Items 331 to 340 of 413 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-Butyldeoxymannojirimycin, Hydrochloride | 355012-88-3 | sc-208005 | 5 mg | $300.00 | ||
L'N-Butyldeoxymannojirimycin, cloridrato, presenta interazioni intriganti come alcol, caratterizzate dalla capacità di formare legami idrogeno con vari substrati. Questo composto influenza l'attività della glicosidasi attraverso la sua conformazione strutturale, che può modulare la cinetica dell'enzima. La sua solubilità in solventi polari ne aumenta la reattività, consentendo percorsi unici nel metabolismo dei carboidrati. Inoltre, la sua stereochimica gioca un ruolo cruciale nel legame selettivo, influenzando i processi di riconoscimento molecolare. | ||||||
2,3-DCPE | 1009555-55-8 | sc-200139 sc-200139A | 10 mg 50 mg | $117.00 $282.00 | 3 | |
Il 2,3-DCPE, in quanto alcol, mostra notevoli proprietà grazie alla sua capacità di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo, migliorando la sua solubilità in diversi solventi. Questo composto presenta modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, grazie alla sua struttura stericamente ostacolata. La sua spiccata flessibilità conformazionale consente varie interazioni molecolari, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi nella sintesi organica. La specifica disposizione stereochimica del composto contribuisce ulteriormente alla sua reattività selettiva in ambienti chimici complessi. | ||||||
4-Borono-3-methylphenol | 493035-82-8 | sc-261703 sc-261703A | 1 g 5 g | $230.00 $829.00 | ||
Il 4-Borono-3-metilfenolo, come alcol, presenta caratteristiche intriganti derivanti dal suo gruppo funzionale boro, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di cross-coupling. La presenza dell'atomo di boro facilita le interazioni acido-base di Lewis, favorendo la formazione di intermedi stabili. La sua struttura aromatica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività in vari mezzi. Inoltre, la capacità del composto di partecipare al legame idrogeno ne esalta il ruolo nella complessazione e nella catalisi, rendendolo un attore versatile nelle trasformazioni organiche. | ||||||
4-tert-Octylphenol Monoethoxylate-13C6 | 1173019-48-1 | sc-359586 | 1 mg | $430.00 | ||
Il 4-tert-ottilfenolo monoetossilato-13C6, in quanto alcol, presenta un equilibrio idrofilo-lipofilo unico grazie alla sua catena etossilata, che ne esalta le proprietà tensioattive. Il gruppo tert-ottile ramificato contribuisce all'ostacolo sterico, influenzando le interazioni molecolari e la solubilità in ambienti non polari. La sua capacità di legarsi agli idrogeni consente un'efficace emulsione e stabilizzazione nelle formulazioni, mentre l'anello aromatico facilita le interazioni π-π, influenzando la sua reattività e compatibilità in diversi sistemi chimici. | ||||||
2-Propanol | 67-63-0 | sc-391000C sc-391000 sc-391000B sc-391000A | 1 ml 25 ml 100 ml 500 ml | $32.00 $52.00 $62.00 $87.00 | 1 | |
Il 2-propanolo, in quanto alcol, presenta una notevole polarità dovuta al suo gruppo ossidrilico, che consente un forte legame idrogeno e aumenta la sua solubilità in acqua. La sua struttura ramificata contribuisce a ridurre la viscosità rispetto agli alcoli lineari, facilitando la rapida diffusione in vari mezzi. La presenza del gruppo isopropilico consente effetti sterici unici, influenzando la cinetica di reazione e rendendolo un solvente versatile in diverse reazioni chimiche. Inoltre, la sua capacità di agire come donatore di protoni ne esalta il ruolo nella chimica acido-base. | ||||||
2,2,3,3-Tetrafluoro-1-propanol | 76-37-9 | sc-238240 | 100 g | $153.00 | ||
Il 2,2,3,3-Tetrafluoro-1-propanolo presenta notevoli proprietà grazie ai suoi atomi di fluoro altamente elettronegativi, che potenziano le capacità di legame a idrogeno e influenzano le dinamiche di solvatazione. La presenza di più sostituenti di fluoro altera la polarità e la reattività, rendendolo un solvente unico per composti polari e non polari. La sua struttura promuove interazioni specifiche con i catalizzatori metallici, influenzando potenzialmente i tassi di reazione e la selettività in varie trasformazioni chimiche. | ||||||
1H,1H,7H-Dodecafluoro-1-heptanol | 335-99-9 | sc-259074 sc-259074A | 25 g 100 g | $41.00 $102.00 | ||
L'1H,1H,7H-Dodecafluoro-1-eptanolo presenta una notevole idrofobicità e una bassa tensione superficiale grazie alla sua catena di carbonio perfluorurata, che ne influenza le interazioni con altre sostanze. La presenza del gruppo ossidrilico consente un legame idrogeno selettivo, migliorando la sua solubilità in specifici solventi. La struttura molecolare unica di questo composto contribuisce alla sua stabilità e reattività, rendendolo un soggetto intrigante per gli studi di chimica delle superfici e scienza dei materiali. | ||||||
1,8-Octanediol | 629-41-4 | sc-255953 | 25 g | $56.00 | ||
L'1,8-ottandiolo è un diolo lineare caratterizzato da gruppi idrossilici alle due estremità, che favoriscono un forte legame idrogeno e ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Questo composto presenta una reattività unica nelle reazioni di esterificazione ed eterificazione, consentendo percorsi sintetici versatili. La sua catena alchilica idrofobica contribuisce a un distinto comportamento di fase nelle miscele, influenzando le sue interazioni con tensioattivi e polimeri. La capacità del composto di formare complessi stabili con ioni metallici evidenzia ulteriormente la sua importanza nella chimica di coordinazione. | ||||||
Ethylene glycol monohexadecyl ether | 2136-71-2 | sc-257517 sc-257517A sc-257517B | 1 g 5 g 10 g | $360.00 $1400.00 $2250.00 | ||
L'etere monoesadecilico del glicole etilenico è un alcol a catena lunga caratterizzato dal gruppo esadecilico idrofobico, che influenza significativamente la sua attività superficiale e le sue proprietà emulsionanti. Questo composto presenta interazioni molecolari uniche, tra cui la formazione di micelle in soluzioni acquose, potenziando il suo ruolo di tensioattivo. La sua struttura permette di solubilizzare efficacemente le sostanze idrofobiche, mentre il suo gruppo idrossilico facilita il legame a idrogeno, promuovendo la compatibilità con vari solventi polari. | ||||||
3-Methyl-1,3-butanediol | 2568-33-4 | sc-231827 | 250 ml | $84.00 | ||
Il 3-metil-1,3-butandiolo è un alcol a catena ramificata che si distingue per la sua particolare configurazione sterica, che ne influenza la reattività e la solubilità. La presenza di più gruppi idrossilici aumenta la sua capacità di creare legami a idrogeno, con conseguente aumento della viscosità delle soluzioni. Questo composto può partecipare a diverse reazioni chimiche, tra cui l'esterificazione e la disidratazione, dimostrando la sua versatilità nei percorsi sintetici. La sua struttura molecolare distinta contribuisce anche alla sua bassa volatilità e stabilità in diverse condizioni. |