Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ADAT2 Inibitori

I comuni inibitori di ADAT2 includono, ma non solo, il blu di metilene CAS 61-73-4, l'acetato di piombo(II) CAS 301-04-2, il (meta)arsenito di sodio CAS 7784-46-5, la clorochina CAS 54-05-7 e la brefeldina A CAS 20350-15-6.

Gli inibitori chimici di ADAT2 possono essere scelti in base alla loro capacità di interrompere i processi cellulari essenziali per la funzione della proteina. Il blu di metilene, inibendo l'ossido nitrico sintasi, può diminuire i livelli di ossido nitrico all'interno delle cellule, che a sua volta può influenzare il metabolismo dell'RNA e inibire indirettamente il ruolo di ADAT2 nella modificazione del tRNA. L'acetato di piombo potrebbe inibire ADAT2 legandosi ai suoi ioni metallici essenziali, mentre l'arsenito di sodio può inibire gli enzimi con residui critici di cisteina che, se presenti in ADAT2, ne comprometterebbero la funzione. La clorochina altera il pH di compartimenti intracellulari come i lisosomi, interrompendo potenzialmente il traffico o la degradazione di ADAT2. La brefeldina A ha come bersaglio il traffico di proteine tra il reticolo endoplasmatico e il Golgi; se ADAT2 richiede questa via per un corretto ripiegamento o maturazione, la sua funzione sarebbe compromessa.

D'altra parte, la 3-metiladenina inibisce l'autofagia, un processo che potrebbe degradare ADAT2 in determinate condizioni, portando all'accumulo di forme forse non funzionali della proteina. MG132 blocca la degradazione proteasomica, una via che potrebbe regolare il turnover di ADAT2, con conseguente accumulo di proteine ADAT2 difettose. Composti come la cicloeximide e la puromicina interrompono la sintesi proteica, impedendo la ricostituzione dei livelli di ADAT2 nella cellula e quindi inibendo indirettamente la sua attività. L'actinomicina D e l'α-amanitina inibiscono la sintesi di RNA, il che potrebbe ridurre la disponibilità di substrati di tRNA necessari per le funzioni di modificazione di ADAT2, limitandone essenzialmente l'attività attraverso la privazione dei suoi substrati. Infine, la camptoteina interrompe i processi di replicazione del DNA, determinando un ambiente cellulare meno favorevole alla sintesi proteica, compresa la sintesi di ADAT2, riducendo quindi la presenza funzionale di ADAT2 nella cellula.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina inibisce la RNA polimerasi II e III. L'inibizione della polimerasi III, che è responsabile della sintesi di tRNA, potrebbe ridurre i livelli di substrati di tRNA per ADAT2, inibendo così la sua funzione indirettamente tramite la privazione di substrato.

Camptothecin

7689-03-4sc-200871
sc-200871A
sc-200871B
50 mg
250 mg
100 mg
$57.00
$182.00
$92.00
21
(2)

La camptoteina inibisce la DNA topoisomerasi I, il che potrebbe causare un danno al DNA e l'attivazione delle vie di risposta al danno al DNA. Questo può portare all'arresto del ciclo cellulare e potenzialmente influenzare l'intero meccanismo di sintesi proteica, compresa la sintesi di proteine come ADAT2. Se la sintesi di ADAT2 è compromessa, i suoi livelli funzionali nella cellula si riducono.