Date published: 2025-9-8

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

AChRα9 Inibitori

I comuni inibitori dell'AChRα9 includono, a titolo esemplificativo, la metilcaconitina citrato CAS 112825-05-5, il destrometorfano CAS 125-71-3, la chinidina CAS 56-54-2, la lidocaina CAS 137-58-6 e il Riluzolo CAS 1744-22-5.

Gli inibitori di AChRα9 comprendono una classe di composti che interagiscono con la subunità α9 dei recettori nicotinici dell'acetilcolina (nAChR). Questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di modulare la funzione di questi recettori, che sono proteine integrali di membrana che rispondono al neurotrasmettitore acetilcolina. La subunità α9 è un componente dei nAChR che può formare canali omomerici o eteromerici, influenzando il flusso di ioni attraverso la membrana cellulare al momento dell'attivazione. Gli inibitori di questa subunità agiscono tipicamente bloccando in modo competitivo il legame dell'acetilcolina, impedendo così l'attivazione del recettore, oppure interferendo in modo non competitivo con la funzione di canale ionico, ostacolando così la risposta del recettore al neurotrasmettitore.

Gli inibitori chimici elencati sono diversi e vanno dalle tossine peptidiche come la conotossina e la bungarotossina, che hanno un'elevata affinità per alcune subunità del recettore nicotinico dell'acetilcolina, a piccole molecole come l'esametonio e la mecamilamina, note per bloccare il canale ionico del recettore. Altre sostanze chimiche possono influenzare gli AChRα9 indirettamente, alterando le vie di segnalazione o l'ambiente cellulare in cui operano questi recettori. Ad esempio, i composti che modulano i livelli di neurotrasmettitori o la disponibilità di canali ionici possono influire sull'attività dei nAChR. Nonostante i diversi meccanismi, tutti i composti hanno la caratteristica comune di influenzare l'attività dei nAChR contenenti la subunità α9. Queste interazioni possono portare a cambiamenti nell'apertura del canale ionico del recettore, influenzando il movimento di ioni come il sodio, il potassio e il calcio, che sono cruciali per avviare le risposte cellulari all'acetilcolina.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Methyllycaconitine citrate

112825-05-5sc-253043
sc-253043A
5 mg
25 mg
$117.00
$398.00
2
(1)

Si lega in modo competitivo ai recettori dell'acetilcolina contenenti α9, inibendo così l'azione dell'acetilcolina e bloccando la trasduzione del segnale.

Dextromethorphan

125-71-3sc-278927
sc-278927A
sc-278927B
10 g
100 g
500 g
$174.00
$1133.00
$5106.00
3
(1)

Noto per legarsi a diversi recettori neurotrasmettitoriali, può interferire con le vie di segnalazione che coinvolgono il recettore dell'acetilcolina, sebbene non sia selettivo per AChRα9.

Quinidine

56-54-2sc-212614
10 g
$102.00
3
(1)

È un composto noto per bloccare vari canali ionici, tra cui alcuni sottotipi di recettori nicotinici, quindi può interferire con la funzione di AChRα9.

Lidocaine

137-58-6sc-204056
sc-204056A
50 mg
1 g
$50.00
$128.00
(0)

Anestetico locale che blocca i canali del sodio voltaggio-gati, influenzando indirettamente la segnalazione dei recettori nicotinici dell'acetilcolina e influenzando l'eccitabilità neuronale complessiva.

Riluzole

1744-22-5sc-201081
sc-201081A
sc-201081B
sc-201081C
20 mg
100 mg
1 g
25 g
$20.00
$189.00
$209.00
$311.00
1
(1)

Modula la segnalazione glutammatergica e può influenzare l'ambiente di segnalazione dei recettori nicotinici dell'acetilcolina, compreso AChRα9, incidendo sul rilascio di neurotrasmettitori.

α-Bungarotoxin

11032-79-4sc-202897
1 mg
$344.00
5
(1)

Una potente neurotossina che si lega in modo irreversibile ai recettori nicotinici dell'acetilcolina, influenzando potenzialmente la subunità AChRα9 impedendo il legame con l'acetilcolina e la successiva apertura del canale ionico.