Items 11 to 20 of 204 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Sulfamethazine | 57-68-1 | sc-220159 | 25 g | $57.00 | 1 | |
La sulfametazina è un composto sulfamidico caratterizzato dalla capacità di formare legami idrogeno con gli enzimi bersaglio, inibendo la sintesi batterica dell'acido folico. Il suo esclusivo gruppo sulfamidico aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo un'efficace diffusione attraverso le membrane biologiche. Il profilo cinetico del composto rivela una velocità di reazione moderata con la diidropteroato sintasi, evidenziando il suo meccanismo di inibizione competitiva. Inoltre, la stabilità strutturale della sulfametazina contribuisce alla sua persistenza in vari ambienti, rendendola un soggetto di interesse negli studi di stabilità chimica. | ||||||
Cefotaxime sodium salt | 64485-93-4 | sc-202989 sc-202989A sc-202989B sc-202989C sc-202989D sc-202989E | 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $30.00 $42.00 $66.00 $112.00 $132.00 $285.00 | 1 | |
La cefotaxima sale sodico è un antibiotico beta-lattamico caratterizzato dalla capacità di inibire la sintesi della parete cellulare batterica attraverso l'acilazione delle proteine legate alla penicillina. Questa interazione interrompe la reticolazione del peptidoglicano, portando alla lisi cellulare. La sua struttura unica consente una maggiore stabilità contro l'idrolisi, favorendo un'attività prolungata in condizioni fisiologiche. Il composto presenta un ampio spettro d'azione, in grado di colpire efficacemente diversi batteri Gram-positivi e Gram-negativi. | ||||||
Ampicillin sodium salt, cell culture grade | 69-52-3 | sc-202951 sc-202951A sc-202951B | 5 g 100 g 1 kg | $65.00 $410.00 $2075.00 | 5 | |
L'ampicillina sale sodico, per colture cellulari, è caratterizzata dalla capacità unica di interrompere la sintesi della parete cellulare batterica grazie alla sua struttura beta-lattamica. Questo composto presenta una forte affinità per le proteine che legano la penicillina, portando all'inibizione delle reazioni di transpeptidazione. La sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta la biodisponibilità, facilitando le interazioni efficaci con gli organismi bersaglio. La forma di sale di sodio garantisce stabilità e prestazioni ottimali in varie condizioni sperimentali. | ||||||
Crystal Violet | 548-62-9 | sc-207460 sc-207460A | 100 g 500 g | $98.00 $246.00 | 34 | |
Il cristallo viola, in quanto alogenuro acido, presenta notevoli caratteristiche elettrofile grazie alla sua parte carbonilica reattiva, che facilita l'acilazione con vari nucleofili. La sua struttura unica consente la rapida formazione di derivati acilici, che possono essere messi a punto attraverso schemi di sostituzione strategici. La solubilità del composto nei solventi organici ne aumenta la reattività, mentre le interazioni con le basi di Lewis possono portare alla complessazione, influenzando le dinamiche di reazione e la selettività nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
Kanamycin B sulfate | 29701-07-3 | sc-202680 | 250 mg | $145.00 | ||
La kanamicina B solfato presenta interazioni uniche con i ribosomi batterici, legandosi specificamente alla subunità 30S e interrompendo la sintesi proteica. La conformazione strutturale di questo composto consente un efficace riconoscimento dei siti bersaglio, aumentando la sua affinità per specifiche sequenze di RNA. La sua solubilità in solventi polari facilita la rapida diffusione attraverso le membrane cellulari, influenzando la cinetica di reazione e consentendo un rapido coinvolgimento nelle vie metaboliche. La stabilità del composto in condizioni fisiologiche supporta ulteriormente il suo ruolo dinamico negli ambienti microbici. | ||||||
Chloramphenicol | 56-75-7 | sc-3594 | 25 g | $53.00 | 10 | |
Il cloramfenicolo presenta una notevole reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di formare derivati acilici tramite attacco nucleofilo. I suoi gruppi unici che sottraggono elettroni aumentano l'elettrofilia, promuovendo rapide reazioni di acilazione con nucleofili come tioli e ammine. Le proprietà steriche del composto influenzano la cinetica di reazione, consentendo percorsi selettivi nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la sua solubilità in solventi organici ne amplia l'utilità in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
7-Aminoactinomycin D | 7240-37-1 | sc-221210 sc-221210A | 1 mg 5 mg | $180.00 $408.00 | 9 | |
La 7-aminoactinomicina D è un composto noto per la sua capacità di intercalare il DNA, interrompendo la struttura a doppia elica. Questa interazione è facilitata dal suo sistema aromatico planare, che consente un forte stacking π-π con le nucleobasi. Il composto presenta proprietà di fluorescenza uniche, che consentono di monitorare in tempo reale le interazioni con gli acidi nucleici. La sua stabilità in vari ambienti di pH ne aumenta ulteriormente l'utilità nei saggi biochimici, rendendolo uno strumento versatile in biologia molecolare. | ||||||
Boric Acid | 10043-35-3 | sc-202083B sc-202083 sc-202083C sc-202083A sc-202083D | 50 g 500 g 1 kg 2.5 kg 5 kg | $36.00 $76.00 $120.00 $173.00 $310.00 | 10 | |
L'acido borico presenta un comportamento intrigante come acido di Lewis, caratterizzato dalla capacità di formare legami covalenti coordinati con specie ricche di elettroni. Questa interazione facilita la formazione di esteri di borato, che possono stabilizzare gli intermedi reattivi. La sua capacità unica di agire come donatore di protoni in ambienti specifici ne esalta il ruolo nella catalisi, mentre la sua natura igroscopica influenza le dinamiche di reazione modulando le interazioni con i solventi e gli effetti di concentrazione in vari sistemi chimici. | ||||||
Piperacillin | 61477-96-1 | sc-205807B sc-205807 sc-205807A | 500 mg 1 g 5 g | $92.00 $109.00 $443.00 | 1 | |
La piperacillina possiede proprietà antibatteriche grazie alla sua capacità unica di inibire la sintesi della parete cellulare batterica. Questo risultato si ottiene legandosi alle proteine che legano la penicillina (PBP), interrompendo il processo di transpeptidazione essenziale per la reticolazione del peptidoglicano. Questa interferenza indebolisce la parete cellulare batterica, portando alla lisi. Il suo spettro esteso gli consente di colpire una varietà di organismi Gram-negativi e alcuni Gram-positivi, rendendolo efficace contro i ceppi resistenti. | ||||||
Fascaplysin | 114719-57-2 | sc-221607 sc-221607A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 5 | |
La fascaplisina, in quanto alogenuro acido, mostra una notevole reattività derivante dalla sua configurazione carbonilica unica, che promuove efficienti interazioni nucleofile. Le società alogene del composto alterano significativamente il suo paesaggio elettronico, dando luogo a percorsi di reazione distinti e a una maggiore selettività di acilazione. Inoltre, la sua solubilità in vari solventi influisce sul suo comportamento negli ambienti chimici, influenzando sia i tassi di reazione che la formazione dei prodotti in sistemi complessi. |