Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

TIAR Attivatori

Gli attivatori TIAR più comuni includono, a titolo esemplificativo, l'actinomicina D CAS 50-76-0, il triptolide CAS 38748-32-2, il fluorouracile CAS 51-21-8, la cordycepina CAS 73-03-0 e l'α-amenitina CAS 23109-05-9.

Gli attivatori di TIAR comprendono una serie di composti diversi che esercitano la loro influenza sull'espressione di TIAR attraverso vari meccanismi, svelando così l'intricata regolazione di questa proteina che lega l'RNA. TIAR, un membro fondamentale della famiglia degli antigeni intracellulari delle cellule T (TIA), assume un ruolo centrale nella regolazione genica post-trascrizionale, in particolare nel campo delle risposte allo stress e dell'omeostasi cellulare. Un insieme degno di nota di attivatori TIAR comprende l'actinomicina D, il triptolide, il 5-fluorouracile (5-FU), la cordycepina, l'α-amanitina, il BMH-21, il triamterene, l'actinomicina X2, l'omoarringtonina, la 6-tioguanina, l'acido micofenolico (MPA) e il derivato dell'α-amanitina (AMA). Questi composti si distinguono per la loro capacità di modulare indirettamente il TIAR, principalmente interferendo con la sintesi dell'RNA, attraverso l'inibizione della RNA polimerasi II o l'interruzione del metabolismo dei nucleotidi. Di conseguenza, la ridotta produzione globale di RNA facilita una maggiore disponibilità di TIAR, promuovendo il suo legame con i trascritti bersaglio.

L'actinomicina D e l'actinomicina X2, entrambi inibitori della sintesi di RNA, esemplificano come una perturbazione globale della trascrizione possa avere un impatto significativo sull'espressione di TIAR. Il triptolide e il BMH-21, inibitori selettivi della RNA polimerasi II, offrono approcci più mirati per esplorare la modulazione dei TIAR, mentre il triamterene, un diuretico, sottolinea l'intricata connessione tra le risposte allo stress cellulare e la regolazione dei TIAR. L'omoarringtonina e l'acido micofenolico (MPA), riconosciuti rispettivamente come inibitori della traduzione e della biosintesi dei nucleotidi, fanno luce sul dialogo incrociato tra le dinamiche di traduzione e il metabolismo dei nucleotidi nel modellare l'espressione di TIAR. Questi composti forniscono complessivamente una visione unica della sfaccettata rete regolatoria che governa TIAR, aprendo la strada a una comprensione sfumata della funzione di TIAR in diversi contesti cellulari. Gli attivatori di TIAR emergono quindi come un prezioso kit di strumenti per i ricercatori che si addentrano nelle complessità della regolazione genica post-trascrizionale, offrendo uno spettro di composti per analizzare con precisione e profondità il ruolo di TIAR nei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Actinomycin D

50-76-0sc-200906
sc-200906A
sc-200906B
sc-200906C
sc-200906D
5 mg
25 mg
100 mg
1 g
10 g
$73.00
$238.00
$717.00
$2522.00
$21420.00
53
(3)

L'actinomicina D, un inibitore della sintesi dell'RNA, attiva indirettamente TIAR. Inibendo l'RNA polimerasi, diminuisce la produzione complessiva di RNA, portando a un'upregulation di TIAR a causa della minore competizione per il legame con i trascritti di RNA. Questa attivazione indiretta evidenzia la dipendenza di TIAR dalla dinamica dell'RNA e l'actinomicina D serve come strumento per modulare l'espressione di TIAR attraverso l'inibizione globale della sintesi di RNA.

Triptolide

38748-32-2sc-200122
sc-200122A
1 mg
5 mg
$88.00
$200.00
13
(1)

Il triptolide, un prodotto naturale, attiva indirettamente TIAR inibendo la RNA polimerasi II. Questa inibizione riduce la sintesi di RNA, con conseguente aumento della disponibilità di TIAR per il legame con i trascritti bersaglio. L'attivazione indiretta di TIAR da parte della triptolide sottolinea l'intricata relazione tra le dinamiche trascrizionali e l'espressione di TIAR, offrendo spunti per potenziali percorsi di modulazione dei livelli di TIAR.

Fluorouracil

51-21-8sc-29060
sc-29060A
1 g
5 g
$36.00
$149.00
11
(1)

Il 5-fluorouracile (5-FU), un analogo della pirimidina, attiva indirettamente TIAR. Interrompendo la sintesi dell'RNA, diminuisce la competizione per il legame con TIAR, determinandone l'attivazione indiretta. La modulazione di TIAR da parte del 5-FU evidenzia l'interazione tra il metabolismo dei nucleotidi e le proteine che legano l'RNA, offrendo una via farmacologica per influenzare l'espressione di TIAR attraverso la perturbazione delle vie di sintesi dell'RNA.

Cordycepin

73-03-0sc-203902
10 mg
$99.00
5
(1)

La cordycepina, un analogo dell'adenosina, attiva indirettamente TIAR interferendo con la sintesi di mRNA. La sua incorporazione nei filamenti di RNA nascenti porta alla terminazione prematura, riducendo la produzione di RNA e aumentando la disponibilità di TIAR per il legame. L'attivazione indiretta di TIAR da parte della cordycepina rivela la sensibilità dell'espressione di TIAR alle alterazioni della sintesi di RNA, fornendo un mezzo chimico per studiare e modulare i livelli di TIAR nei contesti cellulari.

α-Amanitin

23109-05-9sc-202440
sc-202440A
1 mg
5 mg
$260.00
$1029.00
26
(2)

L'α-Amanitina, un potente inibitore della RNA polimerasi II, attiva indirettamente il TIAR. La sua inibizione della trascrizione si traduce in una ridotta competizione per il legame di TIAR, con conseguente aumento della disponibilità di TIAR. L'attivazione indiretta di TIAR da parte di α-Amanitina fa luce sull'intricata relazione tra i processi trascrizionali e la regolazione delle proteine che legano l'RNA, offrendo uno strumento farmacologico per esplorare e manipolare l'espressione di TIAR.

BMH-21

896705-16-1sc-507460
10 mg
$165.00
(0)

BMH-21, un inibitore selettivo della RNA polimerasi II, attiva indirettamente TIAR. Inibendo la sintesi di RNA, aumenta la disponibilità di TIAR per legarsi ai trascritti bersaglio. L'attivazione indiretta di TIAR da parte di BMH-21 sottolinea l'intricata connessione tra le dinamiche trascrizionali e le proteine che legano l'RNA, fornendo uno strumento chimico per esplorare e modulare l'espressione di TIAR nel contesto di percorsi di sintesi dell'RNA alterati.

Triamterene

396-01-0sc-213103A
sc-213103
1 g
5 g
$22.00
$53.00
(0)

Il triamterene, un diuretico, attiva indirettamente TIAR interrompendo la sintesi di RNA. Grazie al suo effetto inibitorio sulla RNA polimerasi II, riduce la produzione globale di RNA, portando a un aumento del legame con TIAR. L'attivazione indiretta di TIAR da parte del triamterene evidenzia la sensibilità dell'espressione di TIAR ai cambiamenti nella dinamica dell'RNA, offrendo un approccio farmacologico per esplorare e manipolare i livelli di TIAR nei sistemi cellulari.

Actinomycin V

18865-48-0sc-507379
1 mg
$450.00
(0)

L'actinomicina V, un inibitore della sintesi di RNA, attiva indirettamente TIAR. Inibendo la RNA polimerasi, diminuisce la produzione complessiva di RNA, portando ad una maggiore disponibilità di TIAR per legarsi ai trascritti target.

Homoharringtonine

26833-87-4sc-202652
sc-202652A
sc-202652B
1 mg
5 mg
10 mg
$51.00
$123.00
$178.00
11
(1)

L'omoarringtonina, un inibitore della traduzione, attiva indirettamente TIAR. Inibendo la sintesi proteica, influenza la disponibilità di TIAR per legarsi agli mRNA bersaglio. L'attivazione indiretta di TIAR da parte dell'omoarringtonina svela l'intricata connessione tra le dinamiche di traduzione e la regolazione delle proteine che legano l'RNA, offrendo un approccio farmacologico per esplorare e manipolare i livelli di TIAR nel contesto della sintesi proteica alterata.

6-Thioguanine

154-42-7sc-205587
sc-205587A
250 mg
500 mg
$41.00
$53.00
3
(1)

La 6-tioguanina, un analogo della purina, attiva indirettamente il TIAR. Interrompendo il metabolismo dei nucleotidi e la sintesi dell'RNA, aumenta la disponibilità di TIAR per legarsi ai trascritti bersaglio. L'attivazione indiretta di TIAR da parte della 6-Tioguanina rivela la sensibilità dell'espressione di TIAR alle alterazioni della dinamica dei nucleotidi, fornendo un mezzo chimico per studiare e modulare i livelli di TIAR in contesti cellulari influenzati da un metabolismo purinico perturbato.