Date published: 2025-9-17

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Alcoli

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di alcoli da utilizzare in varie applicazioni. Gli alcoli, caratterizzati dalla presenza di uno o più gruppi ossidrilici (-OH) attaccati a un atomo di carbonio, sono composti versatili ampiamente utilizzati nella chimica organica e inorganica. Le loro proprietà uniche, come la capacità di partecipare al legame idrogeno e di agire come solventi, li rendono indispensabili nella ricerca scientifica. Gli alcoli svolgono un ruolo fondamentale in diverse reazioni chimiche, tra cui l'ossidazione, la riduzione e l'esterificazione, fungendo da intermedi chiave nella sintesi di una vasta gamma di composti chimici. Nella sintesi organica, gli alcoli sono utilizzati per produrre esteri, eteri e altri derivati, facilitando la costruzione di strutture molecolari complesse. Metanolo, etanolo e isopropanolo sono comunemente utilizzati come solventi in laboratorio, grazie alla loro capacità di sciogliere un'ampia gamma di sostanze e alla loro relativamente bassa tossicità. Inoltre, gli alcoli sono fondamentali nella ricerca biochimica, dove vengono utilizzati per studiare la cinetica degli enzimi, il ripiegamento delle proteine e le vie metaboliche. Nella scienza dei materiali, gli alcoli sono impiegati nella preparazione e nella modifica di polimeri e nanomateriali, migliorandone le proprietà e le funzionalità. Hanno un ruolo importante anche nelle scienze ambientali, dove vengono utilizzati per studiare la biodegradazione degli inquinanti organici e lo sviluppo di fonti energetiche sostenibili. Grazie all'offerta di una vasta gamma di alcoli, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'alcool più adatto alle loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di alcoli facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica, la biologia e la scienza dei materiali. Per informazioni dettagliate sugli alcoli disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 71 to 80 of 413 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Anidulafungin

166663-25-8sc-391729
1 mg
$200.00
(0)

L'anidulafungina, caratterizzata da caratteristiche strutturali uniche, presenta una notevole solubilità e stabilità grazie alla sua natura polifunzionale. La presenza di più gruppi idrossilici facilita un forte legame a idrogeno, migliorando la sua interazione con i solventi polari. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare la cinetica di reazione, mentre le sue regioni idrofobiche promuovono l'aggregazione in ambienti non polari, portando a comportamenti di fase distinti e a fenomeni di autoassemblaggio.

trans-4-Hydroxy-3-methoxycinnamic acid

537-98-4sc-272656
sc-272656A
sc-272656B
sc-272656C
25 g
250 g
500 g
1 kg
$109.00
$143.00
$245.00
$398.00
(0)

L'acido trans-4-idrossi-3-metossicinnamico presenta proprietà intriganti come alcol, principalmente grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno intramolecolari, che stabilizzano la sua conformazione. Il gruppo ossidrilico aumenta la sua polarità, facilitando le interazioni con altre molecole polari. Inoltre, il sistema di doppi legami coniugati del composto contribuisce alle sue caratteristiche di assorbanza UV, influenzando la sua reattività nei processi fotochimici e il suo comportamento in vari sistemi di solventi.

Aminopurvalanol A

220792-57-4sc-223775
sc-223775A
1 mg
5 mg
$51.00
$118.00
(1)

L'aminopurvalanolo A mostra un comportamento molecolare intrigante come alcol, principalmente grazie al posizionamento unico del suo gruppo ossidrilico, che aumenta la sua capacità di legami idrogeno intramolecolari. Questa disposizione strutturale influenza la sua reattività, consentendo interazioni selettive con gli elettrofili. Inoltre, le sue caratteristiche polari contribuiscono a significativi effetti di solvatazione, influenzando la sua velocità di diffusione in vari mezzi e facilitando modelli di aggregazione unici in sistemi di solventi misti.

1,3-Dimethyl-5-(hydroxymethyl)-1H-pyrazole

57012-20-1sc-506914
250 mg
$105.00
(0)

L'1,3-dimetil-5-(idrossimetil)-1H-pirazolo mostra proprietà intriganti come alcol, in particolare grazie alla sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno grazie al gruppo idrossimetilico. Questa interazione aumenta la sua solubilità nei solventi polari e influenza la sua reattività nelle reazioni di condensazione. La presenza dei sostituenti dimetilici contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando la cinetica di reazione e la selettività in varie trasformazioni organiche, rendendolo un composto notevole nella chimica sintetica.

SH-6

701976-55-8sc-205974
sc-205974A
0.5 mg
1 mg
$466.00
$818.00
8
(0)

L'SH-6 presenta notevoli proprietà come alcol, caratterizzate dalla capacità di formare forti legami idrogeno intermolecolari che ne aumentano la solubilità in solventi polari. La configurazione sterica unica di questo alcol promuove dinamiche conformazionali specifiche, influenzando la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la sua distinta distribuzione elettronica consente vari percorsi di interazione, che portano a profili cinetici unici nelle trasformazioni chimiche e facilitano complessi assemblaggi molecolari.

3-(2,6-Dichlorophenyl)-4-(hydroxymethyl)-5-methylisoxazole

175204-38-3sc-506937
250 mg
$94.00
(0)

Il 3-(2,6-diclorofenil)-4-(idrossimetil)-5-metilisossazolo presenta intriganti caratteristiche molecolari derivanti dalla sua struttura isossazolica, che contribuisce alla sua natura polare. La presenza del gruppo idrossimetilico aumenta la sua capacità di impegnarsi nel legame idrogeno, influenzando la solubilità in vari solventi. Inoltre, il sostituente diclorofenile introduce un ostacolo sterico, che potenzialmente influenza la cinetica di reazione e la selettività nelle vie di attacco nucleofilo, alterando così il suo profilo di reattività.

Methyl glycolate

96-35-5sc-250372
5 g
$32.00
(0)

Il metilglicolato, in quanto alcol, presenta caratteristiche interessanti grazie alla sua capacità di creare legami idrogeno intramolecolari, che ne stabilizzano la struttura e ne influenzano la reattività. Questo composto presenta una natura polare che ne aumenta l'affinità con vari solventi, favorendo un'efficace dinamica di solvatazione. L'orientamento unico dei suoi gruppi funzionali consente una reattività selettiva nei processi di esterificazione e transesterificazione, portando a diversi percorsi di reazione e comportamenti cinetici nelle applicazioni sintetiche.

[2,2′]-Bithiophenyl-5-ylmethanol

3515-30-8sc-260186
250 mg
$50.00
(0)

Il [2,2']-Bitiofenil-5-ilmetanolo presenta notevoli proprietà come alcol, caratterizzate dalla sua doppia struttura tiofenica che promuove interazioni elettroniche uniche. Il gruppo idrossimetilico aumenta la sua reattività attraverso un potenziale legame a idrogeno, che può modulare la sua solubilità in vari solventi. La capacità di questo composto di impegnarsi in interazioni π-π stacking e dipolo-dipolo arricchisce ulteriormente il suo comportamento chimico, rendendolo un candidato degno di nota per applicazioni materiali avanzate.

Picrotoxin

124-87-8sc-202765
sc-202765A
sc-202765B
1 g
5 g
25 g
$66.00
$280.00
$1300.00
11
(3)

La picrotossina, in quanto alcol, presenta notevoli proprietà derivanti dalla sua complessa struttura molecolare, che comprende molteplici gruppi funzionali che facilitano diverse interazioni intermolecolari. Le sue regioni idrofobiche contribuiscono a creare profili di solubilità unici, influenzando il suo comportamento in vari ambienti. La capacità del composto di legarsi in modo competitivo ai recettori dei neurotrasmettitori evidenzia i suoi percorsi cinetici distinti, influenzando i tassi di reazione e i meccanismi in contesti biochimici.

3a,4b-Galactotriose

56038-36-9sc-283972
sc-283972A
sc-283972B
sc-283972C
sc-283972D
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$168.00
$272.00
$420.00
$700.00
$1000.00
(0)

Il 3a,4b-Galattotriosio, in quanto alcol, presenta notevoli capacità di legame a idrogeno grazie ai suoi molteplici gruppi idrossilici, che ne aumentano la solubilità in ambiente acquoso. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con ioni metallici e altre molecole polari facilita percorsi di reazione unici. La sua configurazione stereochimica consente conformazioni distinte, che influenzano la sua reattività e le dinamiche di interazione in vari processi chimici, rendendolo un partecipante versatile nei sistemi biochimici.