Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TPR Attivatori

Gli attivatori TPR più comuni includono, ma non solo, il resveratrolo CAS 501-36-0, la forskolina CAS 66575-29-9, la quercetina CAS 117-39-5, il BAY 11-7082 CAS 19542-67-7 e l'Y-27632, base libera CAS 146986-50-7.

Gli attivatori TPR comprendono una vasta gamma di composti che modulano in modo intricato l'attivazione della proteina bersaglio, TPR, utilizzando meccanismi diretti e indiretti. Queste sostanze chimiche, ciascuna contraddistinta da una modalità d'azione unica, svolgono ruoli fondamentali nei processi cellulari associati all'attività della TPR. Un importante attivatore indiretto di questa categoria è il resveratrolo, un polifenolo presente in abbondanza nell'uva rossa. Il resveratrolo agisce influenzando la via SIRT1, potenziando l'attivazione del TPR attraverso una sofisticata interazione di eventi molecolari. In particolare, il resveratrolo aumenta l'attività della deacetilasi SIRT1, orchestrando il rimodellamento della cromatina e la regolazione trascrizionale. Questo intricato processo favorisce la partecipazione della TPR a diverse funzioni cellulari.

Un altro membro degno di nota degli attivatori TPR è la forskolina, che opera attraverso un meccanismo indiretto. La forskolina stimola l'adenilato ciclasi, portando a un aumento dei livelli di adenosina monofosfato ciclico (cAMP). Gli elevati livelli di cAMP attivano successivamente la protein chinasi A (PKA), dando inizio a una cascata di eventi che culminano nella fosforilazione e nell'attivazione di TPR. Le intricate vie di segnalazione innescate dalla forskolina stabiliscono un legame cruciale tra la segnalazione cAMP-dipendente e l'attivazione di TPR, influenzando varie risposte cellulari. Questi esempi sottolineano la complessità della rete di vie di segnalazione e interazioni molecolari attraverso cui gli attivatori TPR esercitano i loro effetti, fornendo un controllo sfumato e preciso sui processi cellulari mediati da TPR. In sintesi, gli attivatori della TPR costituiscono un gruppo eterogeneo e sofisticato di composti che regolano l'attivazione della TPR attraverso meccanismi intricati. Gli esempi del resveratrolo e della forskolina evidenziano la natura multiforme di questi attivatori, mostrando la loro capacità di modulare indirettamente l'attività TPR influenzando vie cellulari cruciali.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Resveratrol

501-36-0sc-200808
sc-200808A
sc-200808B
100 mg
500 mg
5 g
$60.00
$185.00
$365.00
64
(2)

Il resveratrolo, un polifenolo presente nell'uva rossa, attiva la TPR in modo indiretto modulando la via SIRT1. Aumenta l'attività della deacetilasi SIRT1, portando alla deacetilazione e all'attivazione di TPR. Questa attivazione avviene attraverso effetti a valle sul rimodellamento della cromatina e sulla regolazione trascrizionale, promuovendo la partecipazione di TPR ai processi cellulari.

Forskolin

66575-29-9sc-3562
sc-3562A
sc-3562B
sc-3562C
sc-3562D
5 mg
50 mg
1 g
2 g
5 g
$76.00
$150.00
$725.00
$1385.00
$2050.00
73
(3)

La forskolina attiva la TPR indirettamente stimolando l'adenilato ciclasi, con conseguente aumento dei livelli di cAMP. L'aumento del cAMP attiva la PKA, che a sua volta fosforila e attiva la TPR. Questa cascata influenza le risposte cellulari mediate dalla TPR, collegando la segnalazione indotta dalla forskolina all'attivazione della TPR e ai successivi processi cellulari.

Quercetin

117-39-5sc-206089
sc-206089A
sc-206089E
sc-206089C
sc-206089D
sc-206089B
100 mg
500 mg
100 g
250 g
1 kg
25 g
$11.00
$17.00
$108.00
$245.00
$918.00
$49.00
33
(2)

La quercetina, un flavonoide, attiva indirettamente la TPR inibendo le istone deacetilasi (HDAC). L'inibizione delle HDAC porta a un'alterazione della struttura della cromatina, facilitando l'espressione e l'attivazione della TPR. Questa modulazione epigenetica contribuisce alla regolazione dei percorsi e delle funzioni cellulari associate alla TPR, stabilendo che la quercetina è un attivatore indiretto della TPR.

BAY 11-7082

19542-67-7sc-200615B
sc-200615
sc-200615A
5 mg
10 mg
50 mg
$61.00
$83.00
$349.00
155
(1)

BAY 11-7082 attiva indirettamente TPR inibendo la segnalazione di NF-κB. Il composto sopprime l'attivazione di NF-κB, riducendo il suo effetto inibitorio su TPR. Questa interferenza aumenta l'espressione e l'attività di TPR, collegando BAY 11-7082 alla modulazione dei processi cellulari associati a TPR attraverso vie dipendenti da NF-κB.

Y-27632, free base

146986-50-7sc-3536
sc-3536A
5 mg
50 mg
$182.00
$693.00
88
(1)

Y-27632, un inibitore della proteina chinasi associata a Rho (ROCK), attiva indirettamente TPR influenzando le dinamiche del citoscheletro di actina. L'inibizione di ROCK da parte di Y-27632 porta a riarrangiamenti citoscheletrici che influenzano la localizzazione e l'attivazione di TPR. Questa attivazione indiretta collega Y-27632 alla regolazione delle funzioni cellulari associate a TPR mediate dalla dinamica dell'actina.

A-769662

844499-71-4sc-203790
sc-203790A
sc-203790B
sc-203790C
sc-203790D
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
$180.00
$726.00
$1055.00
$3350.00
$5200.00
23
(2)

L'A769662 attiva indirettamente la TPR attraverso l'attivazione della proteina chinasi attivata dall'AMP (AMPK). Il composto attiva l'AMPK, che fosforila e attiva la TPR. Questa attivazione mediata da AMPK collega A769662 alla modulazione dei processi cellulari associati a TPR, evidenziando il suo ruolo nella regolazione dell'omeostasi energetica e delle relative vie di segnalazione.

5-Azacytidine

320-67-2sc-221003
500 mg
$280.00
4
(1)

La 5-azacitidina attiva indirettamente la TPR influenzando i modelli di metilazione del DNA. Come agente demetilante, promuove la demetilazione delle isole CpG all'interno della regione promotrice di TPR, portando a un aumento dell'espressione e dell'attivazione di TPR. Questa modifica epigenetica rende la 5-azacitidina un attivatore indiretto di TPR, influenzando i processi cellulari associati all'attività di TPR.

SB 203580

152121-47-6sc-3533
sc-3533A
1 mg
5 mg
$88.00
$342.00
284
(5)

L'SB-203580 attiva indirettamente la TPR inibendo la p38 mitogen-activated protein kinase (MAPK). L'inibizione della p38 MAPK da parte dell'SB-203580 allevia il suo effetto soppressivo sulla TPR, portando a un aumento dell'attività della TPR. Questa modulazione collega l'SB-203580 alla regolazione dei processi cellulari associati alla TPR mediati dalla via di segnalazione p38 MAPK.

LY 294002

154447-36-6sc-201426
sc-201426A
5 mg
25 mg
$121.00
$392.00
148
(1)

LY294002 attiva indirettamente la TPR attraverso l'inibizione della fosfoinositide 3-chinasi (PI3K). L'inibizione di PI3K da parte di LY294002 interrompe la segnalazione a valle, con conseguente aumento dell'attività di TPR. Questa modulazione PI3K-dipendente stabilisce che LY294002 è un attivatore indiretto di TPR, che influenza i processi cellulari associati all'attivazione di TPR.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A attiva indirettamente la TPR inibendo le istone deacetilasi (HDAC). L'inibizione delle HDAC da parte della tricostatina A porta a un'alterazione della struttura della cromatina, facilitando l'espressione e l'attivazione della TPR. Questa modulazione epigenetica collega la tricostatina A alla regolazione delle vie e delle funzioni cellulari associate a TPR, definendola un attivatore indiretto di TPR.