Gli inibitori di Abp ζ sono una classe distinta di composti chimici progettati per colpire e inibire la funzione della proteina Abp ζ, un membro della famiglia di trasportatori ATP-binding cassette (ABC). Questi trasportatori svolgono un ruolo chiave nello spostamento di una varietà di substrati, tra cui ioni, lipidi e piccole molecole, attraverso le membrane cellulari, utilizzando l'energia derivata dall'idrolisi dell'ATP. Si ritiene che Abp ζ sia responsabile del trasporto di specifiche molecole cruciali per le funzioni cellulari, come l'assorbimento di nutrienti, la rimozione di rifiuti e la segnalazione intracellulare. Gli inibitori di Abp ζ agiscono bloccando la sua attività ATPasica o interrompendo i suoi cambiamenti conformazionali necessari per il trasporto dei substrati, impedendo così il movimento delle molecole attraverso la membrana cellulare e alterando i processi cellulari che dipendono da queste attività di trasporto.La struttura chimica degli inibitori di Abp ζ può variare, spaziando da piccole molecole organiche a composti più complessi specificamente progettati per legarsi ai domini ATP-binding o transmembrana della proteina. Questi inibitori possono funzionare competendo con l'ATP per il legame alla cassetta di legame dell'ATP, impedendo l'idrolisi dell'ATP che fornisce l'energia per il trasporto. In alternativa, alcuni inibitori possono legarsi al dominio transmembrana stesso, bloccando il passaggio dei substrati attraverso il trasportatore e interferendo con i cambiamenti conformazionali necessari per la sua funzione. In alcuni casi, gli inibitori possono anche indurre effetti allosterici, alterando la forma di Abp ζ in modo da interromperne l'attività senza bloccare direttamente il sito attivo. Inibendo Abp ζ, questi composti consentono ai ricercatori di comprendere meglio i meccanismi strutturali e funzionali alla base dell'attività dei trasportatori ABC, nonché il ruolo più ampio di queste proteine nel mantenere l'equilibrio cellulare e nel mediare il trasporto di molecole critiche.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Nutlin-3 | 548472-68-0 | sc-45061 sc-45061A sc-45061B | 1 mg 5 mg 25 mg | $56.00 $212.00 $764.00 | 24 | |
Nutlin-3 interrompe l'interazione tra p53 e MDM2, stabilizzando p53 e ripristinando la sua funzione di soppressore tumorale nelle cellule con p53 di tipo selvatico. | ||||||
Pifithrin-μ | 64984-31-2 | sc-203195 sc-203195A | 10 mg 50 mg | $127.00 $372.00 | 4 | |
La pifitrina-μ inibisce la p53 bloccando il suo dominio di transattivazione, utile in contesti in cui la p53 è patologicamente attivata. | ||||||
2-Amino-6-chloro-α-cyano-3-(ethoxycarbonyl)-4H-1-benzopyran-4-acetic Acid Ethyl Ester | 305834-79-1 | sc-479756 | 25 mg | $380.00 | ||
APR-246/PRIMA-1MET ripristina la funzione wild-type di p53 mutante, inducendo l'apoptosi nelle cellule tumorali. | ||||||
Tenovin-6 | 1011557-82-6 | sc-224296 sc-224296A | 1 mg 5 mg | $272.00 $1214.00 | 9 | |
La tenovina-6 inibisce SIRT1 e SIRT2, determinando un aumento dell'acetilazione e dell'attivazione di p53. | ||||||
COTI-2 | 1039455-84-9 | sc-507291 | 25 mg | $310.00 | ||
COTI-2 agisce come un tiosemicarbazone in grado di riattivare la p53 mutante in una conformazione di tipo selvatico. | ||||||
Sirtinol | 410536-97-9 | sc-205976 sc-205976A | 1 mg 5 mg | $37.00 $111.00 | 14 | |
Il sirtinolo inibisce la SIRT1, una deacetilasi che disattiva la p53, aumentando così potenzialmente l'attività della p53. | ||||||
SB 431542 | 301836-41-9 | sc-204265 sc-204265A sc-204265B | 1 mg 10 mg 25 mg | $80.00 $212.00 $408.00 | 48 | |
SCH 51344 attiva p53 inducendo una risposta allo shock termico, potenzialmente in grado di portare alla morte delle cellule tumorali. | ||||||
SRPIN 340 | 218156-96-8 | sc-394310 | 10 mg | $222.00 | 1 | |
CP-31398 stabilizza la conformazione attiva di p53, promuovendo le sue funzioni di soppressore tumorale. | ||||||
NSC-59984 | 803647-40-7 | sc-507310 | 10 mg | $230.00 | ||
NSC59984 interrompe l'interazione p53-MDM2 e riattiva la via p53 nei tumori p53 wild-type. |