Items 31 to 40 of 491 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
MMP-2/MMP-9 Inhibitor II | 193807-60-2 | sc-311430 | 1 mg | $299.00 | 3 | |
L'inibitore II di MMP-2/MMP-9 è un aminoalcol caratterizzato dalla capacità di modulare selettivamente l'attività della metalloproteinasi di matrice. La sua struttura unica facilita interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, portando a un'alterazione della cinetica di reazione. Il composto presenta forti caratteristiche polari grazie al suo gruppo idrossilico, favorendo la solvatazione e migliorando la sua reattività in vari contesti chimici. Inoltre, la sua conformazione consente un efficace ostacolo sterico, influenzando l'affinità di legame e la selettività. | ||||||
NH2-Et-OtBu Hydrochloride | 335598-67-9 | sc-286583 sc-286583A | 5 g 25 g | $390.00 $1575.00 | ||
Il cloridrato di NH2-Et-OtBu è un alcool amminico che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno, che ne aumenta la solubilità in solventi polari. La presenza dell'ingombrante gruppo tert-butilico contribuisce agli effetti sterici, influenzando la sua reattività e selettività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La distribuzione elettronica unica di questo composto consente un'efficace stabilizzazione degli stati di transizione, influenzando così la cinetica di reazione e i percorsi in vari ambienti chimici. | ||||||
N,N-Bis[2-(p-tolylsulfonyloxy)ethyl]-p-toluenesulfonamide | 16695-22-0 | sc-250497 | 50 g | $99.00 | ||
La N,N-Bis[2-(p-tolylsulfonyloxy)ethyl]-p-toluenesulfonamide è un alcool amminico caratterizzato da una doppia funzionalità sulfonilica, che facilita forti interazioni dipolo-dipolo. Questo composto presenta una reattività unica grazie alla sua capacità di formare intermedi stabili nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza dei gruppi p-tolilici aumenta il suo carattere idrofobico, influenzando la solubilità e la reattività in ambienti non polari, ma anche la sua interazione con vari substrati. | ||||||
SKF 83959 | 67287-95-0 | sc-204285 sc-204285A | 10 mg 50 mg | $183.00 $771.00 | ||
L'SKF 83959 è un alcool amminico che si distingue per le sue complesse capacità di legame a idrogeno, che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare per la sua capacità di partecipare alle interazioni intramolecolari che stabilizzano gli stati di transizione durante le reazioni chimiche. Le sue caratteristiche strutturali promuovono specifiche conformazioni molecolari, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in vari percorsi chimici, rendendolo un soggetto di interesse nella chimica di sintesi. | ||||||
NNGH | 161314-17-6 | sc-222075 | 5 mg | $95.00 | 2 | |
L'NNGH è un alcool amminico caratterizzato da gruppi funzionali versatili che facilitano diverse interazioni intermolecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. Questo composto dimostra una reattività unica, che gli consente di impegnarsi in attacchi nucleofili e di formare intermedi stabili. La sua capacità di stabilizzare le specie reattive esalta il suo ruolo nella catalisi, influenzando i tassi e i percorsi di reazione, rendendolo un soggetto affascinante per gli studi sulla sintesi organica e sui meccanismi di reazione. | ||||||
1′-Hydroxy Bufuralol-d9 (Mixture of Diastereomers) | 1185069-74-2 | sc-213561 sc-213561A sc-213561B sc-213561C | 500 µg 5 mg 10 mg 25 mg | $816.00 $5406.00 $10537.00 $21410.00 | ||
L'1'-idrossi-bufuralolo-d9 (miscela di diastereomeri) è un amminoalcol noto per i suoi centri chirali, che contribuiscono alle sue distinte proprietà stereochimiche. Questo composto presenta forti capacità di legame a idrogeno, che influenzano la solubilità e la reattività in vari ambienti. La sua natura diastereomerica consente interazioni differenziate con i substrati, portando potenzialmente a percorsi di reazione e selettività unici nelle applicazioni sintetiche. Le caratteristiche strutturali del composto promuovono anche specifiche dinamiche conformazionali, influenzando il suo comportamento complessivo nelle reazioni chimiche. | ||||||
(−)-Epinephrine | 51-43-4 | sc-205674 sc-205674A sc-205674B sc-205674C sc-205674D | 1 g 5 g 10 g 100 g 1 kg | $40.00 $102.00 $197.00 $1739.00 $16325.00 | ||
L'(-)-Epinefrina, un aminoalcol, è caratterizzata dalla sua struttura catecolica, che facilita le interazioni di legame a idrogeno e di pi-stacking. Queste caratteristiche aumentano la sua solubilità nei solventi polari e influenzano la sua reattività nei percorsi biochimici. La capacità di questo composto di subire rapidi cambiamenti conformazionali gli permette di partecipare a diversi meccanismi di reazione, mentre la sua natura chirale contribuisce alle interazioni selettive con i bersagli biologici, influenzando i profili cinetici in vari sistemi. | ||||||
(R)-(−)-Phenylephrine hydrochloride | 61-76-7 | sc-203677 sc-203677A | 100 mg 5 g | $49.00 $65.00 | 1 | |
La (R)-(-)-fenilefrina cloridrato, un alcool amminico, presenta una stereochimica unica che influenza le sue interazioni molecolari, in particolare attraverso il legame a idrogeno e le interazioni dipolo-dipolo. L'anello aromatico migliora l'impilamento π-π, favorendo la stabilità in soluzione. La configurazione chirale del composto consente interazioni specifiche con i recettori, che portano a comportamenti cinetici distinti in vari ambienti. Inoltre, le sue caratteristiche di solubilità facilitano diversi percorsi di reazione, rendendolo un partecipante versatile nei processi chimici. | ||||||
Amino-2-propanol | 78-96-6 | sc-239223 | 100 ml | $36.00 | ||
L'ammino-2-propanolo, un alcol amminico, presenta notevoli ostacoli sterici dovuti alla sua struttura ramificata, che ne influenza la reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di gruppi funzionali sia amminici che idrossilici consente un versatile legame a idrogeno, migliorando la sua solubilità in vari solventi. Questo composto può anche impegnarsi in interazioni intramolecolari, portando a dinamiche conformazionali uniche che influenzano il suo comportamento nei processi catalitici e nelle reazioni di polimerizzazione. | ||||||
Choline dihydrogencitrate salt | 77-91-8 | sc-252600 | 1 kg | $86.00 | ||
Il sale di diidrogenocitrato di colina, classificato come un amminoalcol, presenta un'intrigante dinamica di solvatazione grazie alla sua natura ionica, che ne migliora l'interazione con i solventi polari. La presenza di più gruppi idrossilici facilita un esteso legame a idrogeno, influenzando la sua reattività e stabilità in vari ambienti. Questo composto partecipa anche a una chimica di coordinazione unica, che gli permette di formare complessi con ioni metallici, alterando così i suoi profili cinetici in diverse condizioni di reazione. |