La classe chimica definita in senso lato come inibitori dell'α-taxilina comprende un gruppo eterogeneo di composti che modulano indirettamente l'attività biologica della proteina α-taxilina. L'inibizione non è diretta, ma avviene attraverso l'interruzione o l'alterazione di varie vie e processi di segnalazione cellulare che l'α-taxilina è nota per influenzare, in particolare quelli coinvolti nella formazione delle vescicole, nel traffico e nei meccanismi di trasporto cellulare. Queste sostanze chimiche hanno in genere bersagli primari diversi dall'α-taxilina, ma si è osservato che hanno un impatto sulle funzioni cellulari che sono coerenti con i ruoli che l'α-taxilina svolge nella cellula.
Gli inibitori elencati si caratterizzano per le loro azioni su diversi bersagli cellulari, come le fosfoinositide 3-chinasi (PI3Ks), l'interruzione dell'apparato di Golgi, la dinamica dei microtubuli, le dinamine, le tirosin-chinasi e ROCK (Rho-associated protein kinase). Alterando l'attività di queste proteine ed enzimi, le sostanze chimiche esercitano un effetto indiretto sul traffico di vescicole, sui sistemi di trasporto e sul citoscheletro di actina. Di conseguenza, questi inibitori influenzano i processi cellulari e le vie di segnalazione che sono rilevanti per l'attività funzionale dell'α-taxilina. Nonostante le diverse strutture chimiche e i meccanismi d'azione primari, questi composti sono unificati dalla loro capacità collettiva di influenzare indirettamente il ruolo di α-taxilina nella cellula.
Items 471 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|