Items 1 to 10 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DL-threo-Dihydrosphingosine | 73938-69-9 | sc-201389 | 10 mg | $190.00 | 1 | |
La DL-treo-Diidrosfingosina è caratterizzata da una doppia struttura amino-alcolica, che facilita il legame a idrogeno e le interazioni idrofile. Questo composto svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli sfingolipidi, influenzando la fluidità della membrana e le vie di segnalazione cellulare. La sua capacità di formare complessi stabili con i bilayer lipidici ne migliora l'integrazione nelle membrane cellulari, influenzando la formazione delle zattere lipidiche e le interazioni con le proteine. Inoltre, la sua stereochimica contribuisce a creare profili di reattività distinti nei percorsi biochimici. | ||||||
D-erythro-Sphingosine-1-phosphate | 26993-30-6 | sc-201383 sc-201383D sc-201383A sc-201383B sc-201383C | 1 mg 2 mg 5 mg 10 mg 25 mg | $162.00 $316.00 $559.00 $889.00 $1693.00 | 7 | |
La D-eritro-sfingosina-1-fosfato è uno sfingolipide bioattivo che presenta proprietà anfifiliche uniche, che gli consentono di interagire favorevolmente con ambienti sia idrofili che idrofobici. Questo composto è parte integrante della segnalazione cellulare, in particolare nella regolazione della dinamica citoscheletrica e della migrazione cellulare. La sua specifica stereochimica influenza l'affinità di legame con i recettori, modulando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, partecipa al metabolismo lipidico, influenzando la composizione della membrana e l'omeostasi cellulare. | ||||||
ICI 89406 | 53671-71-9 | sc-361212 sc-361212A | 10 mg 50 mg | $91.00 $520.00 | 1 | |
ICI 89406 è un particolare alcool amminico caratterizzato dalla capacità di formare forti legami idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, dove il suo gruppo amminico può agire come nucleofilo. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche con gli ioni metallici, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, i centri chirali di ICI 89406 contribuiscono alla sua diversità stereochimica, influenzando la sua reattività e i profili di interazione in vari ambienti chimici. | ||||||
N,N,N′,N′-Tetrakis(2-hydroxypropyl)ethylenediamine | 102-60-3 | sc-255375 sc-255375A | 100 g 500 g | $35.00 $77.00 | ||
La N,N,N',N'-Tetrakis(2-idrossipropil)etilendiammina è un versatile alcool amminico noto per le sue eccezionali proprietà chelanti, che gli consentono di formare complessi stabili con i metalli di transizione. I suoi gruppi idrossilici multipli aumentano la capacità di creare legami a idrogeno, con conseguente aumento della viscosità in soluzione. L'esclusiva struttura ramificata del composto favorisce l'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche, rendendolo un attore chiave nella chimica di coordinazione. | ||||||
Ethanolamine | 141-43-5 | sc-203042 sc-203042A sc-203042B | 25 ml 500 ml 2.5 L | $21.00 $55.00 $200.00 | 1 | |
L'etanolammina è un alcool amminico unico nel suo genere, caratterizzato da un doppio gruppo funzionale che le consente di impegnarsi sia nel legame a idrogeno che nelle reazioni nucleofile. Questo composto presenta una forte affinità per i composti carbonilici, facilitando la formazione di intermedi stabili in varie reazioni organiche. La sua natura polare aumenta la solubilità in acqua e nei solventi organici, mentre la sua capacità di agire come base consente di partecipare a reazioni acido-base, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. | ||||||
6-Hydroxydopamine hydrobromide | 636-00-0 | sc-256988 sc-256988A | 50 mg 250 mg | $92.00 $245.00 | 5 | |
L'idrobromuro di 6-idrossidopamina è un alcool amminico che si distingue per la sua struttura catecolica, che consente un ampio legame a idrogeno e la delocalizzazione degli elettroni. Questo composto presenta una reattività unica con gli elettrofili, favorendo la formazione di diversi addotti. I suoi gruppi idrossilici aumentano la solubilità nei solventi polari, mentre la sua capacità di subire reazioni di ossidazione e polimerizzazione contribuisce al suo complesso comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
(R)-(+)-Atenolol | 56715-13-0 | sc-236603 | 100 mg | $157.00 | 1 | |
L'(R)-(+)-Atenololo è un alcol amminico caratterizzato dal suo centro chirale, che ne influenza la stereochimica e le interazioni molecolari. La presenza di gruppi idrossilici e amminici facilita un forte legame idrogeno, migliorando la sua solubilità in mezzi polari. Questo composto può partecipare a reazioni nucleofile, mostrando modelli di reattività distinti. La sua particolare disposizione spaziale influisce anche sulla sua interazione con altre molecole, portando a profili cinetici diversi nei processi chimici. | ||||||
Carvedilol | 72956-09-3 | sc-200157 sc-200157A sc-200157B sc-200157C sc-200157D | 100 mg 1 g 10 g 25 g 100 g | $122.00 $235.00 $520.00 $979.00 $1500.00 | 2 | |
Il carvedilolo è un alcool amminico che si distingue per i suoi doppi gruppi funzionali, che consentono diverse interazioni intermolecolari. La stereochimica unica del composto consente una specifica flessibilità conformazionale, che influenza la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua capacità di formare legami idrogeno robusti migliora la dinamica di solvatazione, mentre la presenza di anelli aromatici contribuisce alle interazioni π-π stacking. Queste caratteristiche si traducono in cinetiche di reazione e percorsi distintivi, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
BIS-Tris | 6976-37-0 | sc-216088 sc-216088A sc-216088B | 100 g 500 g 1 kg | $76.00 $195.00 $405.00 | 4 | |
BIS-Tris è un alcool amminico caratterizzato da tre gruppi idrossimetilici, che facilitano un forte legame idrogeno e migliorano la solubilità in ambiente acquoso. La sua struttura unica consente un'efficace capacità tampone in una gamma di livelli di pH, promuovendo la stabilità nelle reazioni biochimiche. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici e altre biomolecole ne influenza ulteriormente la reattività, rendendolo un attore chiave in vari processi chimici. | ||||||
(S)-(-)-Methioninol | 2899-37-8 | sc-255554 | 1 g | $88.00 | ||
Il (S)-(-)-metioninolo è un alcool amminico che si distingue per il suo centro chirale e la catena laterale contenente zolfo, che contribuiscono alla sua stereochimica e reattività uniche. Questo composto presenta notevoli capacità di legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. La sua struttura consente interazioni specifiche con proteine ed enzimi, influenzando potenzialmente i percorsi catalitici. Inoltre, la presenza del gruppo tiolico può partecipare a reazioni redox, aumentando la sua versatilità in vari ambienti chimici. |