Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

α-defensin 4 Inibitori

I comuni inibitori dell'α-defensina 4 includono, ma non solo, il butirrato di sodio CAS 156-54-7, la clorochina CAS 54-05-7, la polimixina B solfato CAS 1405-20-5, il progesterone CAS 57-83-0 e il β-estradiolo CAS 50-28-2.

Gli inibitori dell'α-defensina 4 appartengono a una classe chimica specializzata che svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell'attività dell'α-defensina 4, un sottotipo specifico della famiglia di peptidi antimicrobici defensina. Le defensine sono piccoli peptidi cationici che fungono da componenti essenziali del sistema immunitario innato, agendo come potenti agenti antimicrobici contro un ampio spettro di patogeni, tra cui batteri, virus e funghi. All'interno di questa famiglia, l'α-defensina 4 si distingue per la sua struttura e le sue proprietà funzionali. Gli inibitori che hanno come bersaglio l'α-defensina 4 interagiscono tipicamente con componenti molecolari chiave coinvolti nelle sue vie di segnalazione o interferiscono con la sua integrità strutturale, esercitando così un controllo regolatorio sulla sua attività.

Questi inibitori possono funzionare attraverso vari meccanismi, come il blocco dei siti di legame essenziali per l'interazione con le molecole bersaglio o l'interruzione dei cambiamenti conformazionali necessari per la sua funzione antimicrobica. La comprensione delle sfumature strutturali e biochimiche dell'α-defensina 4 e dei suoi inibitori è fondamentale per chiarire la loro intricata interazione. I ricercatori del settore mirano a svelare gli intricati dettagli delle interazioni tra l'α-defensina 4 e i suoi inibitori per far progredire la nostra comprensione delle risposte immunitarie innate e potenzialmente informare lo sviluppo di nuove strategie per modulare la funzione immunitaria. Questa classe chimica è uno strumento prezioso per i ricercatori che cercano di approfondire le complessità del sistema immunitario innato, contribuendo a una più ampia comprensione delle interazioni ospite-patogeno a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Sodium Butyrate

156-54-7sc-202341
sc-202341B
sc-202341A
sc-202341C
250 mg
5 g
25 g
500 g
$30.00
$46.00
$82.00
$218.00
18
(3)

Inibitore dell'istone deacetilasi, può modulare l'espressione genica, riducendo eventualmente i livelli di defensina.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

Aumenta il pH endosomiale, che può interferire con l'incorporazione della defensina nelle membrane microbiche.

Polymyxin B Sulfate

1405-20-5sc-3544
500 mg
$62.00
8
(1)

Si lega in modo competitivo ai lipopolisaccaridi, forse impedendo l'interazione con la defensina.

Progesterone

57-83-0sc-296138A
sc-296138
sc-296138B
1 g
5 g
50 g
$20.00
$51.00
$292.00
3
(1)

Altera la risposta immunitaria, che può indirettamente diminuire l'espressione di α-defensina.

β-Estradiol

50-28-2sc-204431
sc-204431A
500 mg
5 g
$62.00
$178.00
8
(1)

Modula la funzione immunitaria, influenzando potenzialmente l'espressione dell'α-defensina.

Dexamethasone

50-02-2sc-29059
sc-29059B
sc-29059A
100 mg
1 g
5 g
$76.00
$82.00
$367.00
36
(1)

Agonista del recettore dei glucocorticoidi, può sopprimere l'infiammazione ed eventualmente la produzione di defensina.

Aspirin

50-78-2sc-202471
sc-202471A
5 g
50 g
$20.00
$41.00
4
(1)

Inibitore della COX, altera le vie infiammatorie, influenzando potenzialmente i livelli di defensina.

Zinc

7440-66-6sc-213177
100 g
$47.00
(0)

Può alterare le membrane microbiche, riducendo potenzialmente la necessità di defensine.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

Proprietà antiossidanti, può alterare le risposte immunitarie, influenzando indirettamente la produzione di defensina.