Gli inibitori chimici di WSB1 possono influenzare la funzione della proteina attraverso varie vie biochimiche. Ad esempio, ML-7 può inibire indirettamente WSB1 colpendo la chinasi della catena leggera della miosina (MLCK), che è essenziale per le dinamiche del citoscheletro in cui WSB1 è notoriamente coinvolta, in particolare per quanto riguarda la degradazione proteasomica. Analogamente, PD98059 e U0126, entrambi inibitori di MEK1/2, possono interrompere la via di segnalazione ERK1/2, il che ha implicazioni per il ruolo di WSB1 nel processo di ubiquitinazione. Inibendo MEK1/2, queste sostanze chimiche possono diminuire la fosforilazione e l'attivazione di ERK1/2, attenuando così gli effetti a valle che influenzano l'attività di WSB1.
Inoltre, gli inibitori della PI3K, come LY294002 e Wortmannin, possono inibire indirettamente WSB1 attraverso l'attenuazione della segnalazione di Akt. Dato che WSB1 è coinvolto nella regolazione dei componenti della via PI3K/Akt, l'interruzione di questa segnalazione può ostacolare la funzione di WSB1 nella degradazione delle proteine. Anche gli inibitori del proteasoma come il bortezomib, l'MG132 e la lattacistina inibiscono indirettamente WSB1, ma con un meccanismo diverso. Queste sostanze chimiche impediscono la degradazione delle proteine che WSB1 indirizza per l'ubiquitinazione, riducendo così il ruolo di WSB1 nella via di degradazione proteasomica. Inoltre, SB203580, un inibitore di p38 MAPK, può ostacolare le attività di risposta allo stress di WSB1, poiché p38 MAPK è coinvolta nelle vie di segnalazione dello stress in cui WSB1 svolge un ruolo di regolazione. Analogamente, SP600125 inibisce JNK, che fa parte dei processi di regolazione che coinvolgono WSB1, in particolare nella risposta allo stress e nella via dell'ubiquitina-proteasoma. Infine, l'inibizione di mTOR da parte della rapamicina può portare a una riduzione dell'attività dei processi di sintesi e degradazione delle proteine, influenzando così il ruolo funzionale di WSB1 in queste aree.
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
ML-7 hydrochloride | 110448-33-4 | sc-200557 sc-200557A | 10 mg 50 mg | $89.00 $262.00 | 13 | |
Come inibitore della chinasi della catena leggera della miosina (MLCK), ML-7 può inibire indirettamente WSB1 impedendo la fosforilazione della miosina II, fondamentale per la dinamica del citoscheletro. Poiché WSB1 è coinvolta nella regolazione della degradazione proteasomica delle proteine citoscheletriche, l'alterazione della dinamica del citoscheletro può ostacolare la capacità di WSB1 di interagire con i suoi bersagli. | ||||||
PD 98059 | 167869-21-8 | sc-3532 sc-3532A | 1 mg 5 mg | $39.00 $90.00 | 212 | |
PD98059 inibisce la via MEK1/2, che è a monte della segnalazione ERK1/2. WSB1 è stato collegato al sistema ubiquitina-proteasoma e può essere influenzato da cambiamenti nell'attività di ERK1/2. Inibendo questo percorso, PD98059 può ridurre l'attività di ERK1/2, portando potenzialmente a una diminuzione dell'attività funzionale di WSB1 nel processo di ubiquitinazione. | ||||||
LY 294002 | 154447-36-6 | sc-201426 sc-201426A | 5 mg 25 mg | $121.00 $392.00 | 148 | |
LY294002 è un inibitore della PI3K e, inibendola, può attenuare la segnalazione di Akt. Poiché si ritiene che WSB1 sia coinvolto nella regolazione dei componenti del percorso PI3K/Akt, l'inibizione di questo percorso da parte di LY294002 può inibire indirettamente la funzione di WSB1 interrompendo i processi cellulari che WSB1 è noto influenzare, in particolare la degradazione delle proteine. | ||||||
Bortezomib | 179324-69-7 | sc-217785 sc-217785A | 2.5 mg 25 mg | $132.00 $1064.00 | 115 | |
Il bortezomib è un inibitore del proteasoma che può inibire indirettamente WSB1, impedendo la degradazione delle proteine che WSB1 normalmente bersaglia per l'ubiquitinazione e la successiva degradazione. Inibendo il proteasoma, il ruolo di WSB1 nell'indirizzare le proteine alla degradazione viene compromesso, inibendo così funzionalmente l'attività di WSB1 nella cellula. | ||||||
SB 203580 | 152121-47-6 | sc-3533 sc-3533A | 1 mg 5 mg | $88.00 $342.00 | 284 | |
SB203580 è un inibitore di p38 MAPK. Poiché WSB1 è stata coinvolta nelle vie di segnalazione della risposta allo stress, che sono regolate da p38 MAPK, l'inibizione di p38 MAPK può ostacolare le attività di WSB1 indotte dallo stress, in particolare il suo ruolo nella degradazione proteasomica in condizioni di stress. | ||||||
SP600125 | 129-56-6 | sc-200635 sc-200635A | 10 mg 50 mg | $65.00 $267.00 | 257 | |
SP600125 è un inibitore della c-Jun N-terminal kinase (JNK), che partecipa a processi di regolazione che possono coinvolgere WSB1. Inibendo JNK, SP600125 può interrompere questi processi di regolazione, inibendo così indirettamente la funzione di WSB1 legata alla risposta allo stress e al percorso ubiquitina-proteasoma. | ||||||
MG-132 [Z-Leu- Leu-Leu-CHO] | 133407-82-6 | sc-201270 sc-201270A sc-201270B | 5 mg 25 mg 100 mg | $56.00 $260.00 $980.00 | 163 | |
L'MG132 funziona come un inibitore del proteasoma, simile al bortezomib. Può inibire indirettamente WSB1 bloccando il percorso di degradazione proteasomica, impedendo così a WSB1 di svolgere il suo ruolo di marcatura delle proteine per la degradazione. Questa inibizione può interrompere funzionalmente il turnover delle proteine a cui WSB1 è associato nei processi cellulari. | ||||||
U-0126 | 109511-58-2 | sc-222395 sc-222395A | 1 mg 5 mg | $63.00 $241.00 | 136 | |
U0126 è un inibitore di MEK1/2, simile a PD98059, e serve a bloccare la segnalazione ERK1/2. Poiché WSB1 può essere collegato a vie di segnalazione che coinvolgono ERK, l'inibizione di MEK1/2 e, per estensione, di ERK1/2 da parte di U0126 può determinare un'inibizione funzionale dell'attività di WSB1, in particolare nei suoi ruoli regolatori legati alla degradazione delle proteine e alle risposte allo stress cellulare. | ||||||
Wortmannin | 19545-26-7 | sc-3505 sc-3505A sc-3505B | 1 mg 5 mg 20 mg | $66.00 $219.00 $417.00 | 97 | |
La wortmannina è un altro inibitore di PI3K che, come LY294002, può ostacolare la via PI3K/Akt. In questo modo, può inibire indirettamente WSB1 interrompendo le vie di segnalazione in cui WSB1 è implicata, in particolare quelle coinvolte nella degradazione proteasomica e nella sopravvivenza cellulare, compromettendo così il ruolo funzionale di WSB1 in questi processi. | ||||||
Rapamycin | 53123-88-9 | sc-3504 sc-3504A sc-3504B | 1 mg 5 mg 25 mg | $62.00 $155.00 $320.00 | 233 | |
La rapamicina è un inibitore di mTOR. L'inibizione di mTOR può portare a una riduzione dell'attività dei processi cellulari cruciali per la sintesi e la degradazione delle proteine, entrambi processi in cui WSB1 ha un ruolo. Inibendo funzionalmente mTOR, la rapamicina può inibire indirettamente WSB1 alterando l'ambiente in cui WSB1 opera, in particolare influenzando il turnover proteico. |