipare prontamente a reazioni di cicloaddizione, in particolare con sistemi insaturi. Il forte momento di dipolo del composto e la capacità di formare legami a idrogeno ne aumentano la reattività, consentendo interazioni molecolari complesse che possono portare alla formazione di prodotti complessi nei percorsi sintetici.

Sulfasalazine

599-79-1sc-204312
sc-204312A
sc-204312B
sc-204312C
1 g
2.5 g
5 g
10 g
$60.00
$75.00
$125.00
$205.00
8
(1)

La sulfasalazina presenta proprietà uniche come composto sulfamidico, caratterizzato da una doppia funzionalità che consente interazioni selettive con le macromolecole biologiche. Il suo legame azoico facilita il rilascio di metaboliti attivi, influenzando le vie metaboliche. La natura anfipatica del composto aumenta la sua capacità di interagire con le membrane lipidiche, promuovendo un comportamento di ripartizione unico. Inoltre, la sua capacità di formare legami idrogeno contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti, influenzando la solubilità e la reattività.

Trimethoprim

738-70-5sc-203302
sc-203302A
sc-203302B
sc-203302C
sc-203302D
5 g
25 g
250 g
1 kg
5 kg
$66.00
$158.00
$204.00
$707.00
$3334.00
4
(1)

Il trimetoprim è caratterizzato dalla capacità unica di inibire la diidrofolato reduttasi, un enzima chiave nella via di sintesi dei folati. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni di legame specifiche, che portano a un'inibizione competitiva. La lipofilia del composto ne aumenta la permeabilità attraverso le membrane biologiche, mentre il suo pKa relativamente basso indica il suo comportamento come acido debole, influenzando la sua solubilità e reattività in vari ambienti di pH. Questa interazione di proprietà contribuisce alla sua distinta dinamica chimica.

Gentamicin sulfate

1405-41-0sc-203334
sc-203334A
sc-203334F
sc-203334B
sc-203334C
sc-203334D
sc-203334E
1 g
5 g
50 g
100 g
1 kg
2.5 kg
7.5 kg
$55.00
$175.00
$499.00
$720.00
$1800.00
$2600.00
$6125.00
3
(1)

La gentamicina solfato è un aminoglicoside complesso che presenta un'affinità di legame unica con l'RNA ribosomiale batterico, interrompendo la sintesi proteica attraverso interazioni specifiche con la subunità 30S. La sua natura polica migliora le interazioni elettrostatiche con le membrane cellulari caricate negativamente, facilitando l'assorbimento. I molteplici gruppi amminici del composto contribuiscono alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, mentre i suoi diversi gruppi funzionali consentono intricate interazioni molecolari, influenzando la sua reattività complessiva e il suo comportamento nei sistemi biologici.

Sulfadimethoxine-d4

1020719-80-5sc-220155
1 mg
$320.00
(0)

La sulfadimetossina-d4 è una sulfonamide deuterata caratterizzata da una composizione isotopica unica, che facilita l'analisi spettroscopica avanzata. L'incorporazione del deuterio modifica i modelli di legame idrogeno del composto, influenzando la solubilità e la reattività. Questa alterazione ne aumenta la stabilità in vari ambienti, consentendo studi dettagliati delle interazioni molecolari. La sua marcatura isotopica distinta funge da potente marcatore per tracciare le vie metaboliche e comprendere i processi enzimatici.

Ophiobolin A

4611-05-6sc-202266
sc-202266A
sc-202266B
100 µg
1 mg
5 mg
$43.00
$245.00
$714.00
7
(1)

L'Ofiobolin A è un notevole alogenuro acido caratterizzato da una reattività selettiva con ammine e alcoli, che facilita la formazione di ammidi ed esteri stabili. Le sue proprietà steriche ed elettroniche uniche influenzano la cinetica di reazione, consentendo trasformazioni controllate in condizioni blande. Il composto presenta un intrigante comportamento di solvatazione, che può modulare la sua reattività e interazione con i substrati, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di reazione nella sintesi organica.

Guanidine-d5 deuteriochloride

108694-93-5sc-228266
1 g
$384.00
(0)

La guanidina-d5 deuteriocloruro è un composto unico caratterizzato da una maggiore capacità di legame idrogeno dovuta alla deuterizzazione. Questa modifica altera la sua reattività, portando a profili cinetici distinti nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di deuterio può influenzare gli effetti isotopici, fornendo indicazioni sui meccanismi di reazione. Inoltre, la sua solubilità in solventi polari facilita diverse interazioni, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio della dinamica molecolare e dei percorsi di reazione in vari ambienti chimici.