Date published: 2025-10-28

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TREML2 Attivatori

Gli attivatori TREML2 più comuni includono, ma non solo, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, il micofenolato mofetile CAS 128794-94-5, BAY 11-7082 CAS 19542-67-7, l'imatinib CAS 152459-95-5 e il roflumilast CAS 162401-32-3.

Si presume che TREML2, in quanto parte della famiglia dei recettori TREM, sia coinvolto nella regolazione immunitaria. Le sostanze chimiche elencate non sono attivatori diretti di TREML2, ma possono influenzarne l'attività o l'espressione indirettamente, intervenendo sulle vie di segnalazione immunitaria e sui processi cellulari correlati. I glucocorticoidi come il desametasone e gli immunosoppressori come la ciclosporina A e il micofenolato mofetile modulano vari aspetti della funzione delle cellule immunitarie, influenzando potenzialmente il TREML2. Gli inibitori di JAK, gli inibitori di NF-κB e gli inibitori delle tirosin-chinasi hanno come obiettivo le vie di segnalazione chiave nelle cellule immunitarie che potrebbero influenzare indirettamente il ruolo di TREML2. Gli agonisti/antagonisti dei TLR e gli inibitori dell'IL-1β possono influenzare le risposte immunitarie innate, che potrebbero coinvolgere TREML2. Allo stesso modo, gli anticorpi monoclonali che hanno come bersaglio i checkpoint immunitari, spesso utilizzati nella terapia del cancro, modulano le risposte immunitarie e potrebbero avere un impatto su TREML2.

Composti come gli inibitori della PDE4 (es. Roflumilast) e gli inibitori di mTOR (es. Rapamicina) agiscono rispettivamente sulle risposte infiammatorie e sulla regolazione immunitaria e potrebbero influenzare indirettamente l'attività di TREML2. Questi composti, grazie al loro impatto sulla segnalazione e sulla regolazione immunitaria, forniscono indicazioni sui potenziali ruoli e meccanismi associati a TREML2. Evidenziano l'importanza di ulteriori ricerche per comprendere le funzioni e le interazioni specifiche di TREML2 all'interno della complessa rete del sistema immunitario.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cyclosporin A

59865-13-3sc-3503
sc-3503-CW
sc-3503A
sc-3503B
sc-3503C
sc-3503D
100 mg
100 mg
500 mg
10 g
25 g
100 g
$62.00
$90.00
$299.00
$475.00
$1015.00
$2099.00
69
(5)

La ciclosporina A, un immunosoppressore, potrebbe potenzialmente influenzare la TREML2 modulando l'attivazione delle cellule T e l'espressione delle citochine.

Mycophenolate mofetil

128794-94-5sc-200971
sc-200971A
20 mg
100 mg
$36.00
$107.00
1
(1)

Il micofenolato mofetile, un altro immunosoppressore, potrebbe influenzare l'attività di TREML2 inibendo la proliferazione e la funzione dei linfociti.

BAY 11-7082

19542-67-7sc-200615B
sc-200615
sc-200615A
5 mg
10 mg
50 mg
$61.00
$83.00
$349.00
155
(1)

Gli inibitori di NF-κB potrebbero influenzare indirettamente TREML2 alterando le risposte trascrizionali nelle cellule immunitarie.

Imatinib

152459-95-5sc-267106
sc-267106A
sc-267106B
10 mg
100 mg
1 g
$25.00
$117.00
$209.00
27
(1)

Gli inibitori delle tirosin-chinasi possono influenzare diverse vie di segnalazione nelle cellule immunitarie, influenzando potenzialmente l'attività di TREML2.

Roflumilast

162401-32-3sc-208313
5 mg
$59.00
21
(1)

Gli inibitori della PDE4 possono modulare le risposte infiammatorie, influenzando potenzialmente il ruolo di TREML2 nella regolazione immunitaria.

Leflunomide

75706-12-6sc-202209
sc-202209A
10 mg
50 mg
$20.00
$81.00
5
(1)

La leflunomide, influenzando la sintesi delle pirimidine, potrebbe influenzare TREML2 alterando la funzione dei linfociti.

Rapamycin

53123-88-9sc-3504
sc-3504A
sc-3504B
1 mg
5 mg
25 mg
$62.00
$155.00
$320.00
233
(4)

Gli inibitori di mTOR, noti per il loro ruolo nella modulazione della crescita cellulare e della funzione immunitaria, potrebbero influenzare indirettamente l'attività di TREML2.